Skip to main content

Accordo fra Renzi e Salvini? Bluff ma... Parla Antonio Polito

Matteo Salvini non può e non deve fare il moderato ma un problema di credibilità di fronte all'establishment nazionale e internazionale ce l'ha. E neppure piccolo. Ecco perché dovrebbe e potrebbe favorire la nascita di una forza politica stabilmente alleata con la Lega, che nasca in qualche modo dalle ceneri di Forza Italia, con il compito di bilanciare l'alleanza di…

Il governo continui, ma riprendiamoci la piazza. Parla Francesco D'Uva (M5S)

Il principio è semplice, il Movimento 5 Stelle viene dalla piazza e, ora, il tentativo è quello di riprendersela. Questo è il senso della manifestazione del 15 febbraio a Roma contro i vitalizi, questo il senso della "battaglia" del referendum sul taglio dei parlamentari che il 29 marzo riporterà i cittadini alle urne. Lo crede Francesco D'Uva, deputato "portavoce" del…

M5S ritorna alle origini ma i conti non tornano. L'analisi di Arditti

“Sapevamo e sappiamo che il sistema avrebbe provato e proverà in tutti i modi a cancellare le leggi che abbiamo fatto in un anno e mezzo di governo”. Sono le parole d’ordine di sempre, i mantra delle origini a impregnare la reazione d’orgoglio del Movimento 5 Stelle (M5s) e del suo “autodetronizzato” capo politico Luigi Di Maio. Ritornare dove tutto…

La prescrizione va cambiata, ma Renzi non lavori con l’opposizione. Parla Verini (Pd)

Abbiamo il dovere di essere coalizione, senza pensare a piantare bandierine identitarie come fatto da ItaliaViva e M5s. Solo in questo modo si possono riempire di contenuti i 17 mesi che mancano al semestre bianco. È la strada che indica alla maggioranza Walter Verini, responsabile giustizia del Pd dopo il vertice di ieri sulla prescrizione (che “andrà cambiata radicalmente”). E…

Che cosa potrebbe ostacolare la scommessa di Di Maio. Le previsioni di Panarari

"L'elettorato ha bisogno di essere chiamato, di essere attivato e mobilitato. Dal Vaffa Day fino a poco tempo fa ha rappresentato una sorta di fil rouge che ha attraversato il Movimento 5 Stelle. C'è però anche quella funzione essenziale delle piazze rispetto ad un governo, cioè tenerlo sotto pressione. Il punto è che, come sappiamo benissimo, Di Maio e M5S sono…

Il centrodestra è superato. Malgieri spiega la prospettiva nazional-conservatrice della Destra

È venuto il momento di mettere le idee a posto soprattutto per avviare un significativo processo di riconoscimento e di ricomposizione della destra che nel centrodestra in oltre vent’anni, tranne rari momenti di protagonismo, è finito per annullarsi. Intanto il centrodestra non esiste più. Esiste la destra. Che essa si identifichi in Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è del tutto…

emilia

Come fare per ripetere l’effetto Emilia? La ricetta di Mario Giro

Il Pd cerca il “partito nuovo”. L’M5S insegue il rilancio. ItaliaViva, Azione e +Europa provano ad unirsi (almeno sui territori in vista delle regionali). A sinistra del Pd si tenta un’operazione “coraggiosa”. Le Sardine si organizzano. Tutta la sinistra e il centrosinistra è in movimento (anche se per alcuni i pentastellati non ne dovrebbero far parte). Siamo abituati a tali…

M5S e Pd? Un altro governo (di tregua) è possibile. Parla Pombeni

L'accordo sulla prescrizione non sarebbe difficile da trovare, se ci fosse la volontà, ma si deve iniziare a guardare al problema in modo più sistemico. Inoltre questo governo non è l'unica alternativa possibile, anzi. "Il Quirinale potrebbe considerare l'ipotesi di quello che non può che essere un governo di tregua che arrivi fino ai primi mesi del 2021 e appoggiato anche…

Non solo penale. Perché non sottovalutare la procedura civile

Il dibattito politico è attualmente monopolizzato dalla riforma della procedura penale e dal tema della prescrizione. Il calore di questo dibattito ha distolto l’attenzione sul fatto che il 5 dicembre scorso è stato depositato lo schema di disegno di legge di delega al governo (ai sensi della legge 400 del 1988) per la riforma del codice di procedura civile. Se…

Politica e cultura nel solco del conservatorismo. Parla Giubilei

“Essere conservatori non vuol dire essere aprioristicamente contro l’Europa, bensì ribadire la centralità dell’Italia nelle decisioni dell’Unione, rivolgendo le nostre attenzioni ai Paesi di Visegrad, corroborando i rapporti nello schieramento conservatore”. È così che parla a Formiche.net Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura, think tank che ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione del National Conservatism Conference, kermesse promossa dalla Edmund…

×

Iscriviti alla newsletter