In un’intervista nel nuovo libro di Bruno Vespa, il numero due della Lega apre a un Mattarella bis per poi tornare alle urne nel 2022 e rieleggere un nuovo Capo dello Stato. Alla guida del Parlamento Ue vede bene il bavarese della Csu Manfred Weber. Ma Salvini…
Politica
Basta soluzioni tampone, serve una road map del Covid. La lezione di Pasquino
Dopo il ripetuto ricorso ai Dpcm, una discussione parlamentare sarebbe utile per migliorare e affinare le decisioni prese. Soprattutto, vorrei che tanto il governo quanto l’opposizione si esercitassero a individuare le tappe e i passaggi attraverso i quali evolverà il Covid. Il commento di Gianfranco Pasquino
Sport e cultura, sacrificati senza un perché. Scrive Pella (Anci)
Non ci sono dati di sanità pubblica che dimostrino che cinema o palestre siano responsabili dell’infezione. Eppure sport e cultura sono i due grandi sacrificati dal nuovo Dpcm. Mentre le terapie intensive e il trasporto pubblico pagano il prezzo di una pianificazione che non c’è mai stata. L’intervento di Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci, deputato di Forza Italia
Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime
Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…
La seconda ondata è diversa dalla prima ma... L'analisi di Becchetti
Tutti gli antidolorifici e gli anestestici che stiamo somministrando al paziente Italia in questo periodo difficile costano molto e vanno ad aumentare il nostro debito pubblico e, con esso, il costo che in futuro dovremo sostenere per il pagamento degli interessi e il rimborso. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista e docente a Tor Vergata
Italy: violent anti-lockdown protests channel wider social distress
As the country faces tightening restrictions, violent protests have erupted in Naples and Rome. The criminal underworld is involved, but events point to a more deep-seated kind of discontent – which can worsen as the economy tanks.
Conte fa quello che può, gestire una débacle. Il corsivo di Arditti
Non posso che condividere l’impostazione oggi data dal premier Conte, avendo però cura di chiarire che non si tratta affatto di un passo in avanti, bensì di un doloroso arretramento “tattico” resosi necessario dall’andamento generale del conflitto, andamento che ci vede in precipitosa ritirata dopo i fuochi fatui estivi. Il corsivo di Roberto Arditti
Bettini, Conte, Berlusconi. Lo strano tabù del governo di unità nazionale nella bussola di Ocone
In altri tempi, non si sarebbe esitato sulla strada di un governo di unità nazionale, ma oggi questa soluzione sembra tabù, riaffiora sempre ma poi è rimossa. Nessuno vuole fare un passo indietro: la nave sembra andare incontro a un precipizio a cui ci si è come rassegnati. Né si ha notizia di seri tentativi sotterranei per arrivarci. Il commento di Corrado Ocone
Si raccomanda di non raccomandare. Giacalone striglia il governo
Il Dpcm odierno è farcito di “è raccomandato” ed “è fortemente raccomandato”. Bisogna decidersi: o si usa la convinzione compartecipe e la dissuasione morale, come ha fatto il cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, oppure si scrivono articoli e commi. Nel secondo caso mi dici e imponi, non mi suggerisci o caldeggi
Basterà il mezzo lockdown di Conte? I dubbi di Celotto
A marzo è stato in fondo semplice disporre il lockdown generale, facendo prevalere l’interesse alla salute collettiva. Ora invece si cerca un punto di migliore bilanciamento con l’interesse sociale e con quello economico rispetto alla tutela sanitaria. Il commento di Alfonso Celotto