Skip to main content

No alle task force di facciata. La versione di Marco Gay

In fondo, c’era da aspettarselo. In un Paese ad alto tasso di litigiosità, come appunto l’Italia, era quasi inevitabile che i partiti – incassato l’ok al Next Generation Eu – iniziassero con una polemica, tutta politica, sulle modalità di gestione delle risorse che arriveranno e sugli organi cui attribuire il ruolo di guida nel processo che condurrà alla presentazione del…

Deal, now what? Italian parliament readies to fight over EU fund allocation

On Wednesday, when prime minister Giuseppe Conte finally returned from Brussels after securing €209 billion to aid Italy’s economic recovery, senators from the governing majority greeted him with a long applause. Mr. Conte declared that “the EU has lived up to its history,” praised his majority and members of the oppositions alike, and underlined that it fell upon Italy to…

Il Parlamento è la vera task force di Conte. Di Sarno (M5S) spiega perché

Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? "Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio", ma con tutto quello che c'è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare…

Subito il Mes. Bicamerale o task force? Pensiamo alla sostanza. Parla Marattin (Italia Viva)

Sul piatto ci sono 209 miliardi in arrivo dall'Europa. E ora, come fare a gestirli? Nello scacchiere politico i pressing si articolano sostanzialmente su due richieste: o una "task force" ministeriale (formula per la verità che non ha una conformazione precisa ma sicuramente – quantomeno a livello terminologico – è piuttosto in voga di questi tempi) oppure una commissione bicamerale…

Adesso l'Italia ne approfitti (grazie a Conte). Tabacci legge la svolta dell'Ue

Il successo di Giuseppe Conte è indiscutibile e per la prima volta l'Ue si affaccia sui mercati finanziari con propri titoli di debito: l'Italia in prospettiva può investire quei denari in Pil e quindi in crescita. È il pensiero affidato a Formiche.net da Bruno Tabacci, Presidente di Centro Democratico, secondo cui dopo l'asse franco-tedesco che ha reso possibile ciò che…

La caserma di Piacenza, l'Arma dei Carabinieri e un severo esame (non solo di coscienza). L'opinione di Giuliani

Risparmiamoci la retorica della fiducia nell’Arma. È talmente ovvia, sentita e scontata, da essere persino offensivo ribadirla, nei confronti di ogni singolo carabiniere. Proprio da questo gigantesco tradimento di fiducia, però, si deve partire. Per pretendere - ribadisco, pretendere - massima chiarezza lungo tutta la catena di comando. I fatti della caserma Levante di Piacenza non possono fermarsi alle sia…

Silvio Berlusconi’s resurgence marred by MP defections

Silvio Berlusconi’s party Forza Italia (“go, Italy!”) suffered a setback on Wednesday, as three MPs defected to enter a somewhat banner-less mix of colleagues. This happened as the party, which has been losing its relevance slowly but steadily over the past years, is being galvanized by a set of victories handed to its 83-years-old leader. Forza Italia qualifies as the…

Legge elettorale ora, poi il Mes. La road map di Ceccanti (Pd)

Stop, via, poi stop di nuovo. Sulla legge elettorale il governo si muove a singhiozzo, come un’auto a corto di benzina. L’accelerazione del segretario del Pd Nicola Zingaretti per calendarizzare il voto in aula del Germanicum, proporzionale con sbarramento al 5%, ha lasciato spiazzati in tanti nella maggioranza. A montare le barricate, ancora una volta, Italia Viva di Matteo Renzi,…

CENTRODESTRA

Vi spiego la nostra Idea per cambiare (dal centro) l'Italia. Parla Romani

“Il salvinismo in Italia ha subìto uno stop: il tema dell'immigrazione nella pubblica percezione non ha più quella rilevanza che poteva avere un anno fa e che ha consentito a Salvini di raggiungere un risultato importante alle europee. Per cui la nuova sfida sarà al centro”. Lo dice a Formiche.net il senatore Paolo Romani, che con i colleghi Quagliariello e…

Italexit. Così diciamo bye-bye all'Ue. Parla Paragone

Inutile stampare carta per illustrare grandi programmi elettorali. La nuova creatura politica di Gianluigi Paragone, giornalista, già senatore del Movimento Cinque Stelle, ha un solo, grande programma e si traduce tutto nel titolo: Italexit. Nomen omen. Paragone, ma non eravate contro i partitini? Questo è molto più di un partitino. È una realtà che mancava dal panorama politico italiano, l’unico…

×

Iscriviti alla newsletter