A year has passed since the current Italian coalition government was formed by two parties that had been sworn enemies until then – the anti-establishment Five Star Movement (5SM) and the centre-left Democratic Party (DP). The two parties joined forces to ensure their political survival when the previous government, made up by the 5SM and the right-wing League, was torpedoed…
Politica
Scuole chiuse e elezioni rinviate? La minaccia sanitaria (e retrofont) sulla politica
Walter Ricciardi, consulente del governo in materia Covid, è intervenuto questa mattina ad Agorà, su Rai Tre, paventando il rischio che un aumento dei contagi possa far saltare il voto regionale di settembre e persino la riapertura delle scuole. "Dobbiamo mettere sotto controllo questa curva epidemica che si è rialzata. Da noi si è rialzata poco. Ma in altri Paesi…
Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché
Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…
De Gasperi può ispirare ancora la ricostruzione del Paese (e la Cartabia lo dice bene)
Grande merito di Marta Cartabia sta nel fatto che la sua Lectio Magistralis su De Gasperi ha sfatato la leggenda sul presunto disinteresse dello statista trentino per i lavori della Costituente. Non vi sarebbe traccia, secondo questa vecchia interpretazione critica, di un autentico disegno costituzionale ad opera dell’uomo della Ricostruzione del Paese. Invece, attraverso una succinta ma rigorosa analisi dell’azione…
Alleanza Pd-M5S, ecco gioie e dolori della politica del sedere. Il corsivo di Pennisi
Il copyright appartiene a Stefano Silvestri, per lustri alla guida dell’Istituto Affari Internazionali. Non riguarda certo il basso schiena, ma una politica, specialmente rispetto ad organizzazioni internazionali (Onu, Nato, Ue, Banca mondiale, Fondo monetario, agenzie specializzate delle Nazioni Unite, Banche di sviluppo regionali e chi più ne ha più ne metta) mirata a sedersi su poltrone, Senza, però, saperne cosa…
Sulla Puglia M5S ha sbagliato, invece Di Maio... La versione di Lattanzio (ex M5S)
Paolo Lattanzio è a tutti gli effetti un ex parlamentare del Movimento 5 Stelle, l'ultimo ad aver abbandonato il gruppo alla Camera per passare al Misto, in attesa di una diversa collocazione. La ragione della rottura? Sono tante, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono state le elezioni regionali in Puglia in cui Pd e M5S non…
Mario Draghi è una risorsa per l’Italia. Parola di Brambilla (direttore Qn)
"Il governo sta cercando di affrontare il presente, come è giusto che sia. Mario Draghi ha disegnato uno scenario molto più esteso, guardando molto in avanti. Sono due piani differenti. Se il governo guarda il bilancio e la riapertura della scuola a settembre, con tutti gli interrogativi che ci sono per la sicurezza, il discorso di Draghi ha invece un…
Perché il patto del centrodestra non è solo anti-inciucio. La bussola di Ocone
In maniera abbastanza inattesa, nella tarda mattinata di ieri i tre leader del centrodestra hanno firmato un documento congiunto che la stampa, a cui fa certo difetto la fantasia, ha subito definito “patto anti-inciucio”. Certamente, il fatto di aver messo nero su bianco l’impegno “a non dare corso, in questa e nella futura legislatura, a qualsiasi accordo di governo, con…
Rotondi spiega perché Draghi non sogna Palazzo Chigi
Mario Draghi è il più eminente tra i civili servitori di cui dispone l’Italia. Stupisce che Mattarella non abbia ancora pensato a immettere questa esperienza nel circuito istituzionale con una nomina a senatore a vita non lesinata a figure egualmente rispettabili ma infinitamente meno rappresentative. Avere Draghi in Parlamento sarebbe un arricchimento enorme della forza rappresentativa delle nostre istituzioni democratiche…
La politica non aggiunga incertezza. La lezione di Draghi letta da Lupi
Io non so se Mario Draghi assumerà in futuro ruoli politici, ne voglio "tirarlo per la giacca", certo è che chiunque attualmente li ricopra dovrebbe leggere attentamente il suo discorso al Meeting di Rimini, comprenderne l’analisi, ascoltarne i suggerimenti. Sin dal primo, quel sentito ringraziamento agli organizzatori del Meeting e all’esperienza che lo esprime: “L’invito che mi avete fatto –…