Skip to main content

Dpcm Natale, il governo continua sulla linea dell'opacità. Parla Guzzetta

Di Federico Di Bisceglie

Procedure opache e niente confronto con il Parlamento. Giovanni Guzzetta, costituzionalista, ordinario di Diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, commenta l’operato del governo alle prese con il varo del nuovo Dpcm, “inutile riformare la Costituzione se non si applica”

Contro il Leviatano. Giubilei spiega la vera battaglia del centrodestra

Superato l’impasse della coalizione con il (giusto) voto contrario di Berlusconi sulla riforma del Mes, il centrodestra deve fare dell’economia una priorità, a partire dal fisco. E fermare uno Stato che entra in casa e perfino in Chiesa. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, in libreria con “Giorgia Meloni. La rivoluzione dei conservatori” (Giubilei Regnani)

Lega popolare. Così Giorgetti suona la carica

Mes ma non solo. Il centrodestra si confronta sul suo futuro. Intervistato da La Stampa, il numero due della Lega ribadisce che Germania e Merkel sono “punti di riferimento”. “Abbiamo il dovere di parlare con chi oggi e in futuro governerà la Germania influenzando l’Europa”. E con l’arrivo di Biden…

classe dirigente

C’è bisogno di intelligence e... Le parole di Letta, Bernabè, Palermo e Molinari

L’interesse nazionale è stato al centro di un webinar della Luiss Business School organizzato in collaborazione con l’associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Presenti il generale Enzo Vecciarelli (capo di stato maggiore della Difesa), Gianni Letta, Maurizio Molinari (Repubblica), Franco Bernabè e Fabrizio Palermo (Cdp). Ecco cosa è stato detto

No alla riforma del Mes? Un punto a favore di Berlusconi. La bussola di Ocone

Il Cavaliere si è all’improvviso sfilato giudicando non “soddisfacente” per l’Italia la modifica proposta del Meccanismo di stabilità. Ma attenzione, la decisione di Berlusconi, non è affatto un cedimento a Matteo Salvini…

Sul rimpasto decide Conte (e la Costituzione). La lezione di Pasquino

Da politologo stagionato, che significa con molte stagioni passate a studiare (e alcune ad agire), sono convinto che i rimpasti si possono fare, a determinate condizioni che ora non vedo. E comunque, attendo che sia Conte, non Renzi non Orlando non Di Battista, a decidere se rimpastare come e quando farlo e chi sostituire. Il commento di Gianfranco Pasquino

I decreti sicurezza non andavano smantellati. Parla Corda (M5S)

Intervista di Stefano Vespa a Emanuela Corda, esponente del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Difesa della Camera e presidente della commissione per le Questioni regionali. “Il nuovo decreto creerà sicuramente tensioni sociali, su questi temi come Movimento 5 Stelle dovremmo essere più incisivi e determinati nel far pesare i nostri voti in Parlamento”

Il Capitano del centrodestra? Berlusconi. Parla Bernini (Fi)

Di Federico Di Bisceglie

La senatrice capogruppo di Forza Italia smentisce una frattura nel centrodestra e uno scostamento della maggioranza, il voto sul bilancio è “un assist al Paese”. Berlusconi però si è dimostrato il “capitano” della coalizione. Di Maio? Timeo danaos et dona ferentes

Perché il Recovery Fund non è un pranzo di gala. Scrive Borghi (Pd)

L’Ue ci guarda, e visti i precedenti ha (legittimi) dubbi. Sul Recovery Fund bisogna passare dalle parole ai fatti, con pochi, qualificanti progetti di grandi dimensioni, in grado di aggredire i nodi strutturali storici dell’Italia. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir

mes

Così Di Maio rilancia (via Parigi) la coalizione Ursula

Nell’intervista al quotidiano francese Les Echos il ministro degli Esteri traccia una nuova road map del Movimento Cinque Stelle in Europa. I tempi dell’euroscetticismo sono passati, ora serve una famiglia politica a Bruxelles. Ecco perché i Verdi sono in pole-position

×

Iscriviti alla newsletter