Roberto Arditti riassume la linea di Conte. Il discorso del premier alla Camera è stato molto chiaro. Tra la paura dei parlamentari di fronte a una crisi senza sbocco e l’ansia da stabilità che regna sovrana al Quirinale, ecco ben evidente il contesto in cui Conte può permettersi toni di sfida come raramente ne abbiamo sentiti in Aula
Politica
Quota 161 non è imprescindibile per Mattarella. Parola dei quirinalisti
Che succede se Conte non ottiene la maggioranza assoluta in Senato? I quirinalisti sono concordi: ci sono una trentina di precedenti (anche dell’era berlusconiana) che vincolano Mattarella ad accettare un simile risultato. Ma Bruno Vespa rievoca Napolitano nel 2011…
I veri "costruttori". 74 anni fa tornava in Italia la missione del Piano Marshall. Scrive Crolla
Il 17 gennaio 1947 tornava a Roma da Washington la missione guidata da Alcide De Gasperi, dopo due settimane di incontri con il presidente Truman e il segretario di Stato Byrnes. Un Recovery Plan che ha aiutato a ricostruire questo paese. La testimonianza di Simone Crolla, Managing Director dell’American Chamber of Commerce in Italy
Trump, i social e la rabbia anti establishment. Tanto tuonò che piovve
Le profonde e rapide trasformazioni che hanno accompagnato il processo di globalizzazione e di digitalizzazione delle società hanno risolto molti problemi, però hanno trascurato e penalizzato tanti cittadini, invece di premiarli. Invece di includerli nei processi decisionali e nella soluzione dei problemi, hanno di fatto consentito alle classi dominanti di escluderli. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere
Conte rischia di non avere i numeri, Renzi lo sa (e lo dice) e Zingaretti cambia linea
Il premier avrà i numeri in Senato martedì? Renzi è convinto di no, e non si fa problemi a dichiararlo. Anche il Pd sta all’allerta (per sopravvivere): Zingaretti non è disposto a firmare cambiali in bianco per Conte. Per Crosetto, Conte anche senza i 161 senatori andrà avanti, convinto di trovarli nelle prossime settimane. Perché il voto non lo vuole nessuno a parte Meloni (e forse Conte…)
Phisikk du role - Il Conte e i pompieri piccoli piccoli
È curioso che sia proprio Renzi, che ci rimise governo e carriera nella battaglia della vita per l’abolizione del Senato, a profittare dei numeri stretti del governo al Senato, per portare il colpo al governo che lui stesso aveva promosso. Che lo faccia per dimostrare che aveva ragione lui? La rubrica di Pino Pisicchio
Direttori, senatori e manovratori: il retroscena di Giannini su Conte fa infuriare i renziani
Massimo Giannini rivela un network di avvocati, 007 e prelati impegnati nella caccia al responsabile per mettere al sicuro il premier Conte. Italia Viva non ci sta e invoca il Copasir. Palazzo Chigi smentisce
L'Europa vuole la stabilità dell'Italia ma Sassoli ha esagerato... Il commento di Polillo
Due reazioni diverse quelle di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, sulla crisi di governo che ha investito l’Italia. L’Unione europea, le sue istituzioni e le regole su cui si fonda analizzate da Gianfranco Polillo
Conte dà fastidio a tutti, dice Bettini. Tutti tranne Pechino
L’ideologo dem Bettini dice al Corriere che il premier Conte dà fastidio a “poteri vecchi e nuovi” e a chi teme “un ruolo più forte del Vecchio continente”. A chi si riferisce? Di certo non a Pechino
Non ci sono più i responsabili di una volta. Il borsino della crisi tra dubbi e certezze
Il borsino della giornata di oggi fa segnare un punto, o forse qualcosina di più, contro l’ipotesi che stiano per materializzarsi a sostegno di Giuseppe Conte i tanto cercati responsabili. La corsa a sfilarsi e i dubbi del Pd, mentre Italia Viva scommette sulla mancanza dei numeri e sulla ripartenza del dialogo