The Italian mediatic spotlight is focussing on matters of migration again, following a rise in migrant landings and coronavirus-related health concerns. More than 12,300 have made the trip so far this year, mostly departing from Libya and Tunisia – where interior minister Luciana Lamorgese has recently gone to discuss cooperation and the local stemming of migration with the Tunisian government.…
Politica
La proroga dello stato d'emergenza è inevitabile. Le parole di Conte al Senato
"La proroga dello stato d'emergenza è una scelta inevitabile e per certi aspetti obbligata, fondata su aspetti meramente tecnici". Con queste parole il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato al Senato la necessità di proseguire lo stato d'emergenza per far fronte alla crisi da Covid-19 fino al 31 ottobre. "Il dibattito pubblico è molto vivace - ha aggiunto - da parte del governo…
Pd, M5S e Leu. Ecco chi ha guadagnato consensi. I dati Swg
Una crescita sorprendente per Fratelli d'Italia in tutta la penisola, la Lega perde consensi al Sud (e si rafforza nel Triveneto), mentre il Partito democratico cala al Nord, recuperando in tutte le altre zone. Il Movimento 5 Stelle, invece, segnala un calo progressivo su tutto il territorio nazionale, conservando un peso significativo solo al Centro e al Sud. Non è…
Capo di M5S o nuovo partito. Il dilemma di Conte spiegato da Pagnoncelli
Il governo e il presidente Conte hanno fatto registrare un aumento del loro consenso dopo l’accordo raggiunto sul Recovery Fund. In particolare, l’indice di gradimento di Conte si attesta a 65 e dal conclamarsi della pandemia in poi si è mantenuto su valori superiori a 60. Si tratta dei livelli più elevati da quando è alla guida dell’attuale esecutivo, paragonabili…
Il governo assente in Libia non difende gli interessi dell'Italia. Parla Formentini (Lega)
“Non è possibile salvare vite, evitare morti nel Mediterraneo senza una collaborazione con il governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu, non c’è altra soluzione. Qualora fossero accertati i fatti denunciati dall’Oim, anche se è sempre difficile avere notizie non frammentarie dalla Libia, ovviamente vanno condannati con fermezza, perché prima di tutto vale il rispetto della vita umana”. Paolo Formentini, vicepresidente della commissione…
Magia del Covid. L'uso politico della sanità secondo Rotondi
Con l’uso politico della giustizia pensavamo di aver visto tutto. Poi è venuto il Covid e con esso l’uso politico della sanità, un vero e proprio "unicum" nella storia democratica del mondo. La sanità rinvia alla severità della diagnosi, della terapia, insomma alla certezza della medicina, più salda e meno discrezionale della certezza del diritto. E invece no, in questi…
Il Pd, Bettini e la cultura riformista (che non c'è). L'analisi del prof. Diletti
L’intervista di Francesco Bechis a Massimiliano Panarari apparsa su Formiche.net è molto interessante. In sostanza accusa Goffredo Bettini di compiere una cesura col proprio passato: tagliare i ponti con la tradizione riformista, accettando lo status quo dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle per ragioni di realpolitik. Il populismo è la cifra di questa epoca, alleiamoci con lui perché non ci…
Vi racconto lo spin di Casalino sul trading online. L'analisi di Antonucci
La recente intervista di Rocco Casalino al Corriere della Sera sulla vicenda del trading online del suo compagno Josè Carlos Alvarez, segnalato all’Anti-riciclaggio della Banca d’Italia per movimenti sospetti segue il comunicato stampa con cui il portavoce del Presidente del Consiglio aveva negato ogni suo coinvolgimento nella vicenda, dopo l’uscita del primo articolo sul giornale La Verità. Una intensa mole…
Is Matteo Salvini running out of steam?
It’s been a rocky ride – to put it mildly – for the leader of the opposition and the right-wing League, Matteo Salvini. Until August last year, he was deputy prime minister and interior minister. His party, the League, had reached a stellar amount of consensus, polling at 38% after it had been favoured by only 17% of Italians during…
Disastro o ripartenza. Il bivio del Recovery Fund spiegato da Mirabelli
Da questa sfida dipende anche il destino del Paese: se continuare nel declino che inavvertitamente anche prima del Covid ci ha accompagnati per 15 anni e finire nel disastro, o se attivare una crescita per recuperare una linea di sviluppo. È uno dei passaggi più significativi che il presidente emerito della Corte Costituzionale, già vicepresidente del Csm, Cesare Mirabelli, affida a Formiche.net…