Skip to main content

Phisikk du role - Primo maggio e felicità

Qual è il fine ultimo della politica una volta liberata dalle sovrastrutture ideologiche che l’hanno strangolata nel ‘900 e che la soffocano oggi in forma di cascami inerti e inconsapevoli, ripetuti da attori politici stralunati senza sapere perché? A ben pensarci l’unico fine possibile non può che essere il ben-essere dell’uomo: la sua felicità. Riflettiamo, seguendo la scia dei filosofi…

Ecco il Primo maggio (povero) dell'Italia. Il commento del prof. Nappi

Di Severino Nappi

Se Totò fosse ancora tra noi rivendicherebbe il copyright: 50 anni fa in Miseria e Nobiltà Don Felice, scrivano sotto la galleria del San Carlo, cacciava il contadino dopo aver scoperto che era talmente in difficoltà da non poter pagare nemmeno lui. A parte l’elegante pochette, il nostro premier purtroppo sta replicando quella scena. Dopo innumerevoli Consigli dei ministri -…

La visione (della Carta) che è mancata al governo. Parola al prof. Giuffrè

Probabilmente all'inizio della crisi l'uso del decreto legge in bianco, specialmente il primo, poteva essere giustificato, sia pure essendo in deroga a moltissimi principi della Carta, come reazione immediata di estrema urgenza, dice a Formiche.net Felice Giuffrè, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Catania e Tesoriere dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Ma a due mesi dallo scoppio della…

Ultimatum al governo e sveglia alle opposizioni. Ocone legge Renzi

Bisogna dare atto a Matteo Renzi di aver fatto risuonare nell’Aula di Palazzo Madama parole all’altezza della situazione, che è drammatica da molti punti di vista anche se i nostri politici generalmente amano come lo struzzo nascondere la testa sotto la sabbia in attesa di un miracolo che questa volta non ci sarà (nemmeno da parte dell’Europa). Che lo abbia…

Conte? Il preferito dopo il papa e Mattarella ma... Parla Alessandra Ghisleri

La Fase 2? Densa di incertezze, ragion per cui accanto al dato relativo agli indecisi (il 40%), spicca tra cittadini e imprenditori l'elemento dell'interrogativo, dice a Formiche.net Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research. I cittadini (bravissimi nel lockdown in casa) cercano un punto di riferimento ma, provando a guardare al domani, vedono molta indecisione anche perché la politica ha generato…

Idee per la Fase 3. Il caso dei brain trust del New deal

È vero che una delle malattie cruciali della nostra classe politica, tra l’altro figlia in parte significativa del populismo e/o del nuovo dilettantismo, è il “presentismo”, la pressoché totale assenza del pensare e, tantomeno, progettare al di là del breve o brevissimo termine. Ma rimane grave il fatto che in seno allo stesso governo e, in pratica, a tutta la…

Conflitto Stato-regioni, è possibile gestire la riapertura? L’opinione di Malgieri

Ho la sensazione che il presidente del Consiglio e la pletora di esperti (ma di che cosa?) che lo circonda e lo consiglia, si siano decisi alla timida “apertura” con il timore che da un momento all’altro possa divampare nuovamente il virus. Le dichiarazioni di Conte evidenziano una pavidità che francamente una personalità nella sua posizione non si può permettere.…

Covid-19, Fase 2 e la trincea di Conte. Le versioni di Senaldi e Geloni

L'ultimatum di Renzi a Conte è l'anticamera ad un nuovo governo? “Intanto lo chiamerei penultimatum – dice a Formiche.net il direttore di Libero, Pietro Senaldi – perché Renzi è un bravissimo oratore e non essere più a Palazzo Chigi gli giova non poco. D'altronde il meglio di sé lo ha dato prima di arrivare a Chigi e adesso che ci…

Virus, governo ai limiti della Costituzione. Ora cambi strada. Parla Lippolis

"Un Parlamento che non vuole essere emarginato ha tutte le possibilità per chiamare il governo a spiegare la sua linea di azione e a controllare il suo operato". Ne è convinto Vincenzo Lippolis, docente di diritto costituzionale e comparato all'Unint e costituzionalista, che percorre con Formiche.net le critiche che in questi giorni sono state mosse al governo sull'uso smodato di…

Come costruire una maggioranza politica solida e affidabile. Il commento di Reina

Le elezioni del marzo 2018 non sono state un evento risolutore per la governabilità e la stabilità in Italia. La prima fase della legislatura è stata caratterizzata da una alleanza di governo non prevista, M5S-Lega, che non si è distinta per scelte ardite e originali, invocate a gran voce dagli elettori. Non a caso, dopo 14 mesi il contratto sottoscritto…

×

Iscriviti alla newsletter