Skip to main content

Ecco perché piaccio all’Iran. La replica di Cabras (M5S) via Fb

Con un post su Facebook dal titolo “Formicolii censori” (che riportiamo integralmente qui sotto) Pino Cabras, deputato del Movimento 5 stelle e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, ha risposto a un articolo pubblicato su Formiche.net lunedì 12 ottobre a firma di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia in cui gli autori hanno analizzato i contenuti di pergiustizia.com, il sito in lingua italiana che faceva parte…

innovazione

Tasse e virus, ecco gli incubi degli italiani nel radar Swg

Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo. RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta…

Tra decreti legge e leggi delega il vero legislatore è il governo. Il commento di Tivelli

Specie (ma non solo) nell'ultimo anno, il pendolo del potere oscilla e staziona pericolosamente dal lato del governo, mentre il ruolo del Parlamento sembra sempre più debilitato. Si tratta di un fenomeno che dovrebbe suscitare l'allarme dei veri democratici ma ad accorgersene sembrano essere in pochi, tra cui la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che, in una recente…

Pera & co contro la legge Zan. Ocone spiega le ragioni di un appello

È proprio vero, le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Essa nasce con le migliori intenzioni: evitare delle discriminazioni possibili, garantire la libertà di tutti. Ma per una sorta di eterogenesi dei fini si converte proprio nel…

A un Miglio dall'Ue. Il prof. Sapelli legge la Lega e il piano di Giorgetti

Altro che rivoluzione liberale. “Alla Lega serve un nuovo Gianfranco Miglio. Gente che pensa, studia, elabora un pensiero”. Giulio Sapelli è un fiume in piena. Economista e storico della Statale di Milano, intellettuale di rango, poliedrico, piemontese doc, due anni fa è stato chiamato da Matteo Salvini per fare il premier prima che venisse scomodato un certo Giuseppe Conte. Poi…

Il ritorno in Europa della Lega. Ocone racconta la fine di un equivoco

Se si trattasse di un film e quello di stamattina fosse l’ultimo sketch, come regista non avrei dubbi su come intitolarlo: La fine di un equivoco. Perché sì, l’incontro a Roma di Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti, rispettivamente segretario e responsabile esteri della Lega, con gli europarlamentari del partito, ha messo alcuni puntini sulle i che erano forse evidenti solo…

Campidoglio e Palazzo Marino. Tutte le spine della maggioranza secondo Franchi

Niente schema Liguria per le amministrative di Pd e M5s, dice a Formiche.net il giornalista Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera. Il riferimento è ad evitare soluzioni-tampone (come Sansa, ndr), preferendo una strategia di insieme che ad esempio rifletta sull'appeal del candidato al secondo turno. Franchi mette l'accento anche sulle contraddizioni interne al M5S (“a rischio implosione”) e su…

Roma

Calenda, il Recovery Plan e le primarie a Roma. Lo spillo di Tobia Zevi

Di Tobia Zevi

Che cosa c’entrano Carlo Calenda, il Recovery Plan e le primarie per Roma? Andiamo con ordine. Come tutti sanno, nelle prossime ore Calenda dovrebbe sciogliere la sua riserva e decidere se candidarsi a Roma. Si moltiplicano gli endorsement e nello stesso tempo gli appelli a partecipare alle primarie del centrosinistra, non ancora convocate ma probabili. Ma Calenda non sembra disposto…

Slegati. Così Salvini e Giorgetti salutano i sovranisti

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

La svolta c’è ma non si dice. Anzi sì, ma si sussurra, fra le righe. La Lega cambia pelle all’Unione europea e guarda al di là del muretto sovranista. La riunione del leader Matteo Salvini e il vicesegretario, nonché responsabile Esteri del partito, Giancarlo Giorgetti a piazza Minerva con tutta la squadra degli eurodeputati si conclude con una presa d’atto…

Usa e getta. Il M5S fra poliziotto buono (Di Maio) e quello cinese (Grillo)

“Perché gli Usa hanno paura della Cina?”. Sembra TelePechino ma è il Blog di Beppe Grillo. Puntuale come un orologio cinese, Fabio Massimo Parenti, professore alla China Foreign Affairs University, esperto di Cina e firma ricorrente del Global Times, il quotidiano ufficiale del Partito comunista cinese, torna a scorticare lo zio Sam. “Chi attacca ed aggredisce manifesta debolezza, perde credibilità…

×

Iscriviti alla newsletter