Un tempo non era così, ma oggi che la democrazia si è estesa e allargata fino agli estremi dell’“uno vale uno”, e il personale politico non viene più selezionato accuratamente, trovare una persona di solida cultura che faccia politica e rifletta su di essa con consapevolezza è veramente qualcosa fuori dal comune. Questa qualità ad Antonio Funiciello, che la politica…
Politica
Precarietà e incertezza economica. Le paure delle famiglie italiane secondo Swg
È ancora la Lega di Matteo Savini a dominare nei sondaggi d'opinione. A certificarlo le ultime rilevazioni di Swg, che vedono la Lega al 33% dei consensi, seguita dal Partito democratico (18%) e dal Movimento 5 Stelle (15,5%). Tuttavia, la forza guidata da Matteo Salvini, pur restando prima tra le intenzioni di voto degli italiani, ha perso quasi un punto…
Le sorti del governo si decideranno a sinistra
Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti. Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile:…
Mes, prescrizione, legge elettorale. Fassino spiega come trovare la quadra
Molto rumore per nulla. A sentire Piero Fassino, deputato del Pd, ex sindaco di Torino, il governo rossogiallo non è pericolante, anzi. Il cronoprogramma chiesto per gennaio dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, confida a Formiche.net, è un semplice tagliando dopo tre mesi di rodaggio. Fassino, per Conte a gennaio è necessario un check-up del governo. Concorda? Mi pare del…
Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi
Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…
Quando Xi incontrò Renzi. Quella lezione di (non) democrazia spiegata da Sangiuliano
Sardegna, novembre 2016. Matteo Renzi, premier ancora per poco, siede a tavola con Xi Jinping, presidente della Cina. Non una visita ufficiale. Il segretario del Partito comunista cinese ha fatto scalo sull'isola e si ferma per poche ore con la moglie. Dopo un breve tour fra rovine fenicie, puniche, romane nell'area archeologica di Nora, in una location d'eccezione, l'elegante Forte…
Il prof. Conte fissa la verifica. Check up a gennaio oppure...
Il governo mangerà il panettone, poi si vedrà. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte esce da palazzo Chigi per il consueto caffè del lunedì mattina a piazza Colonna. Tra un sorso e un altro snocciola la road map di una maggioranza malconcia. La crisi sul Mes e sulla prescrizione è rimandata a data da destinarsi. Anche i grillini della vecchia…
Vi spiego perché Salvini e Renzi si sono convertiti al proporzionale. Parla D'Alimonte
Addio maggioritario. Alla fine tutti, ma proprio tutti, anche Renzi e Salvini, i due “Mattei” da sempre sostenitori del motto “chi vince governa”, si sono convertiti al proporzionale. Perfino il leader della Lega, che sul maggioritario “all’inglese” ha montato una campagna referendaria, ora è disposto a scendere a patti. Perché? “Con un proporzionale spagnolo il centrodestra potrebbe puntare alla maggioranza…
La verifica di Conte è tutto un (crono)programma. Ocone spiega perché
“Verifica” è, nel gergo politico italiano, lemma evocativo. Rimanda ad altri tempi, ad altre stagioni: quelle della prima Repubblica ove una sostanziale stabilità dei governi faceva contrasto con il riposizionamento continuo di leader e leaderini nei posti di potere. Ora la verifica la invoca Giuseppe Conte, a gennaio però: dopo l’approvazione della legge di bilancio e dopo il panettone. Anche…
Care Sardine, dove volete andare a parare? I consigli di Giannuli
Accade talvolta di dover dare qualche consiglio, in genere quando se ne è richiesti, ma qualche volta può essere utile darne anche di non richiesti. Mi scuseranno i ragazzi del movimento delle Sardine se mi permetto di darne, più in ragione della mia età e dell’aver passato questo mezzo secolo ad osservare e commentare la politica (e qualche volta farla)…