Il problema della formazione delle classi dirigenti non dipende solo dalle scuole di politica, sempre meno incisive e presenti. Ma anche da una mancata attenzione verso la scuola che non offre più le basi su cui costruire poi una ulteriore preparazione
Politica
Vaccino Astrazeneca in forse? Non dite a Letta chi tifa (ancora) per Sputnik
In attesa della valutazione dell’Ema sul vaccino Astrazeneca, il team Sputnik del Pd torna a farsi sentire. Ecco cos’hanno detto il governatore De Luca e D’Amato, braccio destro dell’ex segretario Zingaretti
Tutti gli ostacoli sul sentiero del Conte rifondatore. Il mosaico di Fusi
Essere il rifondatore del MoVimento conferisce senz’altro a Conte una agibilità e una presenza insieme concreta e magari insperata. Ma non c’è dubbio che il capo politico dei Cinquestelle è una dimensione difficile da gestire
Italia Viva parla col Pd, ma non con Forza Italia (per ora). La versione di Mor
Matteo Renzi rimane ben saldo nel suo ruolo di leader di Italia Viva. Bene il dialogo con il Pd, ma sul Movimento 5 Stelle restano i dubbi. “Per noi è meglio allargare il campo progressista e auspichiamo che prevalga la parte liberale a quella statalista”. Parla Mattia Mor, deputato di Italia Viva
Pro e contro dello scudo penale per i medici. L'analisi di Monti
Il decreto-legge 44/2021 stabilisce la non punibilità penale dei vaccinatori. Ma la norma è inapplicabile e non impedisce azioni giudiziarie contro il personale sanitario. Eppure, risolve un problema nel breve periodo. L’analisi di Andrea Monti –professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara
Lega, dentro o fuori il governo Draghi? La bussola di Ocone
Ferve il dibattito sulla scelta della Lega di aderire al governo Draghi e su quella speculare di Fratelli d’Italia di starsene fuori. Che la competizione fra Giorgia Meloni e Matteo Salvini sia nei fatti, è un dato evidente e non da oggi.
Ma che essa generi divisioni insanabili fra i due principali partiti, e poi all’interno di ognuno di essi è francamente esagerato
Migranti, quale strategia per Draghi? La road map di Pellicciari
Se i rider meritano una ufficializzazione, non fa eccezione il sistema dell’accoglienza dei migranti. Minniti aveva provato a riformare il mondo delle Ong, è stato bersagliato da un fronte bipartisan. Una road map per Draghi c’è. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Orban bye bye. Perché c’è vita nel Ppe e sulla Cina... Parla De Meo (Fi)
Un addio doloroso, che però apre una nuova pagina. Salvatore De Meo, europarlamentare del Ppe fra le fila di Forza Italia, racconta le mosse dei popolari dopo il divorzio con Orban. Salvini? Alleati più a Roma che a Bruxelles. Ora una nuova strategia europea per la Cina
Conte e Letta, se le convergenze sono (troppo) parallele. Firmato De Masi
Il primo atto di Giuseppe Conte da leader del Movimento è aggiungere altre due stelle, all’insegna della svolta europea. Difficile tenere dentro tutti, l’anima governativa avrà la meglio. Letta? Con Conte convergenze (troppo) parallele. L’analisi del sociologo Domenico De Masi
Evitiamo il frullatore del semestre bianco
I partiti di maggioranza hanno dato ampia fiducia a Mattarella, al punto di sostenere un governo “del Presidente”. Dovrebbero chiedergli ad alta voce se è disponibile a non lasciare il Quirinale. Se dovessimo avviarci nel semestre bianco senza forti indicazioni della politica, saremmo destinati a entrare in una fase di turbolenza. Le previsioni di Antonio Mastrapasqua