Skip to main content

I leader italiani alle prese con l'America. La presentazione del libro di De Pizzo

Il 3 giugno 2021 alle 18 la presentazione del libro di Mario De Pizzo, “L’America per noi”, con Giuliano Amato, Marta Dassù, Gianni Letta, Monica Maggioni e Simonetta Giordani. Sul sito di Formiche.net e sui nostri canali social

Un premier da manuale. Cencelli su Draghi e le nomine

A tu per tu con l’ex Dc Massimiliano Cencelli, inventore dell’omonimo manuale che per trent’anni ha guidato la lottizzazione del potere in Italia. Da Cdp ai Servizi, Draghi fa da sé, tanto i partiti non esistono più. Conte? Bravo, ma non ha mai davvero occupato il potere. Ma per il Quirinale serve un altro metodo

Forza Italia perde pezzi, ma quella di Toti e Brugnaro... La bussola di Ocone

Poiché Salvini e Meloni hanno sicuramente capacità di leadership, e poiché altre personalità in giro non se ne vedono né presumibilmente un novello Berlusconi nascerà nei prossimi mesi, credo che per i centristi e moderati sia oggi più proficuo, al di là dei giochi parlamentari, assecondare la spinta liberale della Lega. Contribuendo in qualche modo all’integrazione, o meglio al rafforzamento di questo filone, all’interno dell’orizzonte ideale del partito di Salvini

Tensioni Draghi-Letta, patrimoniale e Quirinale. Parla Cacciari

Intervista al filosofo e saggista. Altro che patrimoniale, Letta ha fatto centro sulla tassa di successione. Bene la virata a sinistra, ma al Pd manca ancora un’identità. Conte? Se non si sveglia a fare la coalizione regala tutto al centrodestra, ma il Pd si scelga altri riferimenti

Una nuova Costituente? Il problema sarà il Parlamento. Violante e la proposta di Pera

L’analisi del presidente emerito della Camera alla proposta di riforma costituzionale dell’ex presidente del Senato. I dubbi sul funzionamento del Parlamento con il nuovo assetto ridotto. “Il rischio è di perdere le occasioni che ci vengono offerte con il Recovery Fund”

L'aborto non divide più gli italiani. Il barometro di Arditti

Negli ultimi 25 anni, la legge 194/78 che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza entro il terzo mese, è diventata sempre meno divisiva e sempre più accettata dai cittadini. I dati Swg mostrano che l’elettorato del centrodestra è ben più progressista dei propri leader, anche di quelli che si dichiarano “pro life”

sindaco

Da San Paolo a Michetti-Matone, la tentazione civica del centrodestra

Perché la politica – oggi tocca al centrodestra ma sul versante opposto non è molto diverso – in molte occasioni si rifugia nel civismo ed evita, per così dire, di metterci la faccia quando si tratta di presentarsi di fronte ai cittadini? Le risposte possibili sono tante… Il mosaico di Carlo Fusi

Lo stop ai licenziamenti non basta. Servono serie politiche attive del lavoro per ripartire

Tra le richieste di Confindustria, la proroga dello stop dei licenziamenti del ministro Orlando e la mossa di Draghi, il Paese ha oggi bisogno di vere politiche attive del lavoro basate su un mix di formazione, avvio al lavoro, ricollocazione quando serve e tutti gli altri strumenti per i quali basta dare un’occhiata a Paesi-guida come ad esempio la Danimarca. Il commento di Luigi Tivelli

Il buio oltre Draghi (e Mattarella). Intervista a Formica

Tutta presa dalle amministrative in arrivo e dalla partita per il Quirinale, la politica italiana si occupa solo di una cosa: la sua sopravvivenza. Parola di Rino Formica, ex ministro e prima fila del Partito socialista. Una bomba sociale e istituzionale sta per esplodere in autunno. Allora neanche Draghi e Mattarella basteranno

Centrodestra, identikit del candidato perfetto. La bussola di Ocone

Dopo anni di sbornia sulle presunte e “superiori” virtù della “società civile”, sulla politica che poteva essere fatta da chiunque perché in fondo è solo mera e “onesta” amministrazione (“uno vale uno”); si è capito oggi che essa ha bisogno di competenze specifiche e di lungo corso per ottenere qualche risultato. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter