Skip to main content

Cosa resta del Pd del Lingotto? Lo spiega Franchi

Davvero il Pd dei dinosauri vuole ammazzare il centro così come da allarme di Giuseppe Fioroni? La dottrina politica cattopopolare e moderata verrà raccolta da Renzi, oppure sarà immolata sull'altare della realpolitik 2.0, ultrapragmatica e senza la tara di valori non negoziabili? Lo spiega a Formiche.net Paolo Franchi, storica firma del Corriere della Sera e autore del libro "Il tramonto dell'avvenire.…

Sui rimpatri Di Maio dichiara guerra a Salvini. L'analisi di Vespa

C’è un piano rimpatri che sembra semplificare molto le procedure sui migranti, ma che va verificato in pratica; c’è un decreto firmato dai ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno, ma che viene “vantato” da quelli del Movimento 5 stelle in chiara polemica con Matteo Salvini; c’è la Lega con l’ex sottosegretario Nicola Molteni che non ci sta e dice…

Perché è lo ius naturae il principio vero della cittadinanza. L'opinione di Ippolito

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito politico di questi anni è sicuramente la questione del diritto di cittadinanza. Si possono leggere analisi sociologiche in tal senso molto interessanti per scoprire come in diversi Paesi vi siano svariati criteri per stabilire e distinguere chi è cittadino di uno Stato da chi non lo è. Dal punto di vista strettamente filosofico si…

Cosa chiedono gli "scettici" M5S a Di Maio e Casaleggio  

Il Movimento 5 Stelle "da almeno quattro anni ha perso la sua spinta iniziale" diceva ieri a Formiche.net il politologo Aldo Giannuli, un tempo vicino alla forza fondata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E non è l'unico a crederlo, anzi. Una frangia di cosiddetti "dissidenti" ha messo online, oggi a mezzanotte e un minuto, un appello per far tornare…

Verso il partito di Conte? Pregi e difetti del nuovo centro secondo Cazzullo

“Noi italiani col potere abbiamo un rapporto poco maturo: il leader non viene criticato o sostenuto, ma blandito o abbattuto”. Lo confessa a Formiche.net la firma del Corriere della Sera Aldo Cazzullo. Questo il punto di partenza (o di sintesi) del ragionamento che il giornalista e scrittore piemontese, in questi giorni in libreria col giallo “Peccati Immortali” (Mondadori) scritto a…

Vi spiego come M5S è cambiato in 10 anni. Parla Aldo Giannuli

È il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio danno vita al Movimento 5 Stelle, il non-partito passato dai Vaffa Day agli scranni del governo in poco più di 10 anni, che ha intercettato il malcontento verso la classe politica che in quegli anni riempiva le piazze e i teatri. Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino al…

Pompeo a Roma e (a sorpresa) Salvini torna filo Putin. Ecco perché

Certi amori non finiscono. Matteo Salvini è tornato a parlare di Vladimir Putin in diretta tv. “È un ottimo uomo di Stato” ha spiegato martedì sera a Otto e mezzo, il programma di La7 condotto da Lilli Gruber. Incalzato dalla giornalista sul caso “Moscopoli”, balzato di nuovo agli onori delle cronache dopo che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha…

Perché il Mezzogiorno non ha bisogno di assistenzialismo. L’analisi di Pirro

Bene sta facendo, a nostro avviso, il presidente del Consiglio Conte, intervenendo nelle ultime settimane in più occasioni, a specificare che un nuovo Piano per il Sud - di cui ha parlato anche con la nuova presidente della Commissione Europea - dovrà raccordarsi al rilancio dello sviluppo dell’intero Paese, per evitare che soprattutto nella business community del Nord passi l’idea…

Lo Ius culturae può unire destra e sinistra. L'opinione di Karima Moual

Ius soli, Ius culturae, immigrazione e integrazione. Il tema dei migranti, mediaticamente e politicamente cavalcato da più parti, non può più essere ignorato. A sostenerlo è Karima Moual, giornalista che da sempre racconta le tematiche migratorie e che in un commento pubblicato oggi su La Stampa ne sottolinea l'importanza per il governo Conte bis, ma non solo. "Il destinatario di…

Il voto ai sedicenni è giusto, ma a 3 condizioni. L'opinione di D'Arrigo

"In Italia i 16/17enni residenti sono poco più di 1 milione su 50 milioni di aventi diritto al voto. Al netto dell'astensione, il loro voto peserebbe complessivamente circa il 2%". Il tweet di Lorenzo Pregliasco (cofondatore di YouTrend e docente all'Università di Bologna) mette a fuoco bene il perimetro di concretezza dentro cui dovrebbe stare il dibattito che si sviluppato…

×

Iscriviti alla newsletter