Skip to main content

In Italia torna la voglia di rivoluzione. L'analisi di Arditti

Salvini “citofona”, l’Italia arrabbiata risponde. Il blitz del Capitano che suona al campanello di un presunto spacciatore tunisino irrompe negli ultimi giorni dell’incandescente campagna elettorale emiliana dimostrando ancora una volta la sua abilità nel conquistarsi il centro della scena. Encomi, critiche, polemiche e insulti: il segretario leghista nelle vesti di giustiziere del popolo ha sollevato l’oramai consueto polverone mediatico che…

Emilia Romagna, perché fra Bonaccini e Borgonzoni si staglia l’ombra di Conte

Bando alle formalità. Le elezioni in Emilia-Romagna non sono più regionali neanche sulla carta. Lo ha spiegato l’ex ministro Dc Enzo Scotti su Formiche.net: la narrazione di entrambi gli schieramenti in campo le ha trasformate in un’ipoteca sul governo Conte II, ora non resta che prenderne atto. Lo stanno già facendo i principali quotidiani italiani dove fioccano interviste, analisi e…

Emilia Romagna e Calabria, vince il centrodestra. Così dicono

È un cinguettio sempre più intenso. Probabilmente al tempo della politica via social network, il concetto di silenzio elettorale spaventa più di prima. E allora, per compensare un giorno senza post, ieri i tweet dei leader delle coalizioni che domani si contenderanno l’Emilia-Romagna e la Calabria si sono succeduti a cadenza incessante. Il palco più gettonato per il centrodestra, come prevedibile,…

Phisikk du role - Di Maio, i partiti e i batraci di Fedro

C’è in giro una certa pigrizia intellettuale (soprattutto, ma non solo, nel mondo dell’informazione) che nasconde le domande necessarie e si accontenta delle risposte ordinarie. Prendiamo il caso Luigi Di Maio e le sue “dimissioni da capo del partito”. È diventato il caso politico dell’ultima settimana, insieme all’(ansiosa) attesa dell’Armageddon elettorale dell’Emilia-Romagna. C’è chi teneva già pronto un instant book…

Territorio e provincia. Borgonzoni spiega come vincerà in Emilia

Mancano 48 ore. Oggi si chiude la campagna elettorale a Ravenna con i tre leader nazionali dei partiti che compongono la coalizione del centrodestra. L’Emilia-Romagna freme. Attende l’alba di una domenica destinata, in un altro, a rimanere nella storia. Chiaramente, la vera svolta sarebbe se, dopo oltre 40 anni di dominio della sinistra, trionfasse il centrodestra. Più di ogni altra…

Sarà quello di Assisi il manifesto politico del contismo?

Assisi. Un test conoscitivo per il “Partito di Conte”, un incontro tra esponenti d’élite della sinistra cattolica ed ecologista e del cattolicesimo riformista, un evento che oltrepassa il senso del governo attuale. Dicono tra i corridoi del Sacro Convento che il premier Giuseppe Conte ci abbia “tenuto moltissimo” a partecipare alla presentazione del “Manifesto di Assisi”, studiato dall'associazione Symbola di Ermete Realacci…

Cosa non ci convince del Manifesto di Assisi. L'opinione di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum della Coldiretti di Cernobbio ha dato corpo ad un testo chiamato Manifesto che il Convento di Assisi (24 Gennaio) ha…

Casellati tra procedura, merito e terzietà. Il commento di Girelli

Partecipando al voto in sede di Giunta del regolamento la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati è venuta meno alla “terzietà” richiesta a chi rappresenta l’intero Senato? Proviamo a mettere in fila i dati salienti della vicenda Salvini. Innanzitutto dalla composizione della Giunta, cui era stata sottoposta la questione della data del voto finale sulla relazione alla Assemblea sul caso dell’ex…

La lezione di Liliana Segre (contro l'odio). Il ritratto di Maria Latella

Ho incontrato Liliana Segre un anno fa, a New York. Lei era su un enorme schermo, io nel palazzo delle Nazioni Unite, circondata da centinaia di ragazzi, italiani e non, arrivati per le giornate di simulazione dei lavori Onu organizzate dall’associazione I Diplomatici. La senatrice cominciò a raccontarsi, con quel suo timbro da nonna che sa di catturare l’attenzione. La…

Luigi Di Maio può rimanere in sella. Scotti spiega come

Era il febbraio 2018 quando Luigi Di Maio, allora capo politico e candidato premier del Movimento Cinque Stelle, si presentò all’università Link Campus di Roma per una conferenza sulla politica estera in cui definì l’Europa “la casa naturale” del Paese. Fu accolto come un assist simbolico alla stagione governista, andato in scena sotto gli occhi attenti, in prima fila, del…

×

Iscriviti alla newsletter