Fine Conte mai? L'ex ministro democristiano Calogero Mannino non ha dubbi: è la debolezza di Conte, Di Maio e Zingaretti a rappresentare l'assicurazione sulla vita dell'esecutivo, che andrà avanti fino alla scadenza naturale della legislatura, trovando di volta in volta un compromesso sui temi caldi, come l'utilizzo o meno del Mes. E sul concetto di centro Mannino (che ne ha…
Politica
Democrazia diretta (da chi?). La lezione di Pasquino a Grillo e Casaleggio
Non si è ancora spenta la eco dello straordinario successo referendario sul taglio delle poltrone (diciamo pane al pane e vino al vino) che si è inaugurata una stagione intensissima di Grandi Riforme. Per prima cosa si taglieranno le indennità dei prossimi seicento parlamentari eletti, nessuno dei quali, prevedibilmente, grazie al taglio lineare, potrà essere ascritto alla categoria dei fannulloni…
Giorgetti, Salvini e la Lega che (non) russa
Le pulizie di casa non bastano. Per la Lega di Matteo Salvini è l’ora di un cambio di passo, anche al di fuori dei confini nazionali. Era un brusio, ora a via Bellerio è diventato assordante. Giancarlo Giorgetti, vecchia guardia del Carroccio, vicesegretario federale e già sottosegretario a Palazzo Chigi, vuole rimettere la barra dritta. Quell’astensione degli europarlamentari leghisti sulle…
Il Pd alla prova del nove (con l'agenda riformista). I consigli di Nicodemo
Le elezioni regionali e il referendum hanno avuto come primo effetto un'auspicata stabilità politica. L'incubo della caduta del governo e di elezioni anticipate, che avrebbero esposto il Paese da molti punti di vista, è un'ipotesi - per fortuna - definitivamente archiviata. Ora questo governo e questa maggioranza hanno almeno due anni di lavoro per risollevare il Paese dalla crisi post-pandemia…
Così Grillo prova (da Bruxelles) a salvare il Movimento
Il padre e il figliol prodigo. Beppe Grillo abbraccia Davide Casaleggio. Il guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle appare in videocollegamento a Bruxelles a parlare di democrazia diretta, dunque di Rousseau, di fronte al presidente del Parlamento europeo in quota Pd David Sassoli e al consigliere di Giuseppe Conte, il belga Gunther Paoli. Mentre nel Movimento si prepara la…
Rimpatri no, solidarietà sì. Perché sull'immigrazione il compromesso è difficile
Rimpatri obbligatori no, solidarietà obbligatoria sì: come al solito il diavolo si nasconde nei dettagli. La riforma delle politiche migratorie dell’Unione europea, che dovrà sostituire il regolamento di Dublino, presenta molte novità che dovranno superare lo scoglio dei singoli Stati membri e certamente il dibattito non sarà facile. LA PROPOSTA Nella proposta del “Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo” presentata…
Mes, decreti sicurezza, riforma elettorale. Pittella (Pd) presenta il conto del Sì
Mes. Decreti sicurezza. Politica estera. “Abbiamo tante sfide”, dice Gianni Pittella, vicepresidente dei Senatori Pd, già vicepresidente del Parlamento Ue con i Socialisti, vecchia guardia dem. Niente lista della spesa, precisa a Formiche.net. Ma dopo quel Sì al referendum concesso agli alleati del Movimento Cinque Stelle, qualcosa indietro dovrà pur tornare. Patti chiari, governo lungo. Anche perché “io ho votato…
Sud, quella nota dolente a destra. L'analisi di Giubilei
L'esito delle regionali e del referendum è un bicchiere più mezzo vuoto che mezzo pieno per il centrodestra. Al netto dei toni trionfalistici nei giorni precedenti le elezioni che pronosticavano un 4 a 2 pressoché sicuro per il centrodestra (con addirittura pronostici di 5 a 1 o 6 a 0), il pareggio è un risultato sottotono, in particolare per la…
Il referendum non salverà M5S, bene il Pd ma occhio alle politiche. La versione di Tarchi
A margine della consultazione referendaria (che ha visto stravincere il fronte favorevole al taglio dei parlamentari) e dopo il "pareggio" fra coalizioni di centrodestra e centrosinistra in termini di elezioni regionali, ci sono due dati inconfutabili. “La stabilità del governo” e un risultato “superiore alle aspettative”. Sono questi i due cardini dell’analisi che ha fatto con Formiche.net il politologo e docente…
Dove e perché Meloni e Salvini hanno fallito. Il commento di Capozzi
A scrutini terminati, il senso complessivo di questa tornata elettorale/referendaria appare chiaro. In primo luogo viene confermato che la maggioranza di governo giallorossa non è tale nel Paese: la sinistra governa ormai soltanto 5 regioni su 20; ne ha persa un'altra - le Marche -, o meglio due se si considera la Valle d'Aosta; ne ha mantenuto con una certa…