Bene sulla gestione della pandemia e sulla politica estera. Non piace la linea su lavoro e tasse. Le valutazioni degli italiani sull’esecutivo guidato da Mario Draghi. Conversazione con Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos e docente di Teoria e analisi delle audience all’università La Sapienza
Politica
Perché la prima intervista di Draghi è un'occasione un po' persa. L'analisi di Carone
A colpire, oltre ovviamente all’eccezionalità dei fatti, è che quella apparsa lunedì sia la prima intervista in assoluto di Mario Draghi, che sceglie il TG1 per entrare nelle televisioni degli italiani assumendo un ruolo più da leader europeo che da espressione di una fazione politica, restando fedele all’immagine di alto profilo istituzionale che ha sempre veicolato di sé e che, ad oggi, lo fanno viaggiare su indici di fiducia molto elevati. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Senza responsabilità la libertà è un falso. La riflessione di suor Anna Alfieri
Non si tratta soltanto di un sì o di un no al green pass, o al ddl Zan, o all’immissione in ruolo dei docenti a prescindere. Ciò che preoccupa è l’esaltazione e la volontà di imposizione del pensiero unico, in nome di una libertà che annienta
La Cina, la Russia e l'omaggio agli "eroi". Ecco la ricetta di Draghi per l'Afghanistan
Nella prima intervista da presidente del Consiglio, Mario Draghi ha disegnato al Tg1 un quadro chiaro della situazione creatasi in Afghanistan dopo il ritorno dei talebani con la consapevolezza di dover analizzare quanto avvenuto per provare a imboccare la strada diplomatica migliore
Conte nuovo leader della sinistra. Il Pd dormiente e i nodi del governo secondo Mannino
L’ex ministro democristiano legge la politica italiana. “Il governo Draghi è stata una benedizione, ma ora serve accelerare sul Recovery”. Il centrodestra? “Sono compatti perché prevale la ragione politica”. Conte? “Il leader riconosciuto della sinistra, anche dal Pd”
Il centro riparta da Giuseppe Donati
Un pensiero di Donati, scritto su L’azione nel 1915 può tornare utile per aiutare nella lettura della politica italiana di oggi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
La responsabilità politica e l’etica nel centenario di Remo Gaspari
Remo Gaspari è stato un politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, al quale vengono unanimemente attribuiti valori etici e cristiani che in questi decenni non si riscontrano più nei rappresentanti della politica. Se ne parlerà nel corso del webinar “La Responsabilità politica e l’Etica dal tempo di Remo Gaspari alla società della globalizzazione”. Le anticipazioni di Antonino Giannone
La sinistra nella “trappola di Kabul”. L'analisi di Arditti
La stessa intellighenzia che ha tuonato per anni contro la missione in Afghanistan sostiene di avere a cuore i valori liberali e democratici del vivere in società, sbandiera come un mantra costante tutti i temi dei diritti civili, ma riconosce con estrema fatica i progressi ottenuti in Afghanistan negli ultimi 20 anni
Migranti, hacker e Afghanistan. Tutti i rischi per l'Italia nel bilancio del Viminale
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, da Palermo, ha esposto il tradizionale bilancio di Ferragosto del Viminale con i dati dei mesi precedenti. Tra gli elementi più significativi, l’aumento degli sbarchi di migranti e l’esplosione degli attacchi hacker
Draghi alla boa dei sei mesi. Le pagelle di Ocone
I prossimi sei mesi saranno per il governo Draghi quelli decisivi. Come un divertissement, o un gioco da ombrellone, proviamo a dare, in questo Ferragosto rovente, in dieci voci, le pagelle all’esecutivo