Disaccordi pericolosi. Il giro di nomine alle commissioni parlamentari desta non pochi mal di pancia dalle parti della maggioranza che, mai come in questo periodo, rischia di traballare. Oltre a qualche incidente di percorso nell’ambito delle commissioni Agricoltura e il ballottaggio inatteso in commissione Bilancio, lo strappo che in assoluto fa più clamore è quello consumato alla commissione Giustizia. La…
Politica
Conte ha vinto 3 a 0 ma occhio a Salvini e Meloni. La lettura di Cazzola
Che la maggioranza non sia una Falange macedone (il cui valore pare dipendesse anche dai rapporti sessuali intessuti tra i guerrieri) lo sapevamo da tempo. Anzi lo abbiamo sempre saputo fin dalla formazione della coalizione giallorossa. E ci è stata data l’occasione – quasi quotidiana – di assistere ai dissensi interni. Ma sostenere che la giornata di ieri si è…
Osservare, giudicare, intervenire. Gli incontri dei Giovani Ucid sugli scenari post pandemia
L’epidemia di coronavirus ha impresso profondi mutamenti sulle nostre vite determinando nuovi scenari nella geopolitica e nell’economia mondiale. Fenomeni inediti, che scuotono i vecchi equilibri internazionali e di non facile lettura. “Osservare, giudicare, intervenire” è il motto, formulato perla prima volta da Pio XI, che indica il metodo proprio della Dottrina sociale della Chiesa: l’osservazione della realtà, la formulazione di…
Salvini a processo ma al Senato riemerge la riforma della giustizia
Oltre al processo per la nave Gregoretti che comincerà a ottobre davanti al giudice per l’udienza preliminare di Catania, Matteo Salvini sarà giudicato anche per la vicenda della nave Open Arms come richiesto dal Tribunale dei ministri di Palermo. L’Aula del Senato ha bocciato la proposta di relazione del presidente della Giunta delle autorizzazioni, Maurizio Gasparri (FI), che chiedeva di…
Cosa c'è dietro il caos M5S sulle commissioni
“Ci avete divisi”. È ormai nero su bianco, anche se forse non ce n'era davvero bisogno: il solco che separa i gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle con direttivi alle Camere prima e i vertici del partito poi rischia di essere incolmabile. Il punto di rottura arriva con il rinnovo delle presidenze delle Commissioni di Camera e Senato, che secondo…
Senato e Camera, chi sono i nuovi presidenti delle commissioni
Giro di poltrone a Palazzo Madama. La maggioranza avrebbe infatti raggiunto uno schema di accordo (14 presidenti del M5S, nove del Pd, quattro di Iv e uno di Leu) per il ricambio dei presidenti delle 14 commissioni del Senato. Ecco chi sono. Alla commissione Affari Costituzionali andrà con ogni probabilità il dem Dario Parrini, mentre la commissione Giustizia sarà presieduta dall'ex procuratore Pietro…
PM Conte wields state of emergency and more debt to see Italy through pandemic
“I want to say that the government is evaluating [extending the state of emergency] on the basis of organisational and operational instances, and certainly not to exploit it, like somebody went so far as to say.” This is how the lawyer-turned-PM, Giuseppe Conte, addressed the nation through its parliament hoping to quash the mounting criticism. Members of the opposition have…
Chi è Pasquale Stanzione, il nuovo Garante Privacy
Pasquale Stanzione è il nuovo Garante per la protezione dei dati personali. La sua elezione è avvenuta questa mattina, all'unanimità, nel corso della riunione dell'Autorità che si è riunita nella sua nuova composizione. Sempre all'unanimità, è stata eletta anche la vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni. Stanzione, giurista, è stato professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza…
Riformisti sì, ma non isolati. L'alleanza Pd-M5S vista da Ceccanti
"Conosciamo i limiti dell'esperimento che stiamo realizzando, le distanze iniziali e quelle che residuano, ma il riformismo si può spendere solo dentro questa esperienza di governo, non fuori". Stefano Ceccanti, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Affari costituzionali non è affatto convinto che l'alleanza con il Movimento 5 Stelle voglia dire la fine dell'animo riformista del Partito democratico, anzi.…
Vi spiego perché Conte non ha intrapreso una deriva autoritaria. A lezione da Pasquino
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, un beneducato di talento (parafraso la non dimenticabile valutazione di Renzi, “un maleducato di talento”, scritta qualche tempo fa dall’allora Direttore del “Corriere della Sera” Ferruccio De Bortoli) ha ancora una volta irretito il Parlamento italiano provocando grande irritazione in Matteo Salvini e Giorgia Meloni (e contenuta preoccupazione in alcuni Dem), chiedendo e ottenendo…