Skip to main content

La rivincita. Così Renzi e Berlusconi possono incastrare Salvini. Parla D'Onofrio

È politica, bellezza. Aprendo ai Cinque Stelle per un governo di scopo che mandi in fumo i piani della Lega Matteo Renzi ha spiazzato tutti. Quasi tutti. Francesco D'Onofrio, Dc fedelissimo di Cossiga ed ex ministro dell'Istruzione, si toglie il cappello. L'ex premier di Rignano sull'Arno ha dimostrato di avere un fiuto politico fuori dalla norma, dice a Formiche.net. Ora…

Matteo Ursula Renzi bocciato. No a intesa FI con M5S. Parla Mulè

Nessun accordo con chi ha insultato i moderati e Silvio Berlusconi. Chiude così all'ipotesi Ursula (Pd, FI e M5s per modificare il Rosatellum) lo speaker di Forza Italia, Giorgio Mulè che invece porta la barra del centrodestra dritta verso il voto ma con un programma da condividere, punto su punto, con la Lega. E lancia l'allarme sui conti pubblici: “Siamo…

Salvini non faccia il fenomeno. Il fallimento del governo è anche suo

Le coalizioni di governo sono bestiacce e si fa fatica a tenerle insieme (o a formarle) in tutto il mondo. Infatti Sanchez a Madrid non ci sta riuscendo (allo stato Podemos non vuole allearsi con i socialisti) e Netanyahu ha gettato la spugna (il suo ministro della Difesa Avidgor Lieberman gli ha negato il sostegno numericamente decisivo), con il risultato…

Salvini trema e Guzzetta conferma. La crisi può avere soluzioni imprevedibili...

Per Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in altri tempi un partito avrebbe semplicemente ritirato la propria delegazione dal governo e il premier si sarebbe dimesso. Oggi invece la crisi del governo gialloverde va in modo diverso con una parlamentarizzazione che potrebbe nascondere delle…

Perché ci sarà un governo di decantazione. Lo spiega il prof Caligiuri

Mao Zedong: “Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è quindi eccellente”. Per fare analisi politiche s’intende. Dopo la crisi di governo aperta due giorni fa, la questione principale a cui occorre rispondere dovrebbe essere questa: è interesse del Paese andare a votare? Chi deve affrontare le complicate responsabilità della Nazione deve prima di tutto rispondere a questa…

Caro Zingaretti, sosteniamo il lodo Grasso (e Renzi). Parola della Geloni

Il Lodo Grasso? Va sostenuto secondo l'ex direttrice di Youdem Chiara Geloni, che affida a Formiche.net un ragionamento per incastonare l'attuale crisi di governo in una logica di interesse nazionale e non di parte. Con un richiamo alla Costituzione. Spunta il Lodo Grasso, ovvero non votare la mozione di sfiducia a Conte. Solo un'ipotesi o già una strada asfaltata? Grasso…

Nazionalismo vs globalizzazione. La politica non è morta. Il futuro di Ocone

Uno dei motivi che ha permesso alla civiltà occidentale di dominare il mondo in età moderna è stato senza dubbio la presenza in essa di una diffusa e dinamica classe media. La borghesia, come già aveva sottolineato Marx, è classe rivoluzionaria per eccellenza: con il suo attivismo, la sua intraprendenza, la volontà di oltrepassare le frontiere pratiche e morali della…

Oggi la destra è Salvini, o con lui o contro di lui. Parla Orsina

Oggi per costruire un'alternativa politica alla Lega occorrerebbe un grande leader, perché Salvini tutto quello che ha se lo è guadagnato. Questo uno dei passaggi scelti dal prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre e analizzare le mosse del salvinismo all'interno di questa crisi di governo. Ha scritto sulla Stampa che con partiti destrutturati,…

Salvini rischia, ma ce la può fare. A meno che Conte...Parla Becchi

“Si è conclusa una fase”. Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con Italia sovrana (Sperling & Kupfer), parla del divorzio gialloverde, e non sembra sorpreso. Professore, quale fase? Per quasi un anno il sovranismo identitario e quello sociale di Lega e Cinque Stelle hanno trovato una buona sintesi nei provvedimenti di questo governo, in particolare Quota 100 e Reddito…

Il bivio del M5S. Perché Conte (non Dibba) può essere l’anti Salvini

“La crisi sarà trasparente”. Giuseppe Conte lo ha detto senza girarci attorno. Niente manovre di palazzo, niente alleanze intra moenia dell'ultimo minuto per scongiurare le urne. Vuole che tutto avvenga sotto la luce del sole, per non dare alibi a Matteo Salvini, il vicepremier che ha calato la scure sul suo esecutivo e contro il quale sta scrivendo un discorso…

×

Iscriviti alla newsletter