Skip to main content

Distruggere i monumenti per delegittimare le nazioni. L'analisi di Capozzi

Il movimento sedicente "antirazzista" inscenato da alcune sigle dell'estremismo di sinistra statunitense (Black Lives Matter e Antifa) – e prontamente esportato nelle altre capitali occidentali da un'"internazionale" ribellista sostenuta da un incessante "tam tam" mediatico – è  l'ennesimo episodio di un costante attacco frontale lanciato dalle élites progressiste alla democrazia occidentale in nome dell'ideologia "politicamente corretta", che si articola oggi…

Il capo politico M5S? Si sceglierà a breve. Parola di Casaleggio

La scelta del nuovo capo politico del Movimento 5 Stelle sarà definita "probabilmente a breve dai probiviri o dal comitato di garanzia o dal garante" Beppe Grillo. Sulla regola dei due mandati? Noi - ossia l'Associazione Rousseau - facciamo rispettare le regole. A parlare è Davide Casaleggio, l'occasione la presentazione online del bilancio 2019 dell'Associazione Rousseau di cui Casaleggio è…

Alleanza interparlamentare sulla Cina. Per l’Italia ci sono Malan (Fi) e Rampi (Pd)

Si sta allargando di giorno in giorno l’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. Un’iniziativa di cui Formiche.net già scriveva alcuni giorni fa dopo il lancio dell’iniziativa guidata dal senatore statunitense Marco Rubio, una delle voci più ascoltate nel Partito repubblicano, in particolare quando parla…

I dazi e l’Europa nella morsa tra Usa e Cina. Parla il sottosegretario Scalfarotto

La scorsa settimana Robert Lighthizer, rappresentante del Commercio di Washington, ha annunciato un’indagine contro diversi Paesi, tra cui l’Italia, sulle tasse ai servizi digitali. Il nostro Paese rischia (di nuovo) l’imposizione di dazi. Di questo e della posizione italiana ed europea nello scontro tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha parlato con Ivan Scalfarotto, sottosegretario agli Esteri e deputato di…

Perché gli Stati generali di Conte rischiano il flop. Il punto di Colombo

“Comunque vada, sarà un disastro”. Gli Stati generali di Conte, nati sotto una cattiva stella, rischiano il flop. Gli invitati glamour che danno buca. L’opposizione che li boicotta. I due principali partiti della maggioranza (Pd e M5S) che, piuttosto che andarci, si vogliono dare "malati". Le associazioni datoriali, imprenditoriali e sindacali che considerano l’iniziativa “una inutile, ridicola, perdita di tempo”.…

Stati Generali e regionali. Nel centrodestra prevale la linea Meloni. Parla Fazzolari

Sulla non partecipazione delle opposizioni agli Stati Generali passa la linea-Meloni, dopo che ieri c'erano state alcune sfumature da parte di Forza Italia, possibilista nell'accettare l'invito di Palazzo Chigi. È prevalso il cosiddetto sovranismo intelligente che viene confermato dal gradimento dei sondaggi (danno FdI al 16%)? FAZZOLARI “Più che sovranismo – dice a Formiche.net il senatore di Fratelli d'Italia Giovanbattista Fazzolari…

Politicamente intelligenti, ma inutili. Stefano Feltri legge gli Stati generali

Gli Stati generali dell'economia in programma da sabato? "Politicamente una mossa intelligente da parte di Giuseppe Conte ma dal punto di vista operativo non serviranno assolutamente a nulla". Il piano Colao? "L'idea non era male ma alla fine si tratta dell'ennesima occasione persa". Parola di Stefano Feltri, giornalista, già vicedirettore del Fatto Quotidiano, da poco rientrato in Italia dagli Stati…

Riapre il cantiere della legge elettorale. Consigli per un dibattito serio

Sembra riavviarsi, dopo una lunga pausa, il dibattito tra le forze politiche sulla legge elettorale. Raramente parole sono state più chiare e nette di quelle pronunciate nel corso di un’intervista al Corriere della Sera dal vice segretario del Pd Andrea Orlando: “Il bipolarismo non riflette più la complessità dei diversi campi politici, quindi è bene che ognuno sia messo nelle condizioni di…

Election day, così il governo vuole tagliare le unghie ai governatori

Il decreto legge "con sorpresa" (politica) più che consistente di questi giorni è l’election day. Tradotto, vuol dire che il governo ha deciso di fissare in un’unica data, il 20 e 21 settembre 2020, ben tre turni elettorali diversi, accorpando elezioni regionali, comunali e referendum istituzionale che vuole "abbattere" il numero dei parlamentari (da 945 a 600). Per la politica…

Fake-news, ecco la (buona) road map della task force di Martella

Qual è il modo migliore per combattere la disinformazione? Education, education, education. Lo ripetiamo da tempo, ed è nei fatti il senso del rapporto, pubblicato l’altro giorno sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, della task force istituita per contrastare le fake news sul Covid-19.Quando ad aprile Andrea Martella annunciò la sua istituzione,…

×

Iscriviti alla newsletter