Skip to main content

E adesso avviciniamo la Lega al Ppe. Parla Bernini (FI)

Di Roberto Pagano

Via il governo giallorosso, che “fa male all’Italia e agli italiani”, il popolo di centrodestra “esiste ed è più avanti di noi”, coalizione unita, ma la leadership sia “più ordinata e generosa”, riconoscendo pari dignità ai partner. E sull’Europa, il "quasi miracolo" di Berlusconi per far avvicinare la Lega al Partito popolare europeo. In una intervista a Formiche.net, Anna Maria Bernini,…

Ambizioni, errori e progetti di Matteo Renzi secondo Gian Antonio Stella

Chiude i battenti la decima edizione della Leopolda. L’edizione dello strappo dal Pd e della nascita di Italia Viva. Probabilmente l’ultima edizione ad aver luogo negli spazi della vecchia stazione fiorentina, se anche il prossimo anno si confermerà la partecipazione del 2019 Italia Viva avrà bisogno di una location molto più ampia. Matteo Renzi nel corso del suo intervento conclusivo ha…

Renzi blinda la legislatura e annuncia il modello Macron

Matteo Renzi non ha alcuna intenzione di interrompere la legislatura prima del tempo. Anzi. Da Firenze, dove questa mattina ha chiuso la decima edizione della Leopolda, l'ex premier ha indicato chiaramente una data, a conferma della sua volontà di non arrivare allo scioglimento anticipato delle Camere: il 2022, quando il Parlamento sarà chiamato a scegliere il successore di Sergio Mattarella.…

Il centrodestra, l'identità italiana e la democrazia. Il commento di Ippolito

Ieri, nella splendente Piazza San Giovanni di Roma, davanti alla statua di San Francesco e dietro l'imponente Arcibasilica, con il bacio di sole della caratteristica ottobrata, si è riunito tutto il centrodestra. Non soltanto erano presenti i tre partiti fondatori, non soltanto vi erano i tre leader, ma da tutta Italia sono giunti nella capitale oltre duecentomila persone, un fiume…

La Leopolda (per ora) gode come un riccio

Diciamo le cose come stanno, senza troppi giri di parole. Il popolo della Leopolda gode come un riccio per l’attuale situazione politica, anche perché si trova nella condizione ideale per provare soddisfazione. Hanno un capo finalmente alla guida di un partito tutto suo, mentre prima erano prigionieri di una gabbia dorata (secondo loro) chiamata Pd. Hanno visto all’opera quel capo…

Matteo vs Matteo. La Leopolda e la piazza di San Giovanni secondo il prof. Orsina (Luiss)

La Leopolda numero 10, la prima dall'addio al Pd e dal varo di Italia Viva? "Serve a cementare e a dare risonanza mediatica al nuovo profilo centrista di Matteo Renzi, autonomo e a destra del Partito democratico". La scelta di Silvio Berlusconi di presentarsi in piazza San Giovanni, a Roma, insieme a Matteo Salvini e Giorgia Meloni? "Una strada, di fatto,…

Ecco come sarà il futuro del centrodestra. Parla Lucia Borgonzoni

Di solito il week end lo trascorre nella sua Emilia-Romagna, fra cittadini e stakeholder, imprenditori e impiegati, mentre si scaldano i motori della campagna elettorale per le elezioni regionali di gennaio. Ma questo non è un week end qualsiasi per Lucia Borgonzoni. Senatrice della Lega, candidata del centrodestra alla presidenza della regione blindatissima dal leader Matteo Salvini, l’ex sottosegretario alla…

Salvini cerca un nuovo passo (ma ancora non ce l’ha). Il commento di Ocone

La manifestazione promossa dalla Lega a Roma è riuscita, da ogni punto di vista: la piazza si è riempita, il centrodestra si è ritrovato e ha riconosciuto anche simbolicamente in Matteo Salvini il proprio leader. Eppure, l’impressione è che qualcosa ancora manchi a questa ritrovata alleanza, oltre al governo nazionale. E non è solo un problema di Stimmung, cioè di…

Che fine ha fatto la Task Force Cina del Mise?

Mentre secondo un sondaggio pubblicato dalla cinese Xinhua l’Italia risulta la terza nazione con “la più alta consapevolezza dell’iniziativa” Belt & Road — la Bri, la Nuova Via della Seta, a cui il governo Conte-1 ha aderito con tanto di firma su un protocollo politico comune — a Roma si parla di Cina diversamente. Che fine ha fatto la Task Force…

Phisikk du role - Il voto, villa arzilla e il Grillo sfuggito

Tutto si può dire di Grillo politico tranne che non conosca la regole della comunicazione. Questa storia sbilenca degli anziani interdetti dal voto, ovviamente, si iscrive nella procedura di riappropriazione della scena, forse per crisi di astinenza, forse per conferire supporto al Movimento nel momento giusto, forse per il solito gusto situazionista dello spiazzamento, o per tutte queste cose insieme. Grillo,…

×

Iscriviti alla newsletter