“Viviamo una situazione molto particolare: passiamo da ore di frenesia totale - pensiamo solo alle difficoltà per organizzare il rientro degli italiani all’estero - a momenti di relativa calma visto che tutte le attività non essenziali sono state sconvocate”. A parlare è Marina Sereni, vice ministra degli Esteri in quota Pd. Con lei abbiamo cercato di fare il punto sull’agenda…
Politica
Covid-19, con la Cina nessun pasto è gratis. Parla il senatore Alfieri (Pd)
“O ci penserà l’Europa, o lo farà qualcun altro”. In questa frase Alessandro Alfieri, senatore del Pd e membro della Commissione Esteri, racchiude il bivio che la crisi del Covid-19 ha posto di fronte all’Italia. L’economia del Paese è esposta, e c’è chi è pronto a colmare i vuoti. Si può scegliere a chi aprire le porte, purché sia fatto…
Dalla memoria di Marco Biagi la lezione per il dopo crisi. Il commento di Sacconi
A diciotto anni dalla tragica morte, la lezione di Marco Biagi si conferma ancor più attuale nella prospettiva di una grande depressione economica dopo la terribile crisi sanitaria. Egli fu capace di un pensiero discontinuo di fronte ai primi segnali della conclusione della seconda rivoluzione industriale. Non pretese di immaginare un mondo nuovo ben definito ma comprese che sarebbe stato…
Scuole chiuse? Con i bambini facciamo come la volpe e il Piccolo Principe. I consigli di Maria Rita Parsi
E adesso che le scuole non riapriranno più il 3 aprile che si fa? “Facciamo come il Piccolo Principe e la volpe” risponde Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeutica. In che senso? “Dobbiamo imparare ad addomesticare” continua in una conversazione con Formiche.net la presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento bambino onlus, nota al grande pubblico per libri come “Le parole…
Perché dobbiamo autocertificare tutto? Il commento di Celotto
I pensionati residenti all’estero sono stati obbligati ad autocertificare la “esistenza in vita” per farsi pagare la pensione. Poi i genitori hanno dovuto auto-certificare di aver vaccinato i figli per farli accedere alle scuole. Da una quindicina di giorni, ci hanno fatto autocertificare di non essere stati in Cina o nei comuni “attenzionati” negli ultimi 15 giorni né di avere…
La Bce c’è (dopo la gaffe). Romana Liuzzo spiega l’Europa sognata da Guido Carli
Dovremo cerchiare di rosso i giorni che stiamo vivendo. Lo faremo noi italiani, lo dovranno fare tutti i cittadini e i governi d'Europa. Non solo perché la diffusione del virus rischia di produrre effetti economici che pagheremo per lunghi anni. Ma soprattutto perché rischia di sgretolarsi l'intero progetto d'Europa costruito in questo mezzo secolo. Un progetto al quale Guido Carli,…
Le difficoltà dell’Italia? L’assenza della Res Publica. La visione di Buttafuoco
L’Italia sta affrontando la più grave crisi sanitaria dal dopoguerra ad oggi. È una crisi della quale non si riesce a vedere la fine, dall’esito incerto, che sta avendo ripercussioni negative sul tessuto sociale italiano e che rischia di averne altrettanto severe anche sul tessuto economico. La pandemia da Covid-19 sta mettendo a nudo le storture insite nel sistema istituzionale…
Grande Fratello vs Virus. Il commento del prof. Pizzetti sul tracking digitale
Come convivono la tutela della salute e il diritto alle libertà personali durante l'emergenza sanitaria di questi giorni? Big Data in campo contro il Covid19: che cosa accadrà al sistema italiano? Secondo l'ex Garante della privacy Francesco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e alla Luiss, in Italia due Dpcm hanno stabilito la possibilità di derogare da parte…
Ecco perché (e come) il modello sanitario del Veneto batte quello lombardo
Emerge un differente funzionamento tra due modelli di sanità particolarmente “investiti” dall’emergenza: quello del Veneto rispetto a quello della Lombardia. In Lombardia i casi sono diventati sette volte tanti, in Veneto sono triplicati. Un’analisi delle diverse governance sanitarie potrebbe permettere di capire come queste Regioni reagiscono all’emergenza. Fermo restando il rispetto e la gratitudine per il lavoro di tutto il…
Coronavirus, andiamo nella giusta direzione? Sì! Certo! Forse... Il test di Curini
In questi ultimi giorni sembra esserci una sostanziale convergenza tra i vari governi su una specifica risposta alla pandemia legata al coronavirus, che sostanzialmente rinvia alla scelta italiana (e prima cinese: tutto chiuso e tutti a casa) con magari qualche spruzzata di tecnologia (come il tracciamento delle persone via app stile Corea del Sud). Anche governi all'inizio scettici a riguardo…