Skip to main content

Come potrà il governo sopravvivere? I dubbi di Giacalone

La produzione industriale crolla, ben più di quel che avviene altrove, la crescita asfittica del prodotto interno lordo va ridimensionata, ben più di quel che avviene altrove, segnalando entrambe che ci sono cause interne, italo-italiane, che restano trascurate. Ma il governo rischia di cadere sulla prescrizione. Che se anche non cadesse su quel fronte consumerebbe le già esauste energie. Questo…

L'economia tracolla, il governo che fa? Il commento di Pennisi

Il 2019 sarebbe dovuto essere un “anno bellissimo”, secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I primi consuntivi Istat ci dicono, invece, che è stato un annus horribilis: contrazione della produzione industriale, per la prima volta in cinque anni, diminuzione drastica delle ore lavorate, rallentamento dell’export, aumento del rapporto debito pubblico-Pil. In breve, un quadro desolante a livello macro-economico, che…

Salvini a processo, una svolta dagli esiti imprevedibili. L'analisi di Vespa

Il voto di domani, 12 febbraio, con il quale l’Aula del Senato probabilmente accoglierà la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso della nave Gregoretti della Guardia costiera, segnerà una svolta politica di cui ancora non conosciamo le conseguenze e che potrebbe non essere l’unica. L’ex ministro dell’Interno si dice certo che ci sarà…

Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D'Ubaldo spiega perché

Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti: la città vive, nel giudizio ormai di tutti, la sua fase di maggiore depressione dal dopoguerra ad oggi. Cade anche, però, l’alibi di un’opposizione generica e confusa, senza una proposta alternativa, senza un disegno politico capace di convincere e mobilitare. Se…

Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)

Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…

La destra (e il governo) di domani. Chi scommette su Meloni? Le previsioni del prof. Galli

Meloni è un soggetto politico autonomo, più rassicurante rispetto alle intemperanze (anche in politica estera) di Salvini, che invece è un demagogo popolaresco: se la destra dovesse vincere nelle urne, la prima potrebbe essere vista meglio per la corsa a Palazzo Chigi. Lo dice a Formiche.net il prof. Carlo Galli, uno dei politologi pià apprezzati del nostro Paese che “scompone”…

Ma il Pd che ci sta a fare al governo? Il commento di Arditti

Certo, qualcuno al governo ci deve pur stare. E siccome quello giallo-verde si è sbriciolato in un anno e poco più e a destra non ci sono numeri sufficienti per fare una maggioranza, ecco che l’accordo tra Pd e M5S (più altri) è l’unico possibile in questa legislatura. Però, superato lo scoglio del voto in Emilia Romagna, una domanda si…

Giorgia vs Matteo. La competizione che fa bene alla destra

Anche se il liberalismo è un po’ démodé in questi tempi, conviene ogni tanto riportare alla mente i concetti principali di quella dottrina. Ad esempio l’idea di “competizione”, che Dario Antiseri, nel periodo del ritorno in auge del pensiero liberale in Italia (negli anni Novanta del secolo scorso), non si stancava mai di elogiare come valore in sé positivo perché…

M5S, la strada è tracciata. Giannuli spiega come si è rotto l'incanto

Posso sbagliare - è umano - ma non credo che risponderanno in molti all’appello di Luigi Di Maio per scendere in piazza ed immagino una piccola piazza affollata da pochi fans o una piazza più grande semivuota. Il punto è che il M5S è entrato nella fase calante della sua parabola e la sta percorrendo a velocità crescente. Stanno venendo…

Costi e benefici dell'abolizione della prescrizione. L'analisi di Pennisi

La disciplina economica, se applicata al diritto ed alla procedura penale, potrebbe essere di aiuto a valutare la soppressione della prescrizione (e i vari tentativi di compromesso) che travagliano la maggioranza. Ricordiamo che su questa testata, l’8 febbraio, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Cesare Mirabelli ha espresso serie perplessità sulla norma che ha soppresso la prescrizione e sulle…

×

Iscriviti alla newsletter