Skip to main content

L’Italia, la Nato e l’Ue dopo Kabul. L’agenda di Volpi (Lega)

Secondo l’ex presidente del Copasir serve ripensare “il ruolo della Nato e dell’Unione europea”: l’Italia di Draghi, dice, può “avere un ruolo trainante”

Quanto contano le amministrative? Il mosaico di Fusi

La tornata amministrativa conta politicamente sì o no e quanto? Come direbbe monsieur De La Palisse, conterà per i vincitori, mentre gli sconfitti faranno spallucce. Il governo di regioni e grandi città è importantissimo, ma al momento altri sono i campi in cui si giocano le partite decisive. Il mosaico di Carlo Fusi

Le mille facce (e qualche voltafaccia) di Berlusconi. La bussola di Ocone

Silvio Berlusconi si muove (ad esempio incontrando Giovanni Malagò) per dare seguito a quanto iniziato dopo la sua ormai lontana “discesa in campo”. Che le ultime mosse servano a nascondere i vari piani del Cavaliere, e ad aumentarne su più tavoli la forza contrattuale? La bussola di Corrado Ocone

G20, la (rischiosa) scommessa di Draghi. Parla Fabbrini

Spostando il baricentro della crisi afgana dal G7 al G20, Draghi cerca una mediazione con Cina e Russia e punta alla leadership europea. È una scommessa ambiziosa, ma ha dei rischi, spiega Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss

Spazio a Colao. Tutte le sfide per il nuovo delegato di Draghi

La delega per l’aerospazio andrà a Vittorio Colao. Mario Draghi ha comunicato al Cdm la scelta per il ministro (senza portafoglio) per l’Innovazione tecnologica. Il momento per il settore è delicato, tra i cambi di baricentro in Europa e la gestione dei fondi del Pnrr

Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva

Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica

La federazione tra Lega e Forza Italia nuoce al Cav. Palano spiega perché

Il politologo sull’operazione portata avanti dai due leader delle forze di centrodestra, per arginare l’ascesa di Fratelli d’Italia. “Gli azzurri rischiano di essere schiacciati dai sovranisti”

Meeting

A Rimini, con il Quirinale sullo sfondo. I partiti irrompono al Meeting

Che cosa si è detto nel corso del dibattito dal titolo “Il ruolo dei partiti nella democrazia oggi. Incontro con i protagonisti della politica italiana” al quale hanno partecipato Giuseppe Conte, Maurizio Lupi, Giorgia Meloni, Ettore Rosato, Matteo Salvini e Antonio Tajani. I temi principali, le affinità, le polemiche

La passerella in festa. Pasquino detta l'agenda al Pd

Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, individua tre-quattro temi da discutere in chiave di programma politico e di impegno pedagogico alla Festa dell’Unità che si terrà a Bologna dal 26 agosto. Ma primo tra tutti: ridurre al minimo le passerelle dei capi e dei sottocapi correnti

Il Movimento di Conte, un partito uno e trino. La bussola di Ocone

Il presidente del Movimento 5 Stelle sembrerebbe per il momento non voler smuovere troppe pedine per non rompere fragili equilibri. Il nuovo organigramma a lui facente capo, come da Statuto, può attendere. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter