Skip to main content

Il centrodestra, l'identità italiana e la democrazia. Il commento di Ippolito

Ieri, nella splendente Piazza San Giovanni di Roma, davanti alla statua di San Francesco e dietro l'imponente Arcibasilica, con il bacio di sole della caratteristica ottobrata, si è riunito tutto il centrodestra. Non soltanto erano presenti i tre partiti fondatori, non soltanto vi erano i tre leader, ma da tutta Italia sono giunti nella capitale oltre duecentomila persone, un fiume…

La Leopolda (per ora) gode come un riccio

Diciamo le cose come stanno, senza troppi giri di parole. Il popolo della Leopolda gode come un riccio per l’attuale situazione politica, anche perché si trova nella condizione ideale per provare soddisfazione. Hanno un capo finalmente alla guida di un partito tutto suo, mentre prima erano prigionieri di una gabbia dorata (secondo loro) chiamata Pd. Hanno visto all’opera quel capo…

Matteo vs Matteo. La Leopolda e la piazza di San Giovanni secondo il prof. Orsina (Luiss)

La Leopolda numero 10, la prima dall'addio al Pd e dal varo di Italia Viva? "Serve a cementare e a dare risonanza mediatica al nuovo profilo centrista di Matteo Renzi, autonomo e a destra del Partito democratico". La scelta di Silvio Berlusconi di presentarsi in piazza San Giovanni, a Roma, insieme a Matteo Salvini e Giorgia Meloni? "Una strada, di fatto,…

Ecco come sarà il futuro del centrodestra. Parla Lucia Borgonzoni

Di solito il week end lo trascorre nella sua Emilia-Romagna, fra cittadini e stakeholder, imprenditori e impiegati, mentre si scaldano i motori della campagna elettorale per le elezioni regionali di gennaio. Ma questo non è un week end qualsiasi per Lucia Borgonzoni. Senatrice della Lega, candidata del centrodestra alla presidenza della regione blindatissima dal leader Matteo Salvini, l’ex sottosegretario alla…

Salvini cerca un nuovo passo (ma ancora non ce l’ha). Il commento di Ocone

La manifestazione promossa dalla Lega a Roma è riuscita, da ogni punto di vista: la piazza si è riempita, il centrodestra si è ritrovato e ha riconosciuto anche simbolicamente in Matteo Salvini il proprio leader. Eppure, l’impressione è che qualcosa ancora manchi a questa ritrovata alleanza, oltre al governo nazionale. E non è solo un problema di Stimmung, cioè di…

Che fine ha fatto la Task Force Cina del Mise?

Mentre secondo un sondaggio pubblicato dalla cinese Xinhua l’Italia risulta la terza nazione con “la più alta consapevolezza dell’iniziativa” Belt & Road — la Bri, la Nuova Via della Seta, a cui il governo Conte-1 ha aderito con tanto di firma su un protocollo politico comune — a Roma si parla di Cina diversamente. Che fine ha fatto la Task Force…

Phisikk du role - Il voto, villa arzilla e il Grillo sfuggito

Tutto si può dire di Grillo politico tranne che non conosca la regole della comunicazione. Questa storia sbilenca degli anziani interdetti dal voto, ovviamente, si iscrive nella procedura di riappropriazione della scena, forse per crisi di astinenza, forse per conferire supporto al Movimento nel momento giusto, forse per il solito gusto situazionista dello spiazzamento, o per tutte queste cose insieme. Grillo,…

No all’estremismo di Salvini. Per FI meglio Italia Viva o Conte. Parla Rotondi

Dalla diserzione alla piazza del destracentro di domani (dove "nasce il predellino di Salvini"), al discorso del premier ad Avellino di pochi giorni fa ("denso di cultura politica"). È condensato in questi due luoghi ideali il pensiero di chi oggi guarda al popolarismo, sia in Europa che in Italia, per tratteggiarne contorni e scenari, uno dei quali vede, secondo il…

Politica Insieme, una precisazione. L'intervento di Reina

Può accadere che in momenti concitati e di eccessivo entusiasmo si diano notizie parziali, incomplete. È capitato ieri nel presentare alcuni spunti del possibile Manifesto politico di alcuni gruppi cattolici, segnatamente Rete Bianca, Costruire insieme e Politica insieme. Nella rubrica Palazzi di Formiche.net è stato pubblicato l’articolo a mia firma: “Politica Insieme, un manifesto per rilanciare il pensiero sociale della Chiesa”.…

Ecco la nuova veste (green) della Leopolda. Parla Comincini (Italia Viva)

Meno pastoie burocratiche, una visione dell'Italia da qui a dieci anni, forte investimento sul green e sulle reti urbane di mobilità ciclabile. È il programma (non solo) della Leopolda 2019 secondo Eugenio Comincini, senatore di Italia Viva, già sindaco per due mandati di Cernusco sul Naviglio, che racconta a Formiche.net non solo l'humus dell'appuntamento renziano, ma anche come implementare un…

×

Iscriviti alla newsletter