Skip to main content

Quattro cose di buon senso che il governo potrebbe fare. I consigli di Giannuli

È palese che non solo il nostro, ma tutti i governi sono stati spiazzati da questa epidemia e non potrebbe essere altrimenti. Però ci sono cose semplici e di buon senso che si possono fare rapidamente. In primo luogo il problema delle mascherine: va bene che non offrono garanzie assolute, ma vi sembra serio che in tutta Milano (non ho…

Dalla Via della Seta al coronavirus. Ecco chi rilancia la propaganda cinese in Italia

Un conto è la buona fede, un altro conto è l’ingenuità. Di fronte a una delle più grandi crisi della storia repubblicana, il governo italiano, l’ingenuità, non può permettersela. Né possono permettersi di essere ingenui i media, che in questo momento più che mai hanno il dovere di informare, e informare bene. Sono bastate due settimane per trasformare la Cina…

Covid19, com'è andato il vertice di Conte con le opposizioni?

Il vertice del premier Giuseppe Conte con le opposizioni sul Covid19 è durato due ore. La “triplice” del destracentro (Salvini, Meloni, Tajani) è uscita da Palazzo Chigi con una posizione sì comune anche se espressa con tre sfumature diverse. Salvini ha detto di aver ricevuto solo no da Conte, Meloni e Tajani più morbidi fanno riferimento al fatto che il…

Occidente, sveglia. Così si rischia il paradosso cinese del coronavirus

Qual è la posta in gioco nella sfida planetaria lanciata all’umanità dall’ultima versione (con data 2019) del virus di cui parliamo dalla mattina alla sera? E quale esito possiamo intravedere di questa partita che è assai più politica (ed economica) che sanitaria? Ebbene queste sono le domande essenziali che dobbiamo porci sin d’ora, proprio mentre infuria la lotta per la…

Sulle nomine delle partecipate è ora il tempo delle scelte. Parla Pirani

La seria situazione emergenziale che l’Italia sta fronteggiando avrà fra le sue conseguenze anche quella di prolungare l’attesa per le nomine che riguardano i vertici delle società a partecipazione pubblica. Paradossalmente però tali nomine finiranno per avere una importanza ancora maggiore rispetto al passato perché l’immagine di una Italia colpita dal coronavirus ha indubbiamente ricevuto un duro colpo. Perché mai…

Perché il governo di salute pubblica non è un tabù

La domanda inevitabilmente si pone, anche se la risposta non è così scontata. Nell’ora probabilmente più buia della storia repubblicana – tra emergenza sanitaria, tracollo economico e rivolta nelle carceri – l’ipotesi di un governo di unità nazionale, o di salute pubblica sarebbe il caso di dire, compare e scompare come un fiume carsico. Ma c’è. Nei commenti degli osservatori…

Carceri fuori controllo. Ecco cosa sta succedendo

Sono 27, da questa mattina, le carceri italiane in cui si stanno svolgendo proteste da parte dei detenuti, alcuni dei quali chiedono l'amnistia a causa dell'emergenza coronavirus. Gravi disordini si registrano nei carceri di San Vittore a Milano, di Rebibbia e Regina Coeli a Roma, dopo che nella giornata di ieri, domenica 8 marzo, è scoppiata una vera e propria rivolta nella casa circondariale di Modena,…

Il caos nelle carceri? Si poteva evitare. Migliore spiega perché

Gestione inadeguata e paura delle riforme: così il Covid-19 fa precipitare nel caos anche le carceri italiane. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore (Italia Viva) che punta il dito contro i vertici del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, e ricorda la sua proposta (avanzata quando era al governo) di colloqui su Skype per i detenuti ordinari e non sottoposti…

Solo un governo con tutti dentro ci salverà. L'opinione di Ocone

Prendere atto che siamo in quello che i teorici della politica chiamano “stato d’eccezione”, è un dovere di onestà intellettuale e quindi morale. Ogni discussione sul futuro del governo presieduto da Giuseppe Conte dovrebbe partire da qui. Nello “stato d’eccezione”, secondo Carl Schmitt, si fonda la sovranità: sovrano è non “il popolo”, che è un’astrazione, non il Re, che almeno…

Come fronteggiare il coronavirus. Otto consigli di Giacalone al governo

Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo. 1. Il governo attivi subito l’articolo 120 della Costituzione. “(...) può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni nel caso di (...)…

×

Iscriviti alla newsletter