Skip to main content

Il Centro alla ricerca del proprio centro. La bussola di Ocone

Il nuovo segretario del Pd conserverà la barra a sinistra, seppur con molti distinguo, come ha fatto il suo predecessore, o farà del Pd un partito più marcatamente moderato e tendente al centro? La bussola di Corrado Ocone

Il richiamo alla coerenza vale per tutti, anche per Letta. Scrive Fioroni

Letta non deve immaginare che il Pd torni centrale per effetto di un’astuzia di manovra. La centralità si recupera soltanto se prevale l’apertura al corpo intermedio dell’elettorato, da troppo tempo esasperato e disilluso. Il commento di Giuseppe Fioroni

Donne, giovani e Sud. Il piano di Draghi per il Recovery Fund

Di Mario Draghi

Cosa ha detto il premier Mario Draghi aprendo i lavori della prima giornata di “Sud-Progetti per ripartire”, l’iniziativa di ascolto e confronto promossa dalla ministra Mara Carfagna con i presidenti delle Regioni

Der Spiegel ne ha per tutti. Ma è l'Europa al collasso. Scrive Malgieri

La Germania è un Paese rotto come sostiene Der Spiegel? Angela Merkel non sa più gestire le crisi? Il settimanale attacca la Cancelliera su questo anno di pandemia e anche l’Italia con due articoli differenti. Ci si può consolare sapendo che anche in Francia le cose vanno abbastanza male? L’analisi di Gennaro Malgieri

draghi piano vaccinale

Draghi alle prese col piano vaccinale. L'agenda di oggi

Mario Draghi è alle prese con il rebus del piano vaccinale: la centralizzazione appare necessaria alla luce delle difficoltà di alcune regioni, l’equilibrio tra Stato e territori in questa battaglia deve pendere, secondo il premier, necessariamente per la massima efficacia e concretezza del percorso che deve portare l’Italia tutta verso l’immunità. L’agenda di oggi martedì 23 marzo

mes

Questione femminile o scusa per calare i capigruppo dall'alto? Scrive Pasquino

È legittimo che Letta voglia sostituire Delrio e Marcucci, ma più in generale calare dall’alto due nomi non mi pare il modo migliore per andare verso la parità di genere. Che non dovrebbe comunque mai prescindere da valutazioni di capacità e prestazioni. La versione di Gianfranco Pasquino

Sorpresa! La delega per lo Spazio va a Bruno Tabacci

Contrariamente a quanto riportato, Mario Draghi ha assegnato a Bruno Tabacci la delega per le politiche aerospaziali. La scelta ha una valenza politica non da poco: non sarà un tecnico come Roberto Garofoli a guidare il settore, ma un parlamentare con grande esperienza politica. Discontinuità rispetto a Conte, che aveva delegato i suoi due sottosegretari al Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti e Riccardo Fraccaro

Letta vede Draghi e pensa a Siena

Il premier e il leader democratico avevano concordato di vedersi l’ultima volta che si erano sentiti. Si è trattato di un colloquio “molto lungo e molto cordiale e positivo”. E intanto per Letta arriva il sostegno del governatore toscano Giani per un’eventuale candidatura al collegio di Siena, con la richiesta di aiuto per Mps

Il Popolarismo sia novità e alternativa al presente. Scrive Salzano

Di Gennaro Salzano

I Popolari del terzo millennio sono chiamati a dare un’istruzione seria a tutti i giovani; a dare dignità alla vita ed al lavoro; a dare ordine alle istituzioni; a restituire all’Italia l’autorevolezza necessaria nel consesso mondiale, sia nell’interesse della composizione dei conflitti, in cui abbiamo tradizionalmente dato ottime prove, sia nell’ottica del legittimo interesse nazionale. L’intervento di Gennaro Salzano

Riunione Nato (in presenza) e Forum Ambrosetti. L'agenda della settimana

A Bruxelles si riuniscono i ministri degli Esteri Nato, per la prima volta in presenza dall’inizio della pandemia. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presiede poi il plenum della Csm per il parere sulla Procura Ue alla presenza della ministra della Giustizia Marta Cartabia. Da venerdì il consueto Forum annuale Ambrosetti (online)

×

Iscriviti alla newsletter