Skip to main content

M5S si sta sgretolando, Zingaretti ne prenda atto. La versione di Macaluso

Questo governo non durerà il tempo della legislatura naturale, ossia fino al 2013. Perché? Perché il Movimento 5 Stelle si sta sgretolando e il Partito democratico dovrà scegliere, una volta passate le elezioni in Emilia Romagna e Calabria, se continuare a dissanguarsi accanto ai grillini o percorrere una strada nuova. A crederlo è Emanuele Macaluso, politico e sindacalista di lungo…

Legge elettorale, governo e opposizione accelerano. L'ombra del voto anticipato

La battaglia sulla legge elettorale rientra nel vivo. Mentre il governo è alle prese con l’addio di Arcelor Mittal all’ex Ilva e le cicatrici che rischia di lasciare sul sistema Paese c’è chi nella maggioranza già guarda avanti e torna alla carica su una causa che sembrava temporaneamente passata in cavalleria. In un inedito giovedì di fuoco in Parlamento è…

Il Pd paga la scissione di Renzi, ma ora sia più assertivo. Parla Ignazi

Nessun rischio che l'Emilia Romagna passi alla Lega, ma il Partito democratico di Zingaretti deve diventare più assertivo, altrimenti rischierà di continuare a schiacciarsi sul Movimento 5 Stelle. La scissione di Renzi? Sicuramente ha indebolito Zingaretti, ma cambiare nome non lo aiuterà a rafforzare la sua identità. A crederlo è Piero Ignazi, politologo e docente di Politica Comparata all’Università di Bologna,…

Con i sì alla Cina e i no a Mittal si condanna l'Italia all'isolamento. Parla Sapelli

Una "sottovalutazione del disegno geo-strategico cinese" rappresentata "dal silenzio della Farnesina sulle vicende di Hong Kong", sommata "alla crisi politica italiana e agli effetti del crollo industriale simboleggiato dal caso Ilva", rischiano di creare in Italia "i presupposti per una tempesta perfetta". A crederlo è lo storico, economista e saggista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza quello…

Umbria, Emilia, e poi? Enzo Risso (Swg) rivela gli ultimi trend elettorali

Terremoto elettorale o scossa d’assestamento? Dal voto umbro molto si può dedurre sulla tenuta futura del governo rossogiallo. Anche se, precisa Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, non esiste un’elezione uguale all’altra. La partita per l’Emilia-Romagna a gennaio, dunque, è ancora tutta da giocare. Ci sono però dei trend nazionali che i partiti della maggioranza non possono ignorare. Ecco quali.…

Ecco chi ha dichiarato guerra all'Ilva. Parla Chirico

Non sarà il disastro dell'Ilva a far cadere il governo, "questi non schiodano dalla poltrona", ma le responsabilità del caos attuale sono facilmente rintracciabili. "All'Ilva hanno dichiarato guerra prima i giudici, poi il M5S, infine il governo". A crederlo è Annalisa Chirico, che in una conversazione con Formiche.net non fa sconti a chi, a suo giudizio, marcia a suon di…

I fatti dimostrano che c'è bisogno di un partito per i cattolici. Parola di Graziani (Politica Insieme)

Di Nicola Graziani

Gentile direttore, seguo con interesse il riaccendersi del dibattito sulla rinascita di un partito laico di ispirazione cristiana, che dia ai cattolici e agli uomini di buona volontà una presenza nell’agone politico. Leggo anche dei dubbi che serpeggiano. Ne ho il massimo rispetto, ma ugualmente non li condivido. Guardiamo ai fatti, anche solo ai più recenti. Il primo: lo scorso…

Trent'anni senza Zaccagnini. L'eredità del politico voluto al vertice Dc da Aldo Moro

Oggi ricorrono trent’anni dalla morte di Benigno Zaccagnini, che è stato segretario della Democrazia cristiana grazie ad una straordinaria intuizione di Aldo Moro e della sua intelligenza politica. Per ricordarlo a Ravenna (era nato a Faenza, nella provincia ravennate), questa mattina ci sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Zaccagnini, un uomo che ha rappresentato la politica come un modo…

Sull'Emilia-Romagna si gioca la tenuta del governo. Il commento di Pasquino

Sappiamo (quasi) tutto sull’Emilia-Romagna. Dal punto di vista socio-economico è una delle due/tre regioni più avanzate d’Italia. I suoi ospedali, le sue scuole, atenei compresi, le sue aziende sono all’avanguardia, invidiabili e invidiate. Continuano a progredire e a migliorare le condizioni di vita e le prospettive dei suoi abitanti. Le sue città sono ben governate. Il buongoverno delle sinistre a…

Obiettivo Ppe? Cangini dà i voti alla Lega (e a Forza Italia)

Silvio Berlusconi regista dell'avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un'operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un'operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti…

×

Iscriviti alla newsletter