Skip to main content

Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco

Il nodo è doppio, osserva l'ex ministro dell'Istruzione ed esponente Dc Gerardo Bianco a Formiche.net: e verte la tenuta del governo, passando anche dalla nuova legge elettorale, e le prospettive politiche del Pd (che sconta gli errori di Prodi e Parisi sulla giustizia). Il ragionamento parte dagli obiettivi dei democratici che devono guardare al centro e non ad una forza…

Cosa si gioca Zingaretti sulla legge elettorale. La bussola di Ocone

C’è un paradosso della politica che, in democrazia, non va eliminato ma vissuto come tale. Potremmo definirlo così: le leggi elettorali le fanno i partiti in base ai loro interessi specifici e in base alle maggioranze presenti in Parlamento, ma non sempre la legge elettorale migliore è quella che viene fuori da questi equilibri. La convergenza fra gli interessi particolari…

M5S perderà (ancora) pezzi? La versione di Becchi

C’è tanta gioia in Luigi Di Maio, che dopo il successo del referendum vorrebbe riprendersi la guida del Movimento. Ma non c’è proprio niente di cui gioire. I risultati delle regionali, infatti, segnano una sconfitta tremenda, di cui anche molti commentatori non si rendono conto con la scusa che il Movimento sarebbe andato sempre male in questo tipo di consultazioni.…

Perché il patto per le migrazioni è una buona notizia per l'Italia. Il commento di Khalid Chaouki

Per poter analizzare un nuovo fatto, occorre capire bene il contesto per evitare di essere poco obiettivi e ingenerosi nelle nostre reazioni. Ebbene si. Io credo che il nuovo “Patto per le migrazioni” annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sia un grandissimo passo in avanti e una buona notizia per l’Italia. Partiamo allora dal contesto. Siamo…

Perché la scelta del sindaco di Napoli è nelle mani di De Luca. Il commento di Reina

Antonio Bassolino non si è capito bene se vuole presentare una sua lista alle prossime elezioni comunali a Napoli o se intende ricandidarsi come sindaco della città. Non si ricordano storiche scelte amministrative compiute durante la sua precedente esperienza di primo cittadino, conservate dal popolo partenopeo in modo particolare. Come sindaco di Napoli e presidente della Campania non poche sono…

È tempo che Conte chiami Salvini. Il suggerimento di Padellaro

La campagna elettorale è (momentaneamente) finita, è tempo che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alzi la cornetta del telefono per chiamare l'ex vicepremier e ora leader dell'opposizione, Matteo Salvini. Ma perché? Per una ragione tanto semplice quanto opportuna, spiega Antonio Padellaro questa mattina sul Fatto Quotidiano: "Mettere alla prova le reali intenzioni di dialogo della controparte" o "dimostrarne il…

Chi tace è complice. L'appello di Romani (Cambiamo) per Hong Kong

“La questione Hong Kong è passata in secondo piano nel disinteresse generale, un po’ per il coronavirus un po’ per interessi di altro tipo. E adesso, come spesso accade nelle dittature, si può procedere all’arresto degli oppositori nell’indifferenza”. A parlare è Paolo Romani, ex senatore di Forza Italia, oggi nel Misto e uomo di punta della formazione di Cambiamo! di…

Niente rimpasto, la debolezza del governo è la sua forza. La versione (centrista) di Mannino

Fine Conte mai? L'ex ministro democristiano Calogero Mannino non ha dubbi: è la debolezza di Conte, Di Maio e Zingaretti a rappresentare l'assicurazione sulla vita dell'esecutivo, che andrà avanti fino alla scadenza naturale della legislatura, trovando di volta in volta un compromesso sui temi caldi, come l'utilizzo o meno del Mes. E sul concetto di centro Mannino (che ne ha…

Democrazia diretta (da chi?). La lezione di Pasquino a Grillo e Casaleggio

Non si è ancora spenta la eco dello straordinario successo referendario sul taglio delle poltrone (diciamo pane al pane e vino al vino) che si è inaugurata una stagione intensissima di Grandi Riforme. Per prima cosa si taglieranno le indennità dei prossimi seicento parlamentari eletti, nessuno dei quali, prevedibilmente, grazie al taglio lineare, potrà essere ascritto alla categoria dei fannulloni…

Giorgetti, Salvini e la Lega che (non) russa

Le pulizie di casa non bastano. Per la Lega di Matteo Salvini è l’ora di un cambio di passo, anche al di fuori dei confini nazionali. Era un brusio, ora a via Bellerio è diventato assordante. Giancarlo Giorgetti, vecchia guardia del Carroccio, vicesegretario federale e già sottosegretario a Palazzo Chigi, vuole rimettere la barra dritta. Quell’astensione degli europarlamentari leghisti sulle…

×

Iscriviti alla newsletter