Skip to main content

Renzi, Conte, Zingaretti. Vi spiego il grande bluff nella maggioranza. Parla il prof. Calise

Non è solo l’emergenza coronavirus a mettere in quarantena la politica italiana e gli strascichi polemici che hanno occupato la maggioranza nelle ultime settimane. La verità è che lo stallo è inevitabile, spiega a Formiche.net il politologo Mauro Calise, professore di Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II. Matteo Renzi non vuole davvero tornare al voto, Nicola Zingaretti neanche, Giuseppe…

Riforme, leggi elettorali e Pd. Così il prof. Pasquino ribatte ad Arturo Parisi

Formiche.net mi ha invitato a esplicitare e chiarire le mie critiche variamente espresse (anche con pungenti tweet) ai pensieri politici e istituzionali che il mio amico Arturo Parisi pronuncia di frequente (qui l'intervista). Lo faccio volentieri, non per una resa dei conti personale, ma con l’obiettivo di dare un contributo alla comprensione del sistema politico italiano e alla costruzione di…

Le conseguenze politiche del coronavirus. L'opinione di Ocone

La domanda può sembrare cinica, e in parte lo è. Ma essendo la politica la più cinica delle attività umane, ed essendo l’uomo segnato dal “peccato originale”, non possiamo non porcela. D’altronde, la politica è anche il governo del possibile e la realtà ci presenta spesso il suo conto salato. Detta in modo rozzo e brutale: l’arrivo del coronavirus in…

Piazza o alleanza col Pd. Così M5S è fermo al bivio

Il Movimento 5 Stelle sembra essere davanti a un bivio obbligato, non tanto dalla volontà quanto dalle contingenze. Arrivato al governo dopo le elezioni del 2018 come partito numericamente più forte in Parlamento, ha subito un forte ridimensionamento dei consensi e ora, dopo un cambio di maggioranza e diverse competizioni elettorali andate non troppo bene, la strada maestra non può…

I voti (di Italia Viva) camminano con le idee. Le condizioni di Rosato a Conte

Se il premier è interessato alle nostre idee avrà i nostri voti altrimenti cominci fare i suoi conti. È la tesi che affida a Formiche.net l'onorevole Ettore Rosato, coordinatore nazionale di Italia Viva e vicepresidente della Camera. Punto di partenza è la “scialuppa” che secondo l'esponente renziano va lanciata all'Italia, nella consapevolezza che la ricetta di IV per risolvere i problemi…

Prendere o lasciare? Caro Renzi così non funziona. Firmato Fassino

Che fai mi cacci? Non credo, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli del Pd, Piero Fassino. Nessuno vuole cacciare Renzi, aggiunge il parlamentare ed ex sindaco di Torino, ma è del tutto evidente che una maggioranza non si fonda su chi mette delle condizioni e chi deve accettarle. Vi convincono le condizioni di Matteo Renzi per restare? Non credo che una…

M5S, la Cina e il coronavirus. Parla Antonio Zennaro (Copasir)

Antonio Zennaro, trentasei anni, nato a Padova, è un deputato del Movimento Cinque Stelle, membro della Commissione Bilancio e Finanze. Ma è anche uno dei dieci parlamentari che compongono il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), l’organo bipartisan di raccordo fra Parlamento e Servizi italiani. Una doppia lente che gli permette di guardare alla cronaca con uno sguardo…

Il Concordato, il riformismo moderno di Craxi e la libertà delle religioni

Dalle foto con papa Wojtyla, otre che con tutti i grandi protagonisti della terra di allora - nella mostra un mese fa alla Medina di Hammamet sulla storia di uno statista italiano morto in esilio - al convegno il 18 febbraio scorso nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, con la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, per il trentaseiesimo anniversario del…

Un consiglio non richiesto a Vito Crimi (o a chi per lui)

C'è un filo rosso che unisce il movimento delle Sardine e l'attuale governo Conte. Entrambi hanno la loro ragione d'essere nel loro essere anti- qualche cosa. Anti-Salvini nel caso delle Sardine, anti-ritorno-alle-urne (nonostante proclami di circostanza in altra senso) nel caso dei partiti che sostengono l'attuale governo. Ma sotto questo anti-, c'è ben poco, quasi il nulla direbbe qualcuno. Questo…

Sindaco d'Italia, vi spiego perché non si può fare. L'analisi di Lippolis

A chi non è più giovane la formula “sindaco d’Italia” fa riemergere alla memoria la figura di Mario Segni. È lui infatti che ha il copyright della formula che in termini generici indica l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, così come avviene nei comuni e nelle regioni dopo le riforme degli anni novanta. Torna alla mente anche il dibattito sulle riforme…

×

Iscriviti alla newsletter