Voterò No al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari non solo per le motivazioni giuridiche espresse nella lettera-appello di circa duecento costituzionalisti ma anche, e forse soprattutto, per un tema su cui si è poco discusso e sul quale pochi si sono soffermati: le sue implicazioni in termini di politica economica. Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentare…
Politica
Alleanza con il Pd? Gli elettori del M5S mugugnano... I numeri di Swg
Settembre inizia con la coalizione di centrodestra sempre salda (47%), un Partito democratico che tiene e il Movimento 5 Stelle in difficoltà. È la fotografia che restituiscono gli ultimi dati di Swg sulle intenzioni di voto nazionali degli italiani, i quali premiano ancora l'alleanza tra Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia - alleanza che si è presentata compatta alle elezioni…
Rete unica, il Grillo parlante che abbaia alla luna. E se la prende con gli americani...
Non ci resta che piangere. A sentire Beppe Grillo mugugnare per l’accordo raggiunto fra Tim e Open Fiber sulla rete unica viene in mente la celebre commedia di Roberto Benigni e Massimo Troisi. E in particolare la scena in cui i due malcapitati, intrappolati nel Medioevo, si rallegrano della vista di un treno a vapore, salvo realizzare pochi istanti dopo…
Il futuro dei giovani al centro. La proposta di Rospi sul lavoro
Incertezza del proprio futuro, precarietà nel lavoro, preoccupazione nel poter realizzare una famiglia. Queste alcune delle perplessità che tormentano le nuove generazioni. La scuola e l’università non occupano più le pagine principali dell’agenda di governo, assistiamo continuamente ad un imbarazzante imbarbarimento socio-culturale delle nostre comunità e un costante disinteresse dei cittadini verso il bene comune. Se continuano così il rischio…
Coronavirus, ecco la nuova ondata. Pregliasco spiega come sarà
“Una nuova ondata incombe. Spetta a noi decidere se si trasformerà in un nuovo lockdown”. Parola di Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Le discoteche possono aspettare, la scuola non più, deve ripartire, dice a Formiche.net. E sul documento di previsione del virus svelato da Repubblica spiega: a febbraio ne giravano altri, “in emergenza non…
Perché ripensare la magistratura. Il commento di Zecchini
Non poche volte i pronunciamenti dei giudici suscitano polemiche ed accese contrapposizioni, altre volte indignazione e spesso rassegnazione. L’ultima querelle di grande risonanza, dopo una lunga serie, è sorta sul provvedimento del Tar della Sicilia che ha sospeso la chiusura degli hotspot dove sono accolti gli immigrati clandestini. Al di là del merito della specifica questione, l’opinione pubblica è colpita…
Quando (e come) riapriranno le scuole? Le pagelle dell’ex ministro Fioramonti
Ha un grande timore l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti: che l'Italia festeggi quando non c'è davvero nulla da festeggiare. Gli spazi dovranno essere maggiori, gli studenti di meno e gli insegnanti di più. Questa la grande sfida: avere una scuola più sperimentale, dice a Formiche.net: “Il punto non è solo superare l'emergenza, ma trasformare l'emergenza in una opportunità, non è…
Referendum, anche Fico gela il Pd. E Zingaretti... Scrive Giuseppe Fioroni
Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per…
Il virus dell’opacità. La lezione (non) democratica del coronavirus secondo Terzi
Il Global Committee for The Rule of Law “Marco Pannella” (Gcrl) aveva accolto con grande soddisfazione la decisione favorevole del Tar al ricorso presentato da alcuni avvocati membri della Fondazione Einaudi per l’accesso ai documenti riguardanti le deliberazioni del Comitato tecnico scientifico e le misure da prendere nell’emergenza coronavirus. Un certo numero di quei documenti sono stati resi disponibili alla Fondazione Einaudi da…
Sul referendum Berlusconi spiazza ma convince. La bussola di Ocone
In politica, come nella vita, per uscire da una condizione di stallo, a volte c’è bisogno di un passo laterale. Nel gioco degli scacchi è la mossa del cavallo. Matteo Renzi l’ha teorizzata nel suo ultimo pamphlet, ma è stato Silvio Berlusconi a metterla in pratica ieri con un’intervista a La Nazione, poi opportunamente diffusa. D’altronde, per essere tale, la…