Skip to main content

Altro che Cina o Russia, non dimentichiamo la Libia. Il richiamo di Perego (Fi)

Di Matteo Perego di Cremnago

Forse il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha deciso in totale autonomia che l'Italia non siede più nell'Alleanza Atlantica? È paradossale che in un momento di crisi sanitaria ed economica internazionale la preoccupazione dei parlamentari del M5S sia l'alleggerimento delle sanzioni da parte degli Stati Uniti verso un blocco intero di Paesi, dal Venezuela alla Nord Corea, tra l'altro…

Stato di emergenza fino al 31 luglio? Le ipotesi del governo

Secondo le bozze in circolazione dell'ultimo decreto del governo Conte che arriverà sul tavolo del Cdm di oggi pomeriggio l'emergenza Covid potrebbe durare fino al 31 luglio. E per chi non rispetta le regole anti-contagio? Si prevede una sanzione amministrativa con il "pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000". "Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti…

Il virus non può sospendere la democrazia. L'appello di Pera & co

“Tutti a casa” è rimedio salutare secondo i medici, ma veleno per le istituzioni. La pandemia sconvolge le nostre vite, cambia i nostri comportamenti quotidiani, colpisce i nostri affetti più consolidati, mortifica persino la nostra umana pietà. Ma non può uccidere le istituzioni, non può mettere in quarantena la democrazia, non può sospendere la costituzione. Se è vero che siamo…

Ecco come Di Maio ha dato agli Esteri una centralità politica che non c’era

Alleati certi (gli Stati Uniti) e nuovi amici (la Cina e la Russia), ai tempi del coronavirus anche la diplomazia è uno strumento per salvare vite. Quelli della lotta al virus sono giorni convulsi anche per la Farnesina, guidata da Luigi Di Maio. La diplomazia infatti, spiega il ministro in una intervista al Fatto Quotidiano questa mattina, è scesa in…

Militari russi e aiuti dalla Cina. I rischi per l’Italia secondo Stefanini e Le Corre

Mentre non è per niente chiaro come si stia diffondendo l'epidemia del nuovo coronavirus in Russia – dati falsati dal fatto che non si attestano le cause di molti decessi che potrebbero legarsi alla Covid-19 – Vladimir Putin ha deciso di lanciare una grossa operazione di sostegno all'Italia, a cui ha dato molta spinta mediatica a cominciare dal nome: "From Russia…

Vi racconto Carlo Casini, profeta e saggio. Parla Mario Mauro

Quante volte ce lo hai ricordato, Carlo? “La società tutta intera, in particolare il "popolo della vita" devono essere accoglienti anche verso coloro che hanno abortito. È anche colpa della società e nostra se non siamo riusciti a restituire loro il coraggio e la libertà di accogliere la vita. Perciò non è bene usare la parola "omicidio" pur sapendo che…

Covid-19, tutti gli errori dell'Italia (col senno di poi). L'analisi di Luigi Di Gregorio

Col senno di poi è tutto più facile, lo sappiamo. È un errore di ragionamento retrospettivo che commettiamo tutti, si chiama hindsight bias. In italiano, esattamente “bias del senno di poi”. In breve, è quello che ci fa pensare di aver saputo o capito sempre tutto prima degli altri: “Lo sapevo, ve l’avevo detto!”, ma solo una volta che gli…

Palazzo Chigi cambi strategia di comunicazione. Subito

Governare di questi tempi è impresa difficile e chi lo sta facendo merita tutto il nostro rispetto. Però l’uscita del premier Conte di ieri sera è sbagliata nei tempi, nei modi e nella sostanza. È sbagliata nei tempi perché non c’è una ragione al mondo per rivolgersi agli italiani poco prima della mezzanotte, peraltro con trenta minuti di ritardo sull’orario…

Caro Conte, comunicare così (non) fa tanto figo. Il commento di Giannuli

Una situazione così non la poteva prevedere nessuno, e sin qui ci siamo, per cui è ovvio che siamo tutti spiazzati e andiamo a tentoni. Ma ho l’impressione che si stiano facendo non pochi errori di comunicazione. In primo luogo, è uno starnazzamento generale fra ministri, governatori, protezione civile, Istituto superiore di sanità ed esperti vari con indicazioni spessissimo contrastanti…

Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)

Di Giorgia Meloni

Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…

×

Iscriviti alla newsletter