Le prossime saranno ore cruciali, anche simbolicamente. Persino emozionanti, mentre vedremo l’Italia rimettersi in moto, dopo le lunghe settimane della chiusura. Un silenzio, un immobilismo - quello del lockdown- che ci è entrato dentro e faremo fatica a comprendere per chissà quanto tempo ancora, in tutte le sue conseguenze e implicazioni. Per ciascuno di noi e per il paese. Ripartiamo…
Politica
Conte e Borrelli promossi, Zingaretti bocciato. Ecco le pagelle degli italiani
Uno studio del Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps) del Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive (Dispoc) dell'Università di Siena e dell'Istituto affari internazionali (Iai) apre uno spaccato sull'opinione pubblica dello Stivale ai tempi del coronavirus. Cosa pensa l'Italia del governo e delle Regioni nell'alta marea della crisi? I NUMERI DELLA CRISI I risultati dell'indagine tracciano un profilo chiaroscurale.…
Covid-19, cosa aspettarci dal "nuovo Rinascimento". Lo spiega il prof. Campi
Sono molte le cose che resteranno della pandemia da Covid-19 quando essa sarà sperabilmente finita: il dolore per i morti e per i malati che hanno sofferto, ovviamente; le immagini degli ospedali al collasso e delle grandi metropoli del mondo spettralmente vuote; il ricordo di un’esperienza talmente unica che singolarmente ci accompagnerà sino all’ultimo dei nostri giorni; il timore che…
Cosa insegna la dialettica tra Stato e Regioni. Il commento di Ocone
La dialettica politica che si è creata al tempo del virus non è stata solo o tanto fra maggioranza e opposizione, ma anche e soprattutto fra Stato centrale e Regioni. Ove la seconda dialettica non si sovrappone facilmente alla prima perché governatori come Stefano Bonaccini e Vincenzo De Luca, pur appartenendo all’area di centrosinistra, non hanno lesinato critiche al governo…
Silvia Romano, il dialogo interreligioso e la politica. L'opinione di Reina
Il caso di Silvia Romano forse ha liberato l’animo di alcuni dall’angoscia vissuta a causa del Covid-19, facendo esplodere gli istinti più bassi presenti nell’intimo di questi esasperati individui. Gli insulti, le offese, gli anatemi contro questa ragazza ritornata provata dalla cattività africana, pare affiliata a gruppi terroristici islamici, sono classici della pochezza di chi, in virtù di una pretesa…
Silvia Romano: più della metà degli italiani contro il riscatto. L'analisi di Arditti
Un esempio di coraggio, un simbolo di libertà, una vittima, un’ingrata e persino un’amica dei terroristi. In appena 7 giorni su Silvia “Aisha” Romano si è riuscito a dire tutto e il contrario di tutto. Tra reazioni scomposte, dietrologie e facili elogi, il rilascio della cooperante italiana si è trasformato nell’ennesima occasione di bagarre politica restituendoci l’immagine di un Paese…
Da Casellati al card. Bassetti, ecco chi c’era e cosa si è detto al Forum delle famiglie
Anche durante la pandemia del coronavirus, la famiglia è stata la linea di confine all'interno della quale gli italiani si sono protetti e hanno affrontato il male. Uniti nelle proprie case, nelle famiglie si sono seguiti gli aggiornamenti sullo stato dell'emergenza sanitaria, e si sono condivise paure, dubbi, speranze. Ancora oggi, alle prese con il rilancio del Paese, è a partire…
Il M5S, la tregua di Giorgetti e la scalata di Conte al Quirinale. Parla il prof. Campi
Giuseppe Conte? Non ha un suo partito, ma può contare su un asse istituzionale trasversale che, spera, può diventare un trampolino per il Quirinale. Il Movimento Cinque Stelle? Ormai è vittima della balcanizzazione interna. Centrodestra? Ostaggio delle contraddizioni che continuano a dividerlo in Ue. Alessandro Campi, politologo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia, non usa giri di…
La Cina avvicina (il Pd e la Lega). Ecco cosa sta succedendo alla Camera
Sul coronavirus è battaglia tra maggioranza e opposizione a suon di risoluzioni in commissione Esteri della Camera. Ieri ne sono state depositate due, che stanno facendo emergere posizioni contrastanti tra gli alleati di governo. La prima (7/00463) è stata presentata dalla maggioranza: prima firmataria la pentastellata Marta Grande, presidente della commissione. Con lei anche Lia Quartapelle (Partito democratico), Pino Cabras…
Ecco come Giorgetti rassicura Ue e Usa. Parlando al Wsj
Con un’intervista al Wall Street Journal, giornale di proprietà di Rupert Murdoch e tra i pochissimi big dell’editoria statunitense che il presidente Donald Trump ritiene non ostile, Giancarlo Giorgetti si conferma l’uomo chiave dei rapporti internazionali della Lega, in particolare di quelli atlantici e con la Germania di Angela Merkel. Il vicesegretario federale della Lega, definito dal Wall Street Journal…