Il premier ha firmato nella notte il Dpcm con le nuove misure anti coronavirus che sarà in vigore da domani fino al 24 novembre
Politica
La paura corre quanto il virus. D'Ambrosio spiega come gestirla
Le istituzioni hanno il sacrosanto dovere di “controllare l’incertezza”, o, più semplicemente, hanno il dovere di ridurre le paure dei singoli. Ma se l’informazione è incompleta o fuorviante questa azione di protezione è vana o potrebbe ottenere l’effetto contrario. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Oltre il Covid, il rischio di una morte politica ed economica. L'analisi di Vittorio Robiati Bendaud
La morte economica e politica è uno spettro che aleggia pesantemente nell’aria e che già ha mietuto molte vittime e infinite altre fatalmente ne mieterà. Dove l’economia arranca e si ferma è fatale che arretri la sovranità politica. L’opinione di Vittorio Robiati Bendaud, esperto di questioni mediorientali
C'è un nesso fra scuola e pandemia? Gli appunti del prof. Pennisi
Il nesso tra inizio delle attività didattiche in presenza e aumento dei contagi non è dimostrato, ma alcuni interventi potevano essere fatti e anche meglio. Giuseppe Pennisi spiega quali
L'obiettivo è salvare l'economia. Sul Covid nel governo vince la linea dura
Sembra vincere la linea dura per il nuovo Dpcm in arrivo, perché se tutti erano d’accordo sulla necessità di evitare un blocco totale come in primavera che sarebbe disastroso per l’economia, lo scontro sta riguardando le chiusure serali dei ristoranti che di fatto non potranno ospitare nessuno a cena
Bar e ristoranti chiusi di domenica e stop alle palestre. La bozza del nuovo Dpcm
Giù le serrande per bar e ristoranti la domenica. Palestre e piscine chiuse. Raccomandazione a non ricevere a casa non conviventi. Ecco le ipotesi del nuovo Dpcm
La rabbia nell'Italia del virus che torna. Il barometro di Arditti
Nel termometro delle emozioni misurate da Swg è l’incertezza a farla da padrone. Il sentimento di precarietà tocca il suo massimo dall’inizio della pandemia (60%). Gli italiani, a giudicare dai dati, si sentono sempre più in pericolo e sembrano già essere entrati nel “mood” di un nuovo lockdown. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
La buona politica ha bisogno di fiducia. Scrive Marco Follini
Ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico. Il commento di Marco Follini
Perché la piazza anti-De Luca è un campanello d'allarme nazionale. Il commento di Giuliani
Il governo spieghi le disposizioni, con poche e semplici parole. Conseguenze economiche comprese. Non prometta il centomillesimo sussidio, aiuti chi verrà devastato per colpa di chi non ha fatto nulla per mesi. E che oggi lancia proclami dal balcone mediatico
Lockdown, io sto con Fontana. E sull'Ue... Parla Grimoldi (Lega)
Paolo Grimoldi, segretario della Lega in Lombardia, difende il governatore Attilio Fontana, “fra due settimane le terapie intensive implodono”. De Luca? La mala gestio della Sanità campana non c’entra col virus. Governo? Non sa parlare con l’Ue, forse un rimpasto aiuta. E sul Ppe…