Gli italiani tremano non solo per il Covid-19 ma anche per come percepiscono la gestione della pandemia. Forse con diplomazia e buona volontà si può cercare di definire una griglia di “pesi” tra Stato e Regioni sulle misure restrittive territoriali
Politica
Amid second Covid wave, Italians lose trust in PM Conte
PM Conte was glorified for his handling of the virus’ first wave. As the second wave sweeps across Italy, his approval rating is tanking.
Perché l'America può fidarsi dell'Italia
L’Italia possiede una classe dirigente diffusa per cui l’America può fidarsi del nostro Paese come capofila europeo di un efficace progetto per l’Africa. Ospitiamo l’opinione di Silvia Davite
Joe Biden e il nuovo conservatorismo. Il commento di Ippolito
La destra di domani non ha bisogno di nuove idee, ma di persone che siano in grado di renderle commestibili come medicina contro il collasso della civiltà occidentale, non assolvibili di sicuro con la vecchia logica del progresso inarrestabile e dei diritti globali indifferenziati, cumulati da tutti senza distinzioni oggettive e senza verità. Il commento di Benedetto Ippolito
Biden, Trump e il vaccino. La destra sta al potere come Tyson alle buone maniere
C’è un collegamento tra l’annuncio di Pfizer sul vaccino anti-Covid e il risultato elettorale acquisito negli Stati Uniti? Non vi sono evidenze in grado di dimostrarlo oggi e probabilmente mai ne avremo ma si può dire che la destra, giuste o sbagliate che siano le sue posizioni, continua a capirci poco del reale funzionamento del potere. Il corsivo di Roberto Arditti
Abuso di potere, golden power. Così De Bortoli sfrucuglia il governo
“Nell’incertezza applicativa si notifica un po’ di tutto”. Sull’inserto L’Economia del Corriere, Ferruccio de Bortoli si chiede se un golden power sempre più ampio non rischi di essere inefficace e allontanare gli investimenti. E punzecchia il governo su 5G, porti e Via della Seta
La Calabria, Cotticelli e il coraggio di sapersi accontentare
La storia dell’ex commissario alla Sanità della Calabria è su tutti i media, per l’ennesima sorpresa nazionale, durante la quale tutti si strappano i capelli dallo sdegno per qualche tempo. Prima di rigirarsi come di consueto dall’altra parte, in attesa della prossima caduta dal pero. Ma ci sono alcune domande da porsi sulla vicenda. Il commento personale di Alessandro Butticé, Generale della Guardia di Finanza in congedo e dirigente della Commissione europea a riposo, oggi nostro opinionista
Non solo Usa2020, perché i sondaggi non sono un totem sacro
Ricordando che la libertà civile non è assenza di regole, riteniamo urgente in Italia un riordino legislativo del settore, che rimuova la logica del sondaggio. Invece di provvidenze clientelari, dovranno esserci nuove norme specifiche. Il commento di Paganini e Morelli
Il futuro del centrodestra si gioca in Europa (con un occhio a Biden)
Se i popolari europei sciogliessero il nodo identitario, e i “sovranisti” continuassero nel processo di maturazione culturale-politica che sembra già avviato, si aprirebbero nuovi spazi di reciproco riconoscimento e di comune azione. La bussola di Corrado Ocone
Siamo uomini o commissari? Il caos Calabria letto da Giuliani
Dopo il licenziamento di Cotticelli, possibile che nessuno si sia preoccupato di fare una rapida ricerca in Google, per poter stabilire se il nuovo profilo, quello di Giuseppe Zuccatelli, fosse il più adatto, in un passaggio così delicato e controverso? Il commento di Fulvio Giuliani