Chi è Giuseppe Conte? Hanno definito in tanti modi il premier-avvocato ma mai nessuno è riuscito a trovare l'epiteto definitivo. Forse perché non ce n'è uno. Forse perché ce ne sono molti, e tutti sembrano (quasi) calzanti. L'ultimo in ordine di tempo a provare a ribattezzare il timoniere del governo giallorosso è stato il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari. Con…
Politica
La Lega tra sondaggi e realtà. Il commento di Ocone
Chiedersi dove va Lega è una domanda importante non solo per chi è simpatizzante di quello che resta il primo partito italiano ma anche per chi tiene alla tenuta dell’intero sistema politico nazionale. Un sistema sottoposto da anni a parecchie torsioni e che in sostanza non riesce a trovare ancora un suo equilibrio. E la domanda lo è ancora di…
Se Ue e Germania cambiano postura sulla Cina (non ditelo a Dibba e co)
Avvisate Alessandro Di Battista: l'Ue non si è ancora sciolta "come neve al sole" e tantomeno ha voglia di finire "schiacciata" dalla Cina. Così vaticinava due settimane fa il pasdaran del Movimento Cinque Stelle in una lettera al Fatto Quotidiano, tornato dall'avventura in Iran. Peccato che l'Ue non sia della stessa idea. In un'intervista al quotidiano francese Le Journal du…
Conte (ora) non si tocca. Il salvagente Berlusconi per la stabilità del governo
Nessuno tocchi Giuseppe Conte, per ora. Una volta tanto analisi e retroscena politici ci hanno azzeccato. Se Matteo Renzi è tornato a far traballare la navicella del governo con un altro enfatico intervento a Palazzo Madama, ci pensa Silvio Berlusconi a rattoppare. Con un'intervista all'Agi il leader di Forza Italia ed (ex?) padre nobile del centrodestra torna a mettere i…
Europa non è (solo) un'idea. Urge accogliere la sfida della politica
Forte è la tentazione, anche in chi scrive, di parlare di Europa in termini ideali, di una costruzione che, solo esistendo, garantirebbe tutto ciò che i cittadini si aspettano in termini di libertà e di sviluppo. Cominciamo con il dire che, in tempi difficili come quello che stiamo vivendo, l’Europa rappresenta una grande potenzialità. Diciamo anche che, guardando ai fondatori,…
La convergenza (parallela?) di Papa Francesco e Il Manifesto a difesa di Conte
In tempi di pandemia ci si deve abituare a qualsiasi colpo di scena. Anche a una strana convergenza fra Il Manifesto e papa Francesco. Sarà anche solo apparente, ma non può passare inosservato il singolare allineamento di due appelli che sono stati lanciati, uno diretto, l'altro più velato, dalla redazione del giornale comunista e da Santa Marta. Il primo ha…
Il partito di Conte è l'incubo di Renzi, ma sbaglia. Il commento di Rotondi
Il governo ha un piede nella crisi: il discorso di Renzi al Senato è stato chiaro, quasi l’apertura formale di un percorso di crisi. Del resto, di cosa ci meravigliamo? La crisi è stata congelata dal Coronavirus: prima l’emergenza sanitaria, poi quella finanziaria rendono problematico far cadere il governo. Berlusconi lo ha capito bene, lasciando ai sovranisti la mistica delle…
Cara politica, non ascoltare solo i virologi. Firmato Roberto Burioni
Cara politica, i virologi non possono sostituirti. Con una lettera aperta su Medical Facts Roberto Burioni, professore di Virologia all'Università San Raffaele Vita-Salute di Milano e star della virologia dei talk show in tempo di pandemia, lancia un appello a Palazzo Chigi e dintorni. I virologi non possono fare i politici, e viceversa. "Fino a pochi mesi fa gli scienziati…
Se il centrodestra sbaglia il rigore a porta vuota. Scrive Giubilei
-Con il passare dei giorni l'Italia sembra lasciarsi alle spalle l'emergenza sanitaria ma rischia di piombare in una situazione di crisi altrettanto grave, con conseguenze durature da cui difficilmente riusciremo a risollevarci. Una crisi sistemica di carattere socio-economico che, se non affrontata con determinazione e con le giuste misure, può diventare irrimediabile, generando drammatici effetti sul medio-lungo periodo per l'economia…
Essere più buoni (e più costituzionali) ai tempi di Covid-19. Scrive il prof Pasquino
Trovo molto fastidiosa la pretesa di alcuni, giuristi e giornalisti, di qualificarsi come più buoni, più rispettosi della Costituzione, più protettori delle libertà dei cittadini e dunque più autorizzati, anzi, i soli autorizzati a criticare il governo e, in particolare, il Presidente del consiglio. La maggior parte delle critiche sono pretestuose, politicamente (im)motivate e, infine, diseducative. Due sono i punti…