Una stagione riformatrice? Non proprio, ma ci sono buone premesse perché si apra un dialogo su come far crescere il Paese e su come redistribuire la ricchezza prodotta. A patto che sia Pd che M5S si interroghino non solo sugli obiettivi, come il salario minimo o il cuneo fiscale, ma anche su quali mezzi scegliere per raggiungerli. Conte? Da avvocato…
Politica
L’usura del centrodestra non ammette inutili illusioni. L'analisi di Malgieri
Ma quale centrodestra? La domanda è più che legittima. Diffidenze e rancori, sospetti reciproci e strategie diverse, manifestazioni contrapposte dopo una stagione politica segnata da alleanze locali e distanze politiche. Come si fa a sostenere che quella che fu una coalizione abbastanza coesa può essere resuscitata o “ristrutturata”, come ama dire qualcuno, senza un confronto a tutto campo, una rivisitazione…
Alla destra serve una gamba moderata (e senso politico). Parola di Ocone
Alla fine anche Matteo Salvini ha aderito al sit in di protesta promosso da Giorgia Meloni in concomitanza con il discorso programmatico di Giuseppe Conte a Montecitorio. Silvio Berlusconi ha invece preferito non farlo, anche se Forza Italia sarà all’opposizione del governo giallorosso. Già questi elementi ci dicono che a destra del governo c’è sì la consapevolezza di essere maggioritari…
Basta con la piazza e torniamo uniti. Il messaggio di Gasparri a Salvini
Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all'opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L'ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell'utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che... Forza Italia non…
Cosa si aspetta Bruxelles dal Conte 2? Lo spiega Silvia Sciorilli Borrelli (Politico.eu)
"Non è ancora chiaro come finirà domani: l'Italia con Paolo Gentiloni penso otterrà un portafoglio di peso, secondo le ultime voci potrebbe trattarsi addirittura degli Affari economici e monetari che negli ultimi cinque anni sono stati guidati dal francese Pierre Moscovi". Silvia Sciorilli Borrelli è la corrispondente dall'Italia di Politico.eu, la più influente testata giornalistica specializzata sugli affari europei. "Per ora…
I segreti del potere. Le istruzioni per l’uso di Funiciello (Metodo Machiavelli)
Il XXII capitolo del Principe è il primo che Machiavelli dedica ai consiglieri e ha per titolo De his quos a secretis principes habent (De’ secretari ch’e’ principi hanno presso di loro). Comincia così: "Non è di poca importanza a uno principe la elezione de’ ministri, e’ quali sono buoni o no, secondo la prudenza del principe. E la prima…
Sovranisti in piazza. Moderati alla finestra. Il centro si separa dalla destra
L’appuntamento è lunedì mattina, alle 11, a piazza Montecitorio. Lì si ritroveranno i militanti di Fratelli d’Italia e Lega per dire no al governo giallorosso e sì alle elezioni, il giorno del battesimo di fuoco, con il premier incaricato Giuseppe Conte a chiedere la fiducia dell’Aula. Sembrava sfumato il piano di una manifestazione a braccetto fra sovranisti italiani. Per settimane…
Viceministri e sottosegretari. Ecco tutti i nomi in corsa
In attesa della fiducia da parte delle Camere al governo giallorosso prevista all'inizio della prossima settimana tra lunedì e martedì, nel governo proseguono le trattative per la nomina di viceministri e sottosegretari mentre il premier Giuseppe Conte è alle prese con il discorso che dovrà pronunciare davanti ai parlamentari. Le poltrone da aggiungersi ai 21 ministri sono circa 44, ma…
Autonomia differenziata, i consigli del prof. D’Onofrio al ministro Boccia
Con il passaggio di testimone tra il governo gialloverde e quello giallorosso, si aprono spazi di riflessione su come verranno gestite molte delle riforme che ancora non hanno trovato conclusione. Tra queste c'è il processo di autonomia differenziata di tre regioni, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, avviato dal governo Gentiloni e ancora non concluso. Il governo Lega-5 Stelle, infatti, non…
1939, quando (anche) i russi invasero la Polonia. Il commento di Pennisi
In questi giorni, ricorrono gli 80 anni dell’inizio della seconda guerra mondiale, quando le armate tedesche passarono il confine della Polonia ed iniziarono una sanguinosa invasione in cui diedero prova di crudele razzismo con anche l’ordine di uccidere tutti i bambini che risultassero circoncisi in quanto ebrei. Ed senza dubbio doveroso che la stampa ricordi questa brutta, anzi bruttissima, pagina…