La calda estate italiana viene riscaldata non solo dallo scirocco che spazza tutta la penisola ma anche dalle animosità della coalizione gialloverde degenerate in una crisi di governo che rischia di richiamare gli italiani alle urne già il prossimo autunno, a meno di due anni dalle precedenti elezioni. Le ragioni sono molteplici e tante potevano già rintracciarsi nella genesi del…
Politica
Le elezioni sono l’unica soluzione "igienica". L’intervento di Osnato (FdI)
Ci risiamo, o meglio, ci siamo arrivati finalmente... Con la canicola estiva arriva la consueta crisi di governo, mai come questa volta così annunciata, invocata, attesa e - da alcuni - temuta! Nessuno avrebbe scommesso un euro sulla durata di questa legislatura, molti di noi rimasero alquanto sorpresi nella primavera del 2018 quando per tre mesi furono costretti a vagare…
Votare o non votare? Il faro sia il futuro del Paese, e Mattarella. Parola di Mor (Pd)
Votare o non votare? Lasciare che la palla scivoli verso un voto raccontato come inevitabile porta con sé una certezza: consentire a Salvini di presentarsi alle elezioni a ottobre nel suo momento di massimo consenso e come da lui deciso ed imposto. Invece dobbiamo ricordare a ognuno di noi che la sovranità della nostra Repubblica si basa sul Parlamento. Lì…
Salvini, Forza Italia e Toti. Appunti per il centrodestra che verrà. Parla Mario Mauro
Nel rebus della crisi, Salvini deve affrontare un altro puzzle. Come cioè combinare il necessario rapporto con Forza Italia (decisivo proprio in queste ore) e quello con il neo movimento costituito dal governatore ligure Toti. L'ex ministro della Difesa Mario Mauro, intervistato da Formiche.net, mette l'accento su due elementi “politici” che si stagliano nel dibattito di questi giorni: il fatto che l'opzione Ursula sia…
Renzi, il ritorno del leader che detta la linea. E spuntano i mal di pancia nel Pd
Un governo istituzionale, quasi di responsabilità nazionale e targato Pd-M5S e magari Forza Italia, con cui impedire l'aumento dell'Iva e tagliare i parlamentari e poi il voto. L'idea di Matteo Renzi sta facendo rumore, dentro e fuori il Pd. L'intervista al Corriere con cui l'ex premier e leader dem dice no al voto e propone un governo forse eclettico (ma forse anche…
La guerra dei due Matteo. L'arbitro sarà la Casellati (più di Mattarella)
La partita si fa sempre più a due. Da una parte Matteo Salvini. Dall'altra Matteo Renzi. Uno impegnato in una corsa contro il tempo per sfiduciare Giuseppe Conte, archiviare la crisi e volare alle urne a ottobre. L'altro intento in queste ore a fermarlo, con un accordo in Parlamento con Cinque Stelle e Forza Italia che allunghi la vita alla…
La rivincita. Così Renzi e Berlusconi possono incastrare Salvini. Parla D'Onofrio
È politica, bellezza. Aprendo ai Cinque Stelle per un governo di scopo che mandi in fumo i piani della Lega Matteo Renzi ha spiazzato tutti. Quasi tutti. Francesco D'Onofrio, Dc fedelissimo di Cossiga ed ex ministro dell'Istruzione, si toglie il cappello. L'ex premier di Rignano sull'Arno ha dimostrato di avere un fiuto politico fuori dalla norma, dice a Formiche.net. Ora…
Matteo Ursula Renzi bocciato. No a intesa FI con M5S. Parla Mulè
Nessun accordo con chi ha insultato i moderati e Silvio Berlusconi. Chiude così all'ipotesi Ursula (Pd, FI e M5s per modificare il Rosatellum) lo speaker di Forza Italia, Giorgio Mulè che invece porta la barra del centrodestra dritta verso il voto ma con un programma da condividere, punto su punto, con la Lega. E lancia l'allarme sui conti pubblici: “Siamo…
Salvini non faccia il fenomeno. Il fallimento del governo è anche suo
Le coalizioni di governo sono bestiacce e si fa fatica a tenerle insieme (o a formarle) in tutto il mondo. Infatti Sanchez a Madrid non ci sta riuscendo (allo stato Podemos non vuole allearsi con i socialisti) e Netanyahu ha gettato la spugna (il suo ministro della Difesa Avidgor Lieberman gli ha negato il sostegno numericamente decisivo), con il risultato…
Salvini trema e Guzzetta conferma. La crisi può avere soluzioni imprevedibili...
Per Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in altri tempi un partito avrebbe semplicemente ritirato la propria delegazione dal governo e il premier si sarebbe dimesso. Oggi invece la crisi del governo gialloverde va in modo diverso con una parlamentarizzazione che potrebbe nascondere delle…