Skip to main content

Fico, perché un mandato esplorativo e non un pre-incarico? Lo spiega Celotto

Nella storia dei 66 governi repubblicani, fino ad ora un “mandato esplorativo” è stato conferito dodici volte. Mai l’ “esploratore” è stato poi nominato Presidente del Consiglio. Alfonso Celotto spiega cosa ci dobbiamo aspettare, allora, a questo punto…

Che succederà dopo le consultazioni. Il report di Utopia

Di Patrizio Perlini e Alberto de Sanctis
Il punto della situazione dopo gli incontri di Mattarella con M5S e centrodestra nel weekly report prodotto dall’ufficio Analisi & Strategie di Utopia
Mattarella

L’ultima chance di Mattarella al Parlamento: Roberto Fico

Al presidente della Camera Roberto Fico, convocato al Quirinale, il mandato esplorativo per formare un nuovo governo. Duro richiamo del Capo dello Stato Mattarella ai partiti sulla crisi sociale ed economica del Paese. Cade il veto M5S su Renzi e cala il sipario, forse definitivamente, sul Conte-ter

Crimi vuole il nuovo governo ma Dibba chiede il voto. Il dilemma M5S

Dal Quirinale il Movimento Cinque Stelle riapre al ritorno di Matteo Renzi in maggioranza ed è subito polemica all’interno. Di Battista minaccia di abbandonare, “arrivederci e grazie”, la Lezzi chiama Rousseau. Ecco cosa può succedere

Armi all’Arabia Saudita. Come balla la politica italiana

C’è chi pensa al viaggio di Matteo Renzi a Riad e chi, come Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e Manlio Di Stefano (M5S) discute via Twitter sulla paternità dello stop a bombe e missili verso Arabia Saudita ed Emirati. Gioisce Luigi Di Maio, il Movimento e parte del Pd. Per Edmondo Cirielli (Fdi) è “un favore all’Iran”. E intanto si cerca di capire quali siano le esportazioni bloccate

politica industriale

Buio pesto. Così la crisi mette a rischio la politica industriale

Questa settimana lo spread si è mosso poco nella presunzione di una crisi brevissima. La settimana prossima vedremo che succederà. Se il “buio” resta “pesto”, potrebbero essere guai seri. L’analisi di Giuseppe Pennisi

L'ombra di Palamara (e Draghi) sull'anno giudiziario. Il punto di Vespa

L’ex presidente della Banca centrale europea è stato citato nel passaggio più politico della relazione del Primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, con riferimento al Recovery Plan. Tra i temi toccati, anche le accuse di Palamara. Il punto di Stefano Vespa sull’inaugurazione dell’Anno giudiziario

Mario Draghi premier e governo di scopo. La versione di Becchi

Nonostante le resistenze interne, il centrodestra dovrebbe prevedere un piano B se Mattarella non dovesse sciogliere le Camere, come tutto fa pensare. Cosa sarebbe? Un governo di scopo guidato dal più sovranista di tutti: Mario Draghi. Conversazione con Paolo Becchi

Un esploratore per la crisi. Perché il Quirinale potrebbe scegliere Fico

Mentre sfuma l’ipotesi Conte-ter, il Quirinale potrebbe virare su un’opzione “istituzionale”: Roberto Fico. M5S della prima ora, può ricompattare i cocci della maggioranza e guidare un governo “di servizio” che rimetta al centro il Parlamento. Ecco scenari e indiscrezioni

I poveri, il Palazzo e la crisi (non) comprensibile

La maggior parte dei nostri politici, di maggioranza come di opposizione, con poche e nobilissime eccezioni, sono lontani dal percepire, toccare e prendersi cura di questa crisi umana, sanitaria e lavorativa. Il Palazzo è sempre più lontano dal Paese reale. Il commento di Rocco D’Ambrosio

×

Iscriviti alla newsletter