Tra voci più o meno confermate, rifiuti eccellenti, alleanze che non decollano e candidature ipotizzate ma non ancora formalizzate, la corsa verso il Campidoglio in casa centrosinistra sta assumendo sempre più i contorni di un autentico rompicapo. L'ultima ipotesi, rilanciata oggi dalla Stampa ma in realtà dibattuta da diversi giorni da chi si interessa delle cose politiche romane, porta dritta al…
Politica
Non si può essere indecisi di fronte a Hezbollah. Scrive Mulè (Fi)
Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…
Laudata intesa. Così Di Maio e Spadaro guardano oltre il populismo
Sono lontani i tempi dei non expedit del Movimento Cinque Stelle verso la Chiesa e il Vaticano. Di sicuro lo sono per Luigi Di Maio. Ex capo politico, ministro degli Esteri da più di un anno, il giovane di Pomigliano d’Arco con i Sacri Palazzi ci parla, si incontra, e soprattutto si intende alla grande. Saranno i dodici mesi trascorsi…
E adesso Giorgia Meloni si candidi (a sindaco di Roma)
Quando nella primavera del prossimo anno si voterà per eleggere il sindaco di Roma saranno dieci anni esatti dall’ultima occasione in cui la destra italiana ha avuto tra le mani le redini del governo nazionale, lasso di tempo che dovrebbe far riflettere un po’ tutti i dirigenti di quella parte politica. Dieci anni nei quali la funzione governo è stata…
Elezioni Roma, la decisione di Calenda. Il dato è (quasi) tratto
Il dato non è ancora tratto ma poco ci manca. Carlo Calenda viaggia spedito verso la candidatura per il Campidoglio, all'inizio, nel caso, anche senza l'appoggio del Pd ma con la speranza che alla fine i dem si decidano ad appoggiarlo. O, quantomeno, che sfumi del tutto l'ipotesi di un'alleanza giallorossa in versione romana (senza Virginia Raggi, si intende) sulla…
Dal Pd alla Lega, se la politica galleggia (in attesa dell'Ue). Parla Cacciari
Il Pd fa 13 anni, ma “non ha nulla da festeggiare”. Il governo Conte bis non è un’alleanza, ma “un’intesa per salvare la pelle”. Lo Stato d’emergenza “in un Paese democratico non può durare in eterno”. Massimo Cacciari, filosofo, saggista, già sindaco di Venezia, taglia le parole con l’accetta. Dai Cinque Stelle alla Lega, ora tutti, pure gli “euroscettici”, guardano…
Il Recovery non è a rischio, ma quanta ipocrisia sul Mes. La versione di Villarosa
Chi parla di Mes oggi senza sapere in dettaglio quanti soldi servono, sta solo facendo politica becera. Lo dice a Formiche.net il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze Alessio Villarosa (M5S) con riferimento a Italia Viva, ad un pezzetto di Pd e a Forza Italia. Secondo l'esponente grillino ad oggi non esiste un piano nazionale che indichi il fabbisogno per il…
Così la Lega prova a cambiare ancora (anche il leader?). Quagliariello legge Giorgetti
La Lega ha due problemi, dice a Formiche.net il senatore Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta: il suo tentativo di nazionalizzazione è in crisi, mentre la via del ritorno ad una formazione concentrata solo sulla questione settentrionale non c'è. “Per cui occorre inventarsi un nuovo cambiamento genetico. E Giorgetti lo ha capito". L'ex ministro delle riforme costituzionali offre anche…
Cosa suggeriscono i salti a Cinque Stelle di Appendino e Raggi. La lezione di Pasquino
Sono certo che Chiara Appendino fosse consapevole di almeno alcune delle conseguenze della sua decisione di non ripresentarsi alle elezioni comunali di Torino nel 2021. La personale auto-ri-candidatura di Virginia Raggi a Roma è stata subito respinta dal Partito democratico e accolta da un non elevatissimo grado di entusiasmo di alcuni autorevoli esponenti del Movimento 5 Stelle. Probabilmente, ben consigliata,…
Lockdown a Natale? Così possiamo evitarlo. Parla Massimo Galli
"Non c'è un solo week end da perdere". Massimo Galli non ci gira intorno. Niente velleità di "fare la Cassandra di turno", ma i numeri parlano chiaro: se i contagi e i ricoveri continuano a salire, un nuovo lockdown entro Natale non è da escludere, spiega a Formiche.net il virologo, direttore responsabile del Reparto malattie infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di…