Skip to main content

Una Difesa coerente nel tempo, con alleati e industria. Il messaggio del Quirinale al governo

Serve una politica di difesa coerente nel tempo, condivisa con gli alleati e con il comparto industriale, nonché aderente al ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. Nessuno sbandamento dunque, il riferimento resta l’asse euro-atlantico, su cui procedere in maniera “convinta ed efficace” e con una pianificazione di lungo periodo sui programmi di investimenti. È il messaggio che arriva al governo dal…

Il grillo di Di Battista? Guidare M5S all'opposizione. Parla Giannuli

È chiara la strategia di Alessandro Di Battista: andare alle elezioni anticipate e guidare un Movimento in forte calo di consensi di nuovo sui banchi dell'opposizione. A pensarlo è il professor Aldo Giannuli, per anni vicino al Movimento guidato da Grillo e Casaleggio padre, oggi più distante da una forza politica che ha scelto l'alleanza con la Lega di Salvini.…

Questo governo durerà, al resto ci pensa Mattarella. Parola di Pasquino

Questo governo di riconciliazione nazionale “Nord (territorio privilegiato della Lega)-Sud (granaio dei consensi alle Cinque Stelle)” mette insieme gli italiani veri e veraci: coloro che hanno lavorato tanto e vanno in pensione a Quota cento e coloro che tanto vorrebbero un lavoro, ma nel frattempo avranno il reddito di cittadinanza, coloro che desiderano una tassa piatta e coloro che vorrebbero…

Spazio protagonista in Parlamento. Ecco il nuovo Intergruppo

Maggioranza e opposizione insieme per lo Spazio. Dopo l'esperienza positiva della passata legislatura, si ricostituisce l'Intergruppo parlamentare per il settore, con la finalità di mantenere alta e trasversale a commissioni e gruppi politici l'attenzione per i temi dell'aerospazio. L'iniziativa è stata lanciata oggi a Montecitorio, nell'ambito dell'evento “Spazio all'Italia” organizzato da Formiche e Airpress. I FIRMATARI A firmare la lettera…

Autonomie e duttilità politica: l'oro olimpico di Giorgetti

LE LITI CON MALAGÓ È Giancarlo Giorgetti il volto del governo che resta legato all'assegnazione della Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina. Anche altri hanno partecipato, ci hanno messo la faccia, a partire dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma l'architetto della candidatura è stato lui. Il  sottosegretario alla presidenza del Consiglio che peraltro sta portando avanti da mesi per lo svuotamento…

Olimpiadi invernali. Meriti e peccati secondo Giacalone

Quando si spiegano le vele al trasformismo ci vuole poco a passare dal “mai metteremo un soldo per l'Olimpiade invernale” all’evviva abbiamo vinto, salvo poi approdare velocemente alla diffidenza per l’eccesso di entusiasmo, passando per uno scettico “e che sarà mai?”, per ripararsi nella baia dell’attenti che riparte la mangiatoia. Basta un refolo e il comandante che si gloria di…

Lord Dahrendorf, precursore dei liberal-sovranisti

Qualche giorno fa, il 17 giugno per la precisione, è stato il decimo anniversario della morte di Ralf Dahrendorf, sicuramente uno dei massimi e più noti pensatori di ispirazione liberale del secondo dopoguerra (era nato ad Amburgo il primo maggio 1929 e morì a Colonia: tedesco poi naturalizzato inglese, fu nominato lord dalla regina). CHI ERA DAHRENDORF È sorprendente che…

Il trionfo di Milano-Cortina 2026 non è un caso. Ecco perché

È il successo di una bella Italia. Dell’Italia che ci piace di più: capace di lavorare seriamente, superando la banalità degli schieramenti ideologici, per raggiungere un grande obiettivo di interesse comune. Il trionfo della candidatura olimpica di Milano-Cortina ai Giochi 2026 non ha nulla di casuale. Per come nacque, superando iniziali, forti diffidenze. Poi, nella complessa gestione a livello locale…

Forza Italia è finita nel 2009. A Toti/Carfagna tocca fare sul serio

A mio modo di vedere la storia politica di Forza Italia finisce il 25 aprile del 2009, quando Silvio Berlusconi pronuncia il discorso più significativo della sua carriera di leader e di uomo delle istituzioni. Con quelle parole (pronunciate a poche settimane dal terremoto e davanti a molti partigiani dell’Anpi) Berlusconi propone un patto di riconciliazione in nome dell’interesse nazionale,…

Di cosa (non) si discuterà in Consiglio supremo di Difesa con Mattarella

La terza riunione del Consiglio supremo di Difesa nell'epoca dell'esecutivo giallo-verde arriva dopo settimane delicate e convulse per il settore. Alle polemiche sulle celebrazioni per il 2 giugno si è aggiunto a stretto giro lo scontro determinatosi tra le forze politiche per scegliere il successore di Valter Girardelli alla guida della Marina militare, sovrapponendosi a sua volta alle difficoltà derivate…

×

Iscriviti alla newsletter