"Forse l’arbitro dovrebbe constatare l’impraticabilità di campo". Le parole sono di Guido Crosetto ma il pensiero di sospendere la partita perché il campo non lascia margini di gioco accomuna molti. La mattinata politica era sembrata volgere al peggio dopo la voce circolata, poi smentita, di un possibile passo indietro da parte del premier incaricato Giuseppe Conte, che ha fatto pensare…
Politica
Conte, Salvini, Di Maio e Mattarella. Ecco cosa sta succedendo. Parla Becchi
C'è un chiaro segnale satellitare che guida i continui (e irrituali) pellegrinaggi di Giuseppe Conte fra Palazzo Chigi e il Quirinale in questa strana crisi d'agosto. “Un disegno preparato da tempo per mettere fuori gioco non solo Salvini, ma anche Di Maio” spiega Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con “Italia Sovrana" (Sperling & Kupfer). Conte è tornato al…
L'alleanza Pd-M5S unica strada contro il populismo. Da Empoli spiega perché
Che lo scenario politico italiano attuale sia in preda a un terremoto le cui conseguenze sono ancora difficilmente prevedibili è del tutto evidente. Ma che sia necessario tentare di interpretarne le sfaccettature è altrettanto indispensabile, cercando di fermare lo sguardo su alcuni punti di snodo, dall'apertura della crisi del governo gialloverde all'ultimatum di Di Maio al Partito democratico. Per farlo…
Tutti gli occhi sul Quirinale. Solo Dibba (con Salvini) festeggia. Il punto limite della crisi
Cronaca delle ore più pazze della crisi più pazza del mondo, come un gioco dell'oca, in cui chi voleva le elezioni subito (Salvini e Zingaretti) potrebbe averle in questa crisi che sarà ricordata per i numerosi colpi di scena, oltre che per la primizia di eventuali urne autunnali in piena legge di bilancio. Le parole pronunciate ieri da Luigi Di…
Umanesimo e sostenibilità. La filosofia di Conte letta da Ocone
Sembra che, prima di decidersi per Giurisprudenza, il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte avesse pensato seriamente di iscriversi a Filosofia. In effetti, a ben vedere, questa sua passione recondita per quella che un tempo si chiamava pomposamente la “regina delle scienze” sembra essergli rimasta. Già all’epoca del governo gialloverde, Conte, per un attimo sottrattosi alle diatribe fra gli allora…
Il no alla Mare Jonio. L'ultima sfida del Salvini ministro
Ennesimo e prevedibile braccio di ferro tra la nave di una ong con migranti a bordo e il ministero dell’Interno. Stavolta lo stallo riguarda la Mare Jonio della ong Mediterranea Saving Humans. Giovedì 29 agosto il Viminale aveva autorizzato lo sbarco di 64 persone (bambini, donne e malati) confermando il divieto di ingresso nelle acque italiane di “una nave che…
Navi e poltrone. Il pasticciaccio brutto delle Ong del mare
Navi e poltrone è il titolo di un bel libro di Antonino Trizzino pubblicato da Longanesi nel 1952. Il libro cercava di spiegare le cause della pessima condotta italiana durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguardava il fronte del Mar Mediterraneo, accusando i vertici della Regia Marina di vigliaccheria, tradimento e intelligenza con il nemico. In particolare venivano…
La politica estera che servirebbe ora al Paese. Parla Andrea Manciulli
Il prossimo governo "ha il dovere, nonché l'occasione, di riaffermare l'importante asse con gli Stati Uniti e di giocare un ruolo da protagonista nella difesa europea, da strutturare in collaborazione con la Nato". Ma per farlo, avverte Andrea Manciulli, già deputato del Pd e presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, oggi presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, "servirà…
Fermatevi, siete ancora in tempo! Il corsivo di Roberto Arditti
Sappiamo che sono schermaglie tattiche, in cui ognuno cerca di posizionarsi al meglio in vista della formazione del governo. Quindi non c’è scandalo né sorpresa. Però lo spettacolo osservabile in queste ore non è dei migliori, anzi è proprio pessimo. I richiami di Di Maio sono totalmente fuori dal perimetro di chi lavora lealmente ad una coalizione di governo, già…
Di Maio ha soffocato il governo giallorosso in culla. Parla Durigon
Se il governo giallorosso nascerà sarà “un piccolo Frankestein”. Claudio Durigon, sottosegretario leghista al Lavoro, se la ride di gusto. Ha sentito Di Maio difendere i decreti sicurezza, e già trae le sue conclusioni: “questa maggioranza è finita prima di iniziare”. Durigon, Di Maio ha assicurato che i decreti leghisti non saranno cancellati. Ho appreso con molto interesse che a…