Come farà un grumo di istinti coagulati nelle identità dei vecchi leader a tramutarsi nel partito contiano, sicuramente a vocazione carismatica ma, almeno nelle aspirazioni, dotato di forma organizzativa stabile? È una scommessa interessante e ambiziosa. Forse troppo. La rubrica di Pino Pisicchio
Politica
Le Agorà e gli errori che il Pd si porta appresso dalla nascita. Scrive Mayer
Se il Pd vuole valorizzare i contributi di simpatizzanti e amici, eviti di frustrare le aspettative di quanti si avvicineranno alle Agorà come già accaduto durante la sua gestazione nel 2007. Il commento di Marco Mayer
Vaccini, green pass e libertà individuali. Per Celotto non ci sono dubbi
Lo Stato ci può costringere a vaccinarci? Ci può costringere ad andare al ristorante o a prendere un treno solo con il green pass? Sia i nostri ordinamenti che la Consulta sono abbastanza chiari sul confine tra salute pubblica e libertà individuali. Il parere del costituzionalista Alfonso Celotto
Sfogo di un elettore di Destra. Nell'era del bipolarismo Fedez/Pio&Amedeo
Una Destra che si appresta a diventare maggioritaria nel Paese come vuole contrastare la tanto vituperata “egemonia culturale della Sinistra”? Abbiamo reso bandiere i soggetti che quarant’anni fa Marco Tarchi prendeva in giro sulla Voce della fogna, una nuova intellighenzia che sa solo urlare “radical chic”, “professoroni”, “sinistronzi” e “piddioti”. Riflessioni semiserie di Antonio Pellegrino
Il fallimento della scuola non dipende dalla Dad. Scrive Mastrapasqua
La scuola non fa notizia. Si affaccia alle cronache solo se si tratta di lamentare qualche concorso annullato, qualche esame sbagliato o qualche precario non regolarizzato. Bisognerebbe invece immaginare una riforma basandosi sui dati restituiti dai test Invalsi, per invertire una tendenza a dir poco preoccupante
Gli effetti della frattura Salvini-Meloni sul voto per il Quirinale. Il mosaico di Fusi
La questione della Rai è solo una scossa rispetto al terremoto politico che potrebbe scatenarsi a febbraio. Tra Lega e FdI si allarga la distanza, anche nel rapporto con l’Europa e nella capacità di schierare figure di governo. Meloni, Salvini, Letta e Conte nell’elezione del Presidente della Repubblica si giocheranno l’osso del collo
Tutti i gol di Conte a Grillo
Tre punti secchi a favore dell’ex premier, mitigati soltanto dall’unico aspetto positivo per Grillo e cioè il fatto che un qualche ruolo al garante rimane, non fosse altro per il fatto che nessuno si sente pronto ad affrontare sfide elettorali senza l’uomo del “Vaffa Day”. Il corsivo di Roberto Arditti
Sulla Rai si gioca la democrazia. Crosetto su Meloni e vaccini, Cartabia e Renzi
Dopo le nomine in cda che hanno escluso Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni è andata su tutte le furie. “È un precedente che mina i principi democratici”, dice Guido Crosetto. Draghi al Quirinale sempre più difficile. Contro Renzi un tentativo di affossare lui e il suo partito
Conte e Grillo, dopo la spigola le spine? La bussola di Ocone
Non sarà facile dimenticare, nonostante gli sguardi apparentemente sereni, i visi quasi distesi e le photo opportunity di ieri attorno ai piatti di pesce della trattoria di Marina di Bibbona. La bussola di Corrado Ocone
Carceri, durata del processo e corruzione. I suggerimenti di Ainis a Cartabia
Il costituzionalista sulla riforma della Giustizia elaborata dalla ministra Cartabia: “Una soluzione costituzionalmente compatibile, se applicata risolverebbe il problema della durata dei processi”. Ma mette in guardia sul tema della corruzione