Skip to main content

Caro Pd, per ripartire meglio la cura Draghi della cura Grillo. Parla Marattin (IV)

È tempo di azione, non di grandi rivoluzioni filosofiche. Il "reddito universale" lanciato da Beppe Grillo dopo un lungo silenzio per aiutare le famiglie colpite dalla crisi del coronavirus suona anche bene, ma non è una soluzione fattibile, né opportuna, vista la vecchia e stantia logica da Robin Hood su cui si fonda: tassare i ricchi, le grandi aziende tech, per…

Perché dobbiamo pensare storicamente il coronavirus. Il commento di Giannuli

La pandemia è in pieno corso (e forse è solo all’inizio della sua parabola) e non sappiamo quanto durerà, quanti saranno i contagiati, quali Paesi saranno più colpiti, se ci sarà una recrudescenza (come fu per la spagnola nell’autunno del 1919), se i guariti possano ritenersi immunizzati o meno, se ci saranno state epidemie da sovrapposizione batterica eccetera. Ci mancano…

La crisi come shock benefico. I consigli del prof. Malinconico per la ripartenza

Di Carlo Malinconico

Certo non è ora il tempo delle polemiche. Ma è altrettanto vero che bisogna da subito creare le condizioni per la ripartenza del nostro Paese. E per farlo occorre avere obiettivi scelti con lucidità, perché stiamo affrontando una sfida senza precedenti e le risorse non sono infinite. Le priorità che il Paese si trova davanti sembrano essere le seguenti: rapporti…

In Europa cominciano a volare i piatti. Il commento di Ocone

Certo, fa un po’ effetto vedere Giuseppe Conte e Romano Prodi, forse perché “scavalcati” da Mario Draghi, dire, o accennare, più o meno le cose che fino a un mese fa venivano contestate ai “sovranisti”. Cioè che l’Unione europea, così come è, non solo è destinata a fallire ma è anche un progetto che, oltre ad aver fatto già tanti…

Ripresa economica e ruolo dei cattolici. La risposta di D’Ubaldo a Panebianco

Anche se il virus continua a infettare e a mietere vittime, il confronto politico si fa largo in questa tempesta di smarrimento e volontà di resistenza. Penso non debba cadere nel vuoto il tema che Angelo Panebianco ha sollevato nel suo editoriale (Corriere della Sera - 27 marzo). Mi riferisco in particolare a quel passaggio che appare come una vera…

Perché serve una super Europa. Il commento di D'Arrigo

A cosa serve l'Europa? L'esplosione del coronavirus in Italia prima e sul continente poi, ha amplificato con forza questa domanda insieme a tante altre simili che mettono in dubbio tutto ciò che riguarda qualsiasi legame con e nel Vecchio Continente. Non senza qualche motivo. Sin dal primo conteggio in Italia, da parte di Bruxelles (e dei singoli Stati): incomprensione iniziale…

Lo Stato c’è. Buoni spesa (e non solo) per i cittadini più bisognosi

Nuova conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte su nuove misure a sostegno dei cittadini più bisognosi messe in campo dal governo. "Ho appena firmato un dpcm che dispone 4,3 miliardi di valore sul fondo di solidarietà dei comuni", ha detto il premier in diretta da Palazzo Chigi assieme al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri. "Abbiamo superato 10 mila vittime,…

Aiuti da Cina, Russia e Cuba? Non è spionaggio ma... La versione di Giannuli

L’arrivo simultaneo di medici (civili e militari) da Cina, Russia e Cuba ha indotto molti a pensare che si tratti di spie piovute approfittando della situazione. Studio da molto tempo il mondo dell’intelligence e, sinceramente, trovo la cosa non molto credibile: se davvero russi, cinesi e cubani stanno messi così male da ridursi a trucchetti del genere, vuol dire che…

Protezione Civile, Regioni, governo, Ue. Swg pubblica le pagelle degli italiani

6 ore di vertice per stabilire un rinvio di 14 giorni. È in questi numeri che emerge plasticamente tutta la fragilità dell’Europa intergovernativa, troppo lenta e farraginosa per un mondo che cambia alla velocità della luce e per un’emergenza sanitaria ed economica che richiede risposte immediate. “Gli europei si ricorderanno di chi c’è stato per loro e di chi non…

Il barbiere di Mattarella, ovvero l’errore che lega istituzioni e cittadini (W il Presidente!)

Nel profluvio di comunicazione istituzionale che ormai cadenza i palinsesti delle nostre giornate (conferenze stampa multipiattaforma del presidente del Consiglio, quotidiano aggiornamento della Protezione Civile, messaggi di assessori e presidenti regionali), il messaggio di ieri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con i blooper caricati su YouTube, e ripresi da alcuni telegiornali, rappresenta un unicum di questo tempo difficile. Che…

×

Iscriviti alla newsletter