Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta da Luca Gallesi, ha ripubblicato la sua magnifica Storia della Repubblica (pp. 439, € 25,00), nella quale il racconto, dalla fine della monarchia agli anni Novanta, è una esemplare rivisitazione ed interpretazione di un’epoca caratterizzata da luci e da ombre,…
Politica
Nuova Tangentopoli? No, perenne corruzione. Ma Salvini ne sta uscendo molto male. Parla Fontana (Corriere)
Non c’è pace per Matteo Salvini. L’inchiesta della procura di Busto Arsizio che ha portato all’arresto del sindaco leghista di Legnano Gianbattista Fratus e del vicesindaco forzista Maurizio Crozzi plana a picco sull’immagine del Carroccio. Un assist per Luigi Di Maio, che a due settimane dal voto europeo continua a cavalcare la “questione morale” mettendo nel mirino l’alleato di governo.…
Perché in campagna elettorale non fermiamo le notizie giudiziarie? Come per i sondaggi
Puntuale come un orologio, sotto elezioni, arriva implacabile la mannaia della giustizia. Colpisce a destra e a manca, indifferentemente, ma sempre con maggiore forza i potenti di turno le forze politiche in ascesa. Sta accadendo anche questa volta e ad essere sotto il fuoco dei magistrati è soprattutto la Lega di Salvini, che secondo i sondaggi è di gran lunga…
L'autonomia differenziata può stravolgere il Paese e gli italiani non ne sanno nulla. Parola di Viesti
Dovrebbe essere all'ordine del giorno nel prossimo Consiglio dei ministri che si terrà lunedì il tema dell'Autonomia differenziata di tre regioni: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, anche se difficilmente si troverà un punto di caduta prima delle europee. La ministra per gli Affari regionali, Erika Stefani, lo ha ribadito ieri dalle pagine di Repubblica, altri ostacoli sul progetto portato avanti…
Una nuova casa per i liberali. L'esperimento di Pop up raccontato da Mungari, Parisi e Vanzina
Tutti corrotti? È la domanda provocatoria che ha posto “Pop up”, un nuovo think tank innovativo e di marca liberale, presentato ieri al Tempio di Adriano. “Pop up è il luogo in cui rialimentare il pensiero politico”, dice a Formiche.net Matteo Mungari, presidente dei Pop up. “Si è persa l’attitudine ad approfondire, studiare e individuare le soluzioni ai problemi. Si…
Reclutamento e formazione nella Pubblica amministrazione? Alcuni consigli al ministro Bongiorno
Il 14 maggio, in occasione delle iniziative del Forum Pa, il ministro della Funzione Pubblica Giulia Bongiorno ha dichiarato che (a) si prevede nei prossimi anni la necessità di sostituire circa 500mila pubblici dipendenti e che (b) per sostituirli si sta pensando ad una iniziativa che coinvolga le università. COME FUNZIONA OGGI L'INGRESSO NELLE AMMINISTRAZIONI Speriamo che sia la volta…
Lega e M5S fanno a botte anche sul decreto sicurezza bis
Non si fa in tempo a registrare una lite, una discussione, una polemica, che se ne accende un'altra. È ormai il leit-motiv della maggioranza di governo. Salvini ha un bel dire che non esiste una maggioranza alternativa, ma di questo passo comincerà a essere faticoso immaginare che esiste una maggioranza. Il bisticcio del pomeriggio di mercoledì è sulla discussione del decreto sicurezza…
Se Giorgetti evoca la crisi di governo, le cose si mettono male
Non c’è dubbio che se un uomo esperto e prudente come il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti evoca concreti scenari di crisi, le cose si mettono davvero male per il governo gialloverde. Ed è inutile mettere in campo la razionalità, che imporrebbe una riappacificazione fra i due vicepremier, almeno dopo le elezioni europee: la politica, come ho più…
Al sovranismo manca un'élite, sennò il progetto politico non regge
Eppur si muove. In Italia sta iniziando a germogliare una cultura di destra. Un piccolo ma agguerrito gruppo di neonate case editrici, scrittori, intellettuali ha gettato il guanto di sfida al monopolio che da sempre la sinistra vanta nel dibattito culturale nostrano. Un monopolio che, va detto, non è certo ascrivibile solo alla sinistra, ma deve molto alla pigrizia e…
Salvini, Di Maio e il ribaltone (tra loro)
Vedremo cosa succederà dopo il 26 maggio, è tutto sommato inutile parlarne adesso. È però evidente il ribaltamento di posizioni tra Di Maio e Salvini che si è venuto a creare, ribaltamento che non resterà senza conseguenze e che vale la pena approfondire per tentare di fare un credibile “punto nave”. Il ribaltamento è molto semplice da descrivere ed è…