Il tema dell'immigrazione è al centro dell'agenda politica e anche, di conseguenza, degli studiosi della politica e del consenso. È cambiato il rapporto degli italiani con questo tema? E se sì, come? Formiche.net ha interpellato Nando Pagnoncelli che con Ipsos Italia è da tempo un punto di riferimento per comprendere le opinioni e i movimenti politici in atto nel Paese.…
Politica
Salvini ha ritrovato il biglietto della lotteria. Andrà all'incasso?
Con l’aiuto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta e del sottosegretario agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, il leader della Lega Matteo Salvini ha trovato quel biglietto della lotteria che aveva smarrito. Lo utilizzerà passando all’incasso? L’occasione gli viene offerta il 10 luglio in occasione del "vertice sull’immigrazione" in programma a Palazzo Chigi. Il tema è…
L'Italia di centro torni a votare (aspettando Draghi). Il commento di Costalli
Il panorama che ci circonda è da tempo sotto gli occhi di tutti: siamo un Paese con un imponente debito pubblico (di cui nessuno parla seriamente) che frena ogni tentativo di riforme, con un governo bloccato da continue liti interne e concentrato solo sul tema dell’immigrazione, e viviamo in una diffusa e crescente aria generale di sfiducia e di rancore.…
Uniti possiamo fare la differenza. Le sfide della Cida secondo Mantovani
Cida è un interlocutore aperto al dialogo con ogni forza politica e lo pratica concretamente. Non è però nelle nostre corde rinunciare a esprimere opinioni, né inseguire la notizia del giorno, finendo per dimenticare le priorità. Le nostre e quelle che riteniamo essere del nostro Paese. Con un occhio all’attualità abbiamo parlato perciò di Unione Europea, prendendo una chiara posizione…
Come (non) leggere le frizioni gialloverdi sulla Marina. La versione di Tricarico
Il nuovo botta e risposta tra il vice premier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta va letto in chiave istituzionale. Restare sul livello politico, produce “litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per fare…
Sui migranti la linea Salvini vince su tutte. Pregliasco (YouTrend) spiega perché
È Matteo Salvini ad avere le redini del governo, nonostante la maggioranza parlamentare dia ai 5 Stelle un numero di seggi maggiore. A crederlo è Lorenzo Pregliasco (a sinistra nella foto), co-fondatore di YouTrend, docente e analista politico che in una conversazione con Formiche.net ha interpretato gli ultimi dati sul consenso elettorale delle forze di governo e dei partiti di opposizione.…
Salvini contro ong e alleati. Continuano gli sbarchi ma la Lega cresce
La lotta senza quartiere tra Matteo Salvini e le ong si ingarbuglia. In un modo o nell’altro quasi sempre le imbarcazioni delle associazioni umanitarie riescono ad approdare a Lampedusa e a sbarcare i migranti raccolti in mare: si aprono inchieste, si effettuano sequestri, si indagano persone con esiti diversi da caso a caso ma, nonostante il mantra del ministro dell’Interno…
Come Salvini vinse la lotteria e perse il biglietto. Il commento di Pennisi
Su Formiche.net il 4 luglio ci siamo chiesti chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee. Tra i perdenti, si sono classificati tutti allo stesso modo oppure, come nella Fattoria degli Animali di Orwell, qualcuno ha perso più degli altri? A riflettere bene, chi ha perso più di tutti è Matteo Salvini. Con le elezioni europee…
Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima. Le proposte di Figli Costituenti
C’era una volta un’età d’oro del benessere. Poi incidenti, tradimenti e complotti impoverirono gli italiani. Questa è la favoletta consolatrice che oggi raccontano tutti i partiti, compreso il Pd. Ma c’è chi questa favoletta si è stancato di ascoltarla. C’è chi se ne infischia di essere consolato. Finché il tracollo della nostra economia viene raccontato con l’intento di assolvere o…
Pari opportunità. Così l'Europa si tinge di rosa
Le proposte di nomine ai vertici delle istituzioni europee di due donne, Ursula von der Leyen a capo della Commissione e Christine Lagarde alla guida della Banca Centrale Europea hanno dato il proprio marchio al difficile Consiglio Europeo del 2 luglio scorso. Dopo le difficoltà nell’individuare nomi adatti ai vertici dell’Ue, in un meccanismo complesso tra Spitzenkandidat, i candidati guida…