Skip to main content

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Caro Conte, governare non è galleggiare. Il corsivo di Arditti

“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa…

Come evitare l’abisso del lockdown. Il commento di Cazzola

Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro…

M5S, Casaleggio e la gestione dei dati nelle istituzioni. Il punto di Balducci

I mezzi di comunicazione da qualche tempo hanno scoperto l’importanza dei dati nell’economia moderna sia dal punto di vista delle opportunità (i dati come fonte di ricchezza e di sviluppo), sia dal punto di vista dei rischi (la cybersecurity, il fatto che i privati si vedono spesso spossessati dei loro dati e del relativo valore). La querelle riportata dai mezzi…

L’Europa, il riformismo e la classe politica che serve al Paese. Parla Rosato

All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate. L’appuntamento di…

Da Barca a Calenda, cosa si muove a Roma (verso il Campidoglio)

Qualcosa ha iniziato a muoversi ma la confusione sotto il cielo di Roma inevitabilmente rimane grande. Dopo lo stallo degli ultimi mesi - con la sola Virginia Raggi in campo, addirittura dallo scorso agosto, ma ora neppure più sicura al 100% di correre - centrosinistra e centrodestra, nolenti o volenti, hanno iniziato a fare i conti con le prossime elezioni capitoline…

Bassolino e non solo, il futuro di Napoli è al centro. Il commento di Reina

Concluso il turno elettorale dello scorso settembre, si pensa già alle elezioni amministrative della prossima primavera in alcune grandi città, tra cui Napoli. I già comunisti Bettini e Bassolino con solerzia si sono incontrati a Roma per parlare proprio di futuro. Non è mancato un passaggio, secondo le cronache, sul possibile ritorno dell’ex sindaco di Napoli nel Pd. Come era…

Il clima non è un tema di sinistra. Paganini e Morelli spiegano perché

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il Parlamento europeo ha votato un'importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352  a 326, con i voti della Sinistra, Verdi, M5S, Liberali, quindi tutti diversi) prevede che (1) entro il 2050 dovrà essere raggiunta la neutralità climatica; (2) entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 60% (mentre la Commissione aveva proposto il 55%);…

Dalla moltitudine al popolo. La riflessione del prof. Montanari

Di Bruno Montanari

Alessandro Corbino prospetta, con argomenti ineccepibili, una necessaria e non più procrastinabile riforma del nostro sistema rappresentativo parlamentare, a partire dalla presa d’atto che l’attuale frammentazione sociale rende inutilizzabile, al di là delle forme, il congegno nato dalla Costituzione repubblicana del secondo dopoguerra. Per operare nella direzione indicata da Corbino occorrono tre premesse: che esista un “sistema rappresentativo”, che esista…

×

Iscriviti alla newsletter