Quasi fosse uno studioso di idee e movimenti politici, per giustificare il cambio di alleanza a livello governativo, Luigi Di Maio, all’uscita dal secondo giro di consultazioni in Quirinale, ha definito il Movimento 5 Stelle un partito “post-ideologico”, aggiungendo anche che le tradizionali categorie di destra e sinistra sono da ritenersi superate. Sono concetti, in verità, già da tempo espressi…
Politica
Perché non votare rivela mancanza di senso dello Stato. Il j’accuse di Ippolito
Stamani Giuseppe Conte riceve da Sergio Mattarella l'incarico ufficiale per formare il suo secondo governo. Il risultato, ben noto a tutti, è il frutto estivo della crisi creata da Matteo Salvini e conclusasi adesso con la nascita di questa nuova maggioranza, 5 Stelle-Pd, diametralmente opposta alla precedente. Di per sé non vi è nulla di incostituzionale in questo processo. Anzi,…
I ministri competenti? Una sconfitta della politica. Le riflessioni del prof. Curini
“Il modello dei competenti in politica è diventato una sorta di religione laica: la ricerca dell'eroe immacolato. Ma è un modello, quello ingegneristico, che non considera minimamente le esigenze dell'arena politica dove le dinamiche sono quelle del conflitto tra valori – checché ne dicano che destra e sinistra siano concetti superati – e la ricerca del consenso”. Le parole sono…
Conte premier e Di Maio leader. Su Rousseau vincerà il Sì. Parola di Pedullà
La consultazione su Rousseau con cui sarà sottoposto al voto degli attivisti il nascente governo giallorosso a guida Giuseppe Conte? "Per il Movimento si tratta di un passaggio assolutamente determinante che, a mio avviso, è doveroso fare: mi aspetto un risultato che confermi in modo significativo la strategia dell'accordo con il Partito democratico decisa dai vertici pentastellati". E ancora, sulla…
Ma quali cospirazioni internazionali. L’opinione di Castelvecchi sul Conte 2
Un tempo le teorie del complotto e le analisi di reti cospirative appassionavano in prevalenza gli analisti politici e i magistrati inquirenti. Da una decina di anni sono diventate uno sport di massa, un’abitudine nazionale, uno dei filoni più fecondi della conversazione quotidiana, dentro e fuori dal web. Oggi quasi tutti parlano di Poteri Forti, e identificano senza onere di…
Lega di lotta o di governo? Perché a Salvini serve un Pinuccio Tatarella
A bocce quasi ferme, e a governo Conte bis quasi fatto, ecco che l'attenzione programmatica si sposta da un'alleanza nuova e da tarare, come quella tra Pd e M5s, al campo del centrodestra o, come è stato ribattezzato, del destra-centro. Ovvero, quale percorso prenderà ora la Lega post crisi? In che misura i grandi elettori salviniani, come i Governatori delle…
La prova di Rousseau è senza appello, anche se dirà No. Parla il sen. Puglia (M5S)
Il voto su Rousseau arriva sicuramente in ritardo ma non è uno sgarbo a nessuno. Lo spiega in questa intervista con Formiche.net Sergio Puglia, senatore pentastellato chiamato a commentare la volontà del Movimento 5 Stelle annunciata via blog di sottoporre al voto sulla piattaforma del Movimento l’accordo di governo con il Partito Democratico. E in merito all'alleanza con il Pd: "Dobbiamo…
Beppe Grillo legge Formiche. Il governo dei competenti non è più fantasia
“Poltrone immaginarie” è il titolo dell'ultimo post di Beppe Grillo, lanciato pochi minuti dopo le 20. Con un richiamo al libro di Luciano Lanna “fascisti immaginari”. Ma stavolta l'inventore dei Cinque Stelle si rifà a formiche.net che proprio ieri ha lanciato l'idea del governo dei competenti come possibile soluzione allo stallo politico che si stava trascinando da molti giorni. Non a caso,…
Il monopolio dell’opposizione a Salvini? Un errore secondo Falasca (Più Europa)
"Lo fanno, lo fanno. Ci sono troppe pressioni internazionali pro-governo". Piercamillo Falasca, vice segretario di Più Europa, non ha dubbi. Il governo giallorosso si farà. E il suo partito dirà sì al Conte bis? "Deciderà la nostra direzione", dichiara in una conversazione con Formiche.net. Il dibattito tra Pd e M5s? "Si sta parlando troppo di caselle, poco di coperture finanziarie",…
Governo giallorosso, c'è il disco verde. Cresce la febbre toto ministri (i nomi)
Finché non arriverà il conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il successivo scioglimento della riserva da parte del presidente del Consiglio incaricato, tutto è ancora possibile, ma il Conte 2 sembra ormai cosa fatta. E sulla spinta dell’accordo fra Pd e M5S sale la febbre da toto ministri. Più del fantacalcio, sembra lo sport più in voga…