Delle due l’una: o i leader politici non sanno quello che fanno i loro colleghi di partito al governo oppure ogni scusa è buona per polemizzare con l’alleato vista l’imminenza di elezioni amministrative ed europee. La seconda opzione sembra la più realistica se parliamo dell’ipotesi di reintroduzione delle Province su cui si sta registrando l’ennesima spaccatura tra la Lega e…
Politica
Per capire la querelle sulle Province serve Checco Zalone
Vi ricordate la scena finale di Quo vado?, il film di Checco Zalone che ebbe qualche anno fa tanto successo ai botteghini? Il protagonista, dopo varie peripezie, ritrovava il suo “posto fisso” minacciato dalla legge che lo aboliva: avrebbe continuato a lavorare sotto casa senza fare praticamente altro che il passacarte. Una sola cosa era cambiata: la targhetta all’ingresso dell’ufficio…
L'unica soluzione al sovranismo è l'Europa First
Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro "I Falsari" edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull'Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell'immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere…
Lega e M5S premiati dall'opposizione di governo. Pregliasco e i trend elettorali
I partiti di maggioranza crescono mentre quelli d'opposizione, almeno i principali, arretrano o, al massimo, restano fermi. La fotografia emerge dalla media dei sondaggi di alcuni dei più importanti istituti di rilevazione condotta da Youtrend e Agi a un mese esatto dalle europee del prossimo 26 maggio. Nelle ultime due settimane sia Lega che cinquestelle avrebbero visto aumentare i loro consensi dello 0,7%:…
La rabbia sociale è figlia di politiche economiche inadeguate. Parla Magatti
Dagli striscioni inneggianti a Mussolini, ai cartelloni di Salvini imbrattati a Bari, fino ad arrivare alla libreria romana fatta saltare in aria la scorsa notte. Il clima degli ultimi tempi è teso e anche l'aria che si respira, sia in Italia che all'estero, riflette la rabbia sociale che si alimenta quotidianamente nello stomaco del cittadino. “Viviamo in un'epoca in cui…
Democrazia Solidale, per cosa ci impegniamo
CASA COMUNE La Terra è la casa comune della vita in cui la sovranità non appartiene solo all’essere umano ma a tutti gli esseri viventi. La mancanza di cura della Terra provoca ogni giorno un degrado ambientale che va fermato. I beni comuni di cui vivono tutti gli esseri viventi sul pianeta sono a rischio. La cultura dello scarto e…
La festa della Liberazione sia anche festa della Riconciliazione
Lo scorso 25 aprile 2019, la delegazione di una forza politica ha deposto un mazzo di fiori al monumento ai caduti di una piccola frazione di Cireggio nel comune di Omegna nel Piemonte orientale: sulla stessa lapide sono ricordati sia i Caduti partigiani che quelli della Repubblica Sociale. Un bel segno di riconciliazione e tenuto anche conto che il primo…
Matteo Salvini e la maledizione del numero 3
Matteo Salvini sta toccando con mano la complessità del sistema di potere italiano (o meglio di quel che ne resta), che non consente a nessuno di esserne punto di riferimento univoco se non per brevi (e inebrianti) periodi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando si badi alla “maledizione del numero 3”, unica vera costante politica della cosiddetta Seconda Repubblica.…
Il primo amore non si scorda. E Salvini rimette il colbacco (Sputnik gode)
Certo amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano. Questa perla di Antonello Venditti si addice più che mai a un amore che attanaglia il cuore del vicepremier e ministro dell'interno italiano Matteo Salvini. Niente gossip e paparazzi, è tutto sotto la luce del sole. Non si parla dell'ennesima bella donna caduta fra le braccia del Capitano, ma della…
"Sprezzante con le reti di carità". La Cei risponde per le rime a Salvini
Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, non ha lasciato passare sotto silenzio la polemica del ministro dell’interno Matteo Salvini con la Caritas. Oggi ha colpito non poco la prima pagina del quotidiano, con un titolo per nulla ambiguo: "Salvini sprezzante con le reti di carità". Scrive Francesco Riccardi: “La sua personale macchina della propaganda, elegantemente battezzata "la bestia", se n’è accorta…