Lo scoop è notevole: in Italia ci sono (solo) 90mila immigrati irregolari. La fonte è la più autorevole: il ministro dell’Interno. Matteo Salvini, in una conferenza stampa al Viminale, ha snocciolato le cifre dal 2015 che si concludono con un numero “molto più basso di quello che temevo” e di quello che “qualcuno sta narrando in questi giorni”, cioè i…
Politica
Siri si dimetterà e il governo supererà anche questa. La versione di Pedullà
Altro che Consiglio dei ministri, quella in programma oggi a Palazzo Chigi è una resa dei conti. Dal decreto crescita alla norma Salva-Roma passando per le tasse e il caso Siri, sono tante, troppe le mine da disinnescare per i gialloverdi. La tensione si taglia col coltello e la formula "salvo intese" questa volta potrebbe non bastare. È soprattutto la…
Milano fa da sé e cresce, Roma chiede risorse allo Stato e arretra
IL CONFINE DELLE DUE ITALIE La notizia è che mentre i partner della maggioranza gialloverde litigano sul decreto “Salva-Roma”, il Campidoglio rigetta il piano casa per la valorizzazione dell’area pubblica dell’ex Fiera di Roma. Rifiutando così di incassare risorse “della città per la città” e ripianare parte dei debiti contratti dalla società della Camera di Commercio e Comune, per realizzare…
Se il politicamente corretto (di Obama e Clinton) dimentica i cristiani
A quanto mi consta è un neologismo: i cristiani mai erano stati definiti da un ex presidente degli Stati Uniti, e da una ancora aspirante tale, cioè da coloro che sono ancora oggi i maggiori esponenti dei democratici americani, come “easter worshippers”. Lo hanno fatto, a poche ore di distanze l’uno dall’altro, Barack Obama e Hillary Clinton con due tweet…
Toni esasperati, eppure il pubblico apprezza il politico che sa moderarsi
"Siamo armati". Un post su facebook, e una foto del "Capitano" Matteo Salvini con un mitra in mano, circondato da carabinieri. Tanto è bastato a Luca Morisi, spin-doctor fedelissimo del segretario leghista, per gettare benzina su un clima politico già arroventato. Un invito alle armi? Certamente no. Ma l'uscita ha prodotto un clamoroso assist al largo fronte anti-Salvini: dalla sinistra dem che chiede…
Così il M5S soffia sulla crisi. Di Stefano sbertuccia Salvini
TRE TWEET FANNO UNA PROVA Tre tweet fanno una prova, per dirla alla Agatha Christie. Che la tensione tra Cinque Stelle e Lega sia ormai altissima e che sembra sia ormai cominciato il gioco del cerino, ci pare al di là di ogni ragionevole dubbio. E lo si evince anche da alcuni comportamenti sui social che sono ormai la vetrina…
Il nuovo fronte tra Lega e M5S si apre sulla leva obbligatoria. Il confronto e le opinioni degli esperti
La difesa continua a dividere Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo gli scontri su crisi libica, chiusura dei porti e linee gerarchiche, il round di Pasquetta tra Matteo Salvini e il ministero guidato da Elisabetta Trenta si è tenuto sul ring della leva obbligatoria. IL BOTTA E RISPOSTA “Sono favorevole per la reintroduzione del servizio militare in Italia", ha detto…
È scomparso il dibattito sulle riforme
Dopo il referendum fallito C’è un grande assente dal dibattito pubblico italiano e dal focus stesso degli interessi della politica: le riforme di sistema, compresa quella del sistema elettorale. E una novità, visto che il tema delle riforme è stato uno dei leit-motiv della nostra politica negli ultimi trent’anni. È come se l’affossamento per via referendaria dell’ultimo di una lunga…
L'impresa del governo Conte: mettere d'accordo de Bortoli, Travaglio e Bisignani
VERSO LA CRISI DI GOVERNO Tra i successi dell'alleanza tra M5S e Lega va ascritto anche quello di aver messo sulla stessa lunghezza d'onda Ferruccio de Bortoli, Marco Travaglio e Luigi Bisignani. Un'impresa non indifferente. In due giorni i tre hanno espresso pensieri quasi sovrapponibili sulle condizioni e sulle aspettative del governo Conte. Con sfumature diverse, riconducibili ovviamente a stili diversi,…
Come cambia la sinistra europea, tra leader assenti e principi dimenticati
Le sinistre in Europa godono di ottima salute. Sono numerose, anche all’interno di ciascun Paese. Sono, come vuole una distorta concezione del mercato politicoelettorale, sempre in competizione fra loro. Offrono un ampio ventaglio di alternative ai loro elettori immusoniti e intristiti i quali, di tanto in tanto, scendono in piazza al fatidico grido di “unità unità”. Non per acquisita saggezza,…