“Una nuova ondata incombe. Spetta a noi decidere se si trasformerà in un nuovo lockdown”. Parola di Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Le discoteche possono aspettare, la scuola non più, deve ripartire, dice a Formiche.net. E sul documento di previsione del virus svelato da Repubblica spiega: a febbraio ne giravano altri, “in emergenza non…
Politica
Perché ripensare la magistratura. Il commento di Zecchini
Non poche volte i pronunciamenti dei giudici suscitano polemiche ed accese contrapposizioni, altre volte indignazione e spesso rassegnazione. L’ultima querelle di grande risonanza, dopo una lunga serie, è sorta sul provvedimento del Tar della Sicilia che ha sospeso la chiusura degli hotspot dove sono accolti gli immigrati clandestini. Al di là del merito della specifica questione, l’opinione pubblica è colpita…
Quando (e come) riapriranno le scuole? Le pagelle dell’ex ministro Fioramonti
Ha un grande timore l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti: che l'Italia festeggi quando non c'è davvero nulla da festeggiare. Gli spazi dovranno essere maggiori, gli studenti di meno e gli insegnanti di più. Questa la grande sfida: avere una scuola più sperimentale, dice a Formiche.net: “Il punto non è solo superare l'emergenza, ma trasformare l'emergenza in una opportunità, non è…
Referendum, anche Fico gela il Pd. E Zingaretti... Scrive Giuseppe Fioroni
Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per…
Il virus dell’opacità. La lezione (non) democratica del coronavirus secondo Terzi
Il Global Committee for The Rule of Law “Marco Pannella” (Gcrl) aveva accolto con grande soddisfazione la decisione favorevole del Tar al ricorso presentato da alcuni avvocati membri della Fondazione Einaudi per l’accesso ai documenti riguardanti le deliberazioni del Comitato tecnico scientifico e le misure da prendere nell’emergenza coronavirus. Un certo numero di quei documenti sono stati resi disponibili alla Fondazione Einaudi da…
Sul referendum Berlusconi spiazza ma convince. La bussola di Ocone
In politica, come nella vita, per uscire da una condizione di stallo, a volte c’è bisogno di un passo laterale. Nel gioco degli scacchi è la mossa del cavallo. Matteo Renzi l’ha teorizzata nel suo ultimo pamphlet, ma è stato Silvio Berlusconi a metterla in pratica ieri con un’intervista a La Nazione, poi opportunamente diffusa. D’altronde, per essere tale, la…
Così Dibba insegue (ma non acchiappa) il fantasma di Draghi. E resta isolato
Draghi sì, no, forse. L’intervento di Super-Mario al meeting di Rimini del 19 agosto fa ancora discutere. Di più: infuriare. È in casa del Movimento Cinque Stelle che si alza un roboante j’accuse contro l’ex numero uno della Bce. Parla, anzi scrive Alessandro Di Battista, leader pasdaran del Movimento che da qualche mese, scontento del patto rossogiallo, si è dato…
Vi spiego la libertà al tempo della pandemia. L'analisi di Ocone
La difesa della libertà è il titolo del numero 10 (estate 2020) di Nazione Futura, rivista di approfondimento politico, economico e culturale diretta da Daniele Dell’Orco e pubblicata dall’associazione omonima presieduta da Francesco Giubilei. Il tema della libertà nel periodo del Covid-19 è affrontato in una serie di interventi, fra gli altri, di Dario Antiseri, Paolo Becchi, Eugenio Capozzi, Ginevra…
Il documento sul Coronavirus? Non si secreta la democrazia. Il monito di Mirabelli
La trasparenza salva la democrazia. A volte può anche salvare vite. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, lancia un monito in direzione Palazzo Chigi: “Lo stato di emergenza non è un passepartout”. Un documento del 12 febbraio, ha svelato Repubblica, informava il ministero della Salute delle stime da vertigine della pandemia da Covid-19 in Italia: tra i 60mila e…
In democrazia non si vince né si perde. Paganini spiega perché
Non si può ridurre la politica all’alternativa si vince o si perde. Affermare che un movimento o partito politico ha vinto le elezioni è sbagliato perché polarizza la partecipazione attorno a idee fisse che sopprimono la libera scelta dei cittadini e rallentano la coltivazione di soluzioni nuove (da verificare) ai problemi della convivenza umana. È quanto stiamo sperimentando in questa…