L’ex ministro socialista: il Pd non ha un’identità, è ossessionato dalle alleanze e da Conte, che infatti gli ruba voti. Zingaretti? Voleva fare la rivoluzione, l’ha subita. Non ditemi che i Cinque Stelle vogliono davvero entrare nei socialisti europei
Politica
Giannini nuovo capo della Polizia, nel segno della continuità
La nomina di Giannini non è solo un segnale di continuità, ma è un tassello in più nel puzzle di una gestione coordinata sul fronte della sicurezza per ottimizzare gli sforzi nella lotta alla pandemia e nella collaborazione interforze
O con le buone, o con le buone. Arriva la rivoluzione Mite di Grillo
Beppe Grillo lancia la rivoluzione Mite, descritta in un lungo post in cui si sofferma a lungo sulla nascita del nuovo ministero per la Transizione ecologica posto dai pentastellati come condizione per l’ok al governo Draghi. Tutti i dettagli
Zingaretti si dimette. O lo riconfermano o corre a Roma?
Nicola Zingaretti annuncia con un post su Facebook le dimissioni da segretario del Pd. “Mi vergogno che nel Pd da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie”, poi si scaglia contro i “logoratori interni”. E sulle chat dem sorge un dubbio: mani libere per candidarsi a Roma nel 2021?
Frattura M5S-Casaleggio. Nascono Movimento2050 e ControVento
Mentre il Movimento 5 Stelle guarda al 2050 (e registra il dominio del nuovo sito), l’Associazione Rousseau presieduta da Davide Casaleggio annuncia la presentazione del Manifesto ControVento, un codice etico per la “nostra” azione. Sibilia (M5S): “L’addio alla fine ce lo ha dato Casaleggio”
Paura della firma? L'agenda Draghi e le soluzioni possibili secondo Atelli
In tempo di Recovery plan, piuttosto che una soltanto ci sono molte possibili soluzioni per il problema della “paura della firma”, che, a torto o a ragione, esiste e non può essere ignorata. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente della Commissione nazionale Via-Vas del ministero dell’Ambiente
Il nuovo portale "Italiana", l'Opec e la Fed. L'agenda di oggi 4 marzo
Di Maio e Angeloni presenteranno il nuovo portale al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mentre per l’economia sono attesi l’intervento del governatore della Fed, Jerome Powell, a New York nell’ambito della discussione sull’economia Usa e la videoconferenza dell’Opec
Lo scontro tra media e Big Tech si riaccende in Europa
Dopo il caso australiano, lo scontro tra gruppi editoriali e grandi compagnie tecnologiche si espande al resto del mondo. I regolatori si muovono sullo sfondo di accordi bilaterali. Ecco come cambia il rapporto tra i giganti del web e i creatori di contenuti
Orban e Sputnik V, il doppio passo (indietro) di Salvini
Nel giorno della cacciata di Orban dal Ppe, chiama due volte il premier ungherese offrendogli la sua solidarietà. Il giorno dopo le sanzioni russe (anche) contro chi produce il vaccino russo, si complimenta con San Marino per aver adottato Sputnik V
Capisco l'addio di Muroni per i Verdi, a Leu manca un progetto. Il bilancio di Fassina
L’esponente di Leu commenta la decisione dell’ex presidente di Legambiente di uscire dal gruppo parlamentare e rifondare i Verdi. “Liberi e Uguali deve trovare la sua maturazione politica conquistando lo spazio nell’elettorato rivendicando la tradizione socialista ed ecologista di stampo keynesiano”