Skip to main content

Industria sì, politica no. Il viaggio di Giorgetti in Russia

Il ministro dello Sviluppo economico ha inaugurato il padiglione italiano alla fiera russa Innoprom e ha incontrato l’omologo e il premier Mišustin. Cooperazione industriale ed energetica in cima all’agenda

Mattarella, Macron e l'immigrazione. Perché la Libia è un problema europeo

Il Presidente, nel suo primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia, ha ribadito quanto emerse dall’incontro tra Macron e Mario Draghi a maggio sul problema migranti e sulla Libia sulla quale da mesi c’è un intenso lavoro bilaterale. Dopo tanti sgambetti francesi sembra che la collaborazione sia la soluzione migliore

Si scrive Zan ma si legge Quirinale? Le mosse di Renzi nella bussola di Ocone

Che l’asse fra i due Matteo sul ddl Zan preluda a qualcosa di ulteriore, in particolare a una alleanza forte fra i due per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica? Che Renzi voglia essere anche questa volta, seppure non in una condizione non favorevole come la precedente, il primo King player del Capo dello Stato? La bussola di Corrado Ocone

Quanto è facile che un sindaco venga rieletto? I numeri di YouTrend

Di Francesco Cianfanelli e Alessio Vernetti

Solo dieci elezioni delle 88 analizzate hanno visto un sindaco uscente ottenere meno del 33% al primo turno. Di questi, sette casi si sono verificati da quando il M5S è entrato in Parlamento. L’analisi di Francesco Cianfanelli e Alessio Vernetti (YouTrend)

Il duello Conte-Grillo e il rischio Movimento boh. L'analisi di Carone

Quali sono le differenze tra Conte e Grillo sull’indirizzo politico delle proposte del Movimento? A questa e altre domande la risposta è: boh. E tradisce quanto la sfida sia di potere. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

L'amicizia tra Washington e Roma è più importante che mai. L'augurio di Mattarella a Biden 

In questo tempo di sfide globali senza precedenti, che solo insieme possiamo superare, la forza del partenariato tra Washington e Roma è più importante che mai. Esso consentirà ai nostri Paesi – ne sono certo – di rinnovare la propria vicinanza e accrescere il capitale di fiducia su cui si fonda la comune azione. Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti d’America, in occasione dell’Independence Day

Partita del Quirinale. Nomi, numeri e regolette del prof. Pasquino

Alberti Casellati, Berlusconi, Casini e le possibili mosse del centrodestra al momento del voto. Il politologo Gianfranco Pasquino dà la sua sarcastica versione a Formiche.net su quello che potrà accadere tra poco più di sei mesi al Colle, ricordando però che è giusto porsi il problema del Quirinale, ma è ancora troppo presto…

Pera

Manifesto delle destre europee? Servirebbe al centrodestra in Italia. La versione di Pera

L’ex presidente del Senato Marcello Pera commenta con favore il manifesto e la Carta dei valori sottoscritti dai sedici movimenti di destra a Bruxelles. “L’incipit gollista, passaggi importanti su valori etici, famiglie e tradizioni cattoliche”

Ecco perché diciamo no alla proposta Pd contro i cambi di casacca

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il Partito democratico ha il merito, finalmente, di voler (provare) a riformare i regolamenti parlamentari per rendere più efficienti le attività di Camera e Senato in rappresentanza dei cittadini e propone di impedire il trasformismo per legge. Sembra una riforma saggia. Ma non lo è. Ecco perché nell’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini, Competere

Partiti deboli e leader problematici. Il caso Grillo-Conte visto da D'Ambrosio

Lo scontro tra Grillo e Conte ha una portata che supera il confine del movimento-partito M5S. Perché rappresenta l’epilogo di uno dei tanti partiti e movimenti politici con una fortissima impostazione di leadership di tipo monocratico e autoreferenziale. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

×

Iscriviti alla newsletter