Skip to main content

Vi spiego come si muovono gli elettori del centrodestra. Parla Orsina

Che succede se l'elettorato di destra dovesse stancarsi delle citofonate di Matteo Salvini? Secondo il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre il centrodestra e le sue policies occorre differenziare i diversi sovranismi incarnati dal leader della Lega e dalla presidente di Fratelli d'Italia. È il centro l'ago della bilancia e la carta che dovrà…

Popolo vs élite. Il libro di Sacconi e la versione di Giorgetti

Élite, dal latino “éligere”, scegliere. Questa, l’etimologia insegna, dovrebbe essere la funzione delle élite, altrimenti note come “classi dirigenti”. Scegliere il meglio per il popolo, la classe media, la gente comune, insomma chi élite non è. Sulla carta è così. Nella realtà, oggi fra élites e “popolo”, nelle società occidentali ma non solo, si è creata una insanabile frattura. A…

L'Italia, la Cina e il 5G. L'audizione di Patuanelli al Copasir

Il governo “terrà in grande considerazione” il rapporto del Copasir sul 5G. È quanto emerge dall’audizione del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli presso il comitato bipartisan presieduto dal deputato leghista Raffaele Volpi. Le due ore di confronto del ministro pentastellato a palazzo San Macuto hanno avuto al centro il settore delle telecomunicazioni e le prossime mosse del governo per…

Salvini ha perso ed è meglio così (anche per lui)

Possiamo dire con oggettività che Matteo Salvini esce sconfitto dal voto in Emilia-Romagna e Calabria? Sì, possiamo. E possiamo dire che questo dipende dai risultati raccolti dai candidati da lui sostenuti, in particolare dalla (fragile) Borgonzoni nella sfida più a nord? Molto meno in verità, perché tutto sommato le forze politiche di destra escono più forti di prima da questo voto,…

E adesso cosa succede nel centrodestra? L'opinione di Reina

Tutto secondo copione: in Calabria ha vinto Jole Santelli di Forza Italia, in Emilia Romagna Stefano Bonaccini del Pd. La spallata che il capo della Lega voleva assestare a Bonaccini e al governo Conte con la presunta vittoria della sua candidata Lucia Borgonzoni è fallita clamorosamente, nonostante gli sforzi ciclopici posti in essere, a dimostrazione che le rabberciate ricette miracolistiche…

L'immigrazione e i nodi al pettine del Pd

Piano piano i nodi dell’immigrazione stanno venendo al pettine e dal governo arrivano ancora segnali fumosi su come impostare la nuova normativa che dovrebbe sostituire la “linea” di Matteo Salvini. La guerra in Libia e l’instabilità tunisina stanno intensificando le partenze, con gli ultimi sbarchi dall’Ocean Viking a Taranto quest’anno siamo a circa 1.300 arrivi rispetto ai 155 dell’anno scorso…

Pd, M5S e il gioco ad ultimatum (rovesciato). L'analisi di Pennisi

Uno studio della Fondazione Open Polis documenta analiticamente che al 22 gennaio sono stati solamente 4 i voti finali in Parlamento: 2 su decreti in scadenza (il decreto Alitalia e il decreto sul sistema creditizio del Mezzogiorno) e 2 su ratifiche di trattati internazionali. Il 70% delle leggi approvate da inizio legislatura sono di iniziativa governativa. Si tratta di uno…

Craxi, D’Alema sul banco degli imputati e la Storia. Il commento di Ocone

Perché una Repubblica che da sempre ha negoziato su tutto per due suoi uomini di punta, due grandi statisti, cioè Aldo Moro e Bettino Craxi, si è rifiutata di farlo, mostrandosi, quanto meno, intransigente e disumana? Se lo è chiesto Marcello Sorgi nel suo recente volume, dedicato agli ultimi giorni e alla scomparsa del leader socialista, giusto venti anni fa:…

Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino

Ha scritto un pamphlet uscito in questi giorni dal titolo “Minima politica” (Utet), in cui dedica il primo capitolo proprio alla legge elettorale. Il politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, prende spunto proprio dalle ultime leggi elettorali per affrontare con Formiche.net il tema delle visioni politiche all'indomani del voto in Emilia-Romagna…

Riconciliare popolo ed élite si può. Sacconi spiega come

Gli Amici di Marco Biagi hanno ritenuto di celebrare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione con una riflessione collettiva sui modi con cui riconciliare il popolo e le “sue” élite. Operazione non impossibile soprattutto se queste si generano dal suo seno e non per riproduzione chiusa ed autoreferenziale. Il che significa realizzare innanzitutto un modello di selezione ed accesso ai…

×

Iscriviti alla newsletter