Skip to main content

Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso

Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…

Forza Italia e il destino dei moderati nel centrodestra di Salvini e Meloni

Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle…

I Cinquestelle cercano casa (e diventano un partito). L'analisi di Antonucci

Una rivoluzione copernicana per il MoVimento, che aveva costruito sulla volatilità movimentista, prima tra i MeetUp, poi sulla Rete,  un tratto distintivo della propria esperienza politica, anche in funzione oppositiva agli apparati e alla strumentazione dei partiti “casta”. Un modello di leggerezza e agilità, sulle ali del web e della sua intelligenza collettiva, che ora sembra cercare la strada di…

Di Maio risponde (bene) all'ambasciata cinese. Ora serve un passo in più

E infine parlò Luigi Di Maio. All’ora di cena arriva la presa di posizione del ministro degli Esteri in persona sul duro comunicato dell’ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa al Senato con Joshua Wong, segretario di Demosisto e leader delle proteste a Hong Kong. “I legami commerciali con tanti altri Paesi non possono mettere in discussione…

La Cina minaccia il Parlamento italiano. Cosa farà il governo?

Alla faccia della non ingerenza. Puntuale come un orologio svizzero è arrivato il comunicato dell’ambasciata cinese a Roma sulla conferenza alla sala stampa del Senato con il leader delle proteste a Hong Kong Joshua Wong invitato dal Partito radicale e da Fratelli d’Italia. Conferenza cui Wong è stato costretto a partecipare via Skype, avendogli le autorità di Hong Kong impedito…

Cara Pechino, Roma non è una tua succursale. Parola di Centinaio (Lega)

Di Gian Marco Centinaio

Il comunicato dell’ambasciata cinese sulla conferenza stampa del Senato con Joshua Wong tradisce una pericolosa concezione dell’Italia, quella cioè di un Paese che deve rimanere in silenzio ogni volta che assume una decisione non in linea alle speranze o agli obiettivi del governo cinese. Da ministro sono stato il primo a favorire la cooperazione con la Cina nel campo economico…

Inaccettabili e irresponsabili. Pittella (Pd) risponde all'ambasciata cinese

Quando è troppo è troppo. Il comunicato al vetriolo con cui l’ambasciata cinese a Roma ha condannato la conferenza stampa di Joshua Wong al Senato con il Partito radicale e Fratelli d’Italia ha smosso le acque anche nel Partito democratico. Da giorni alcuni parlamentari dem hanno espresso imbarazzo per la linea dell’alleato senior di governo, il Movimento Cinque Stelle, considerata…

L'Italia sospesa tra Sardine e Capitano. L'analisi di Arditti

O con lui o contro di lui. In Italia va in scena un nuovo derby politico: salviniani vs antisalviniani. Cambiano i simboli, le casacche e i protagonisti ma lo schema di gioco resta sempre lo stesso del ventennio berlusconiano. Da un lato chi acclama il “Capitano” come salvatore della Patria, dall’altro chi lo dipinge come il male assoluto, due tifoserie…

A Roma siamo il partito leader. Rampelli (FdI) avverte Salvini

“Io sindaco? È una domanda ricorrente, per fortuna non lo chiedono solo a me”. Guai a chiedere a Fabio Rampelli se correrà per il Campidoglio nel 2021. Il vicepresidente della Camera, co-fondatore di Fratelli d’Italia e volto storico della destra romana e della sezione di Colle Oppio, preferisce tenersi alla larga dai pronostici. Dopotutto la corsa per Roma è appena…

F-35, abbassare la tensione sulla Difesa nazionale. L'appello di Pagani (Pd)

Come prevedibile, l’annuncio del ministro Lorenzo Guerini sull’avvio della Fase 2 del programma F-35 ha riacceso le polemiche relative alla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter. Un invito ad abbassare la tensione e a trovare unità politica intorno ai temi della Difesa è arrivato da Alberto Pagani, il capogruppo del Pd in Commissione Difesa alla Camera e primo firmatario della…

×

Iscriviti alla newsletter