Skip to main content

Serve l'unità nazionale. L'appello di Suor Anna Monia Alfieri alla politica

Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti

Niente elezioni, fiducia a Conte e apertura a Forza Italia. L'appello di Alfieri (Pd)

“La fase che stiamo vivendo sia dal punto di vista politico sia dell’emergenza sanitaria è delicatissima e quindi siamo convinti che l’unica prospettiva per uscire da questo impasse sia quella di avere un esecutivo nel pieno delle sue facoltà”. E piena fiducia anche nel premier. Intervista ad Alessandro Alfieri, senatore di Base riformista

Matteo Renzi igniting a government crisis

Your guide to Italy's government crisis

On Wednesday evening Matteo Renzi withdrew his small-yet-crucial party from the governing coalition, marking the end of the current government. Why did he do it, what’s with the timing, and where do we go from here?

Conte potrebbe avere i responsabili su un piatto d'argento. L'indizio di Tabacci

“Conte venga in Aula, annunci di candidarsi, dando spazio a progressisti da un lato e liberal-democratici dall’altro. Centro Democratico ha già accolto parlamentari grillini alla Camera. Lo stesso si faccia al Senato”. Conversazione con Bruno Tabacci, presidente di Centro Democratico

Renzi ha quattro obiettivi (personali). Pasquino svela quali

Renzi è convinto che, causa pandemia, non si andrà a elezioni in nessun caso e che quindi non dovrà confrontarsi con la certificazione del suo irrilevante 3%  e conseguente scomparsa (fermo restando che contratterà con qualcuno per tornare in Parlamento). I suoi obiettivi sembrano essere quattro, e c’è in mezzo anche la presidenza della Repubblica… Il commento di Gianfranco Pasquino

Renzi è l'unico erede di Silvio. Dopo il Conte-Cadorna serve il nostro Diaz. Buttafuoco e la crisi

Intervistato da Formiche.net, Buttafuoco racconta la crisi: paralizzati dalla paura, gli italiani sono diventati mansueti e pronti a ingoiare anche un Conte-ter. Ma servirebbe un governo di unità nazionale con il centrodestra, che governa il Nord da decenni e ha il consenso di chi la mattina alza le saracinesche e manda avanti la nostra economia

Chi sta con Renzi? Il barometro di Arditti (con i numeri Swg)

Non c’è dubbio che sia l’antipatia il sentimento dominante che gli italiani nutrono nei confronti di Matteo Renzi, ma a fronte di una ampia fetta della popolazione che gli è avversa, c’è una corposa minoranza (26%) che ne difende l’operato. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Crisi di governo. Lo sguardo attonito della stampa internazionale

“Ragioni difficili da spiegare”, scrive Politico puntando sui 209 miliardi del Recovery Fund. “Atto disperato” di Renzi per Die Zeit. “Non è la prima volta che Bruxelles vede l’ex premier scommette grosso mettendo a repentaglio le fortune economiche dell’Italia”, nota il Financial Times

Renzi protagonista, ministre solo comparse. L'analisi di Carone

Ci si aspettava che i protagonisti della conferenza stampa fossero i tre esponenti di Italia Viva dimissionari. Ma invece, Matteo Renzi ha iniziato la conferenza annunciando di volersi fare da parte e avvisando che avrebbe lasciato spazio alle domande per i tre, se non fosse che, dopo 45 minuti di Renzi, non si era ancora udita una sola parola da questi ultimi. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Conte o non Conte? Gli scenari di Celotto verso il 68° governo italiano

Il governo Conte II al momento è e resta in carica. È in crisi politica, perché ha perso il sostegno di uno dei partiti della coalizione, ma non è in crisi giuridica, perché per aprirsi una vera crisi di governo occorre il voto di sfiducia del Parlamento o le dimissioni del presidente del Consiglio (come accaduto in 65 delle 67 crisi dei governi repubblicani). Ecco cosa potrebbe accadere nell’analisi di Celotto

×

Iscriviti alla newsletter