Che le liti e le punzecchiature, spesso aspre, fra i due contraenti del patto di governo fossero destinate ad aumentare mano a mano che ci si sarebbe avvicinati alle elezioni europee, era facilmente immaginabile. Che però Giuseppe Conte perdesse quell’immagine di terzietà, o “notarile”, che si era fin qui costruita e mostrasse, anche nelle uscite pubbliche, di prepondere per il…
Politica
Phisikk du role - Un sabato italiano (con l’ispirazione di Debord)
L’immaginario collettivo degli italiani trabocca di politica. Non di “Politica” maiuscola, ma di quella, più modesta, scritta piccola piccola, con le rimasticature sgrammaticate di un weberiano "Politik als Beruf"che si risputa in italiano con “ tengo famiglia” alternato con ”e quando mi ricapita?”. Così può accadere che tutta la cosiddetta seconda Repubblica venga raccontata, con mirabile sintesi, dalle ospitate della fatina mainstream…
Serve un sovranismo europeo. Le proposte di Carfagna e Biancofiore dall'Assemblea di Forza Italia
Forza Italia compie 25 anni e celebra, oggi, questo importante anniversario con un’Assemblea Nazionale che serve a lanciare il partito del Cavaliere verso il prossimo appuntamento elettorale, le europee del 26 maggio. La sede scelta è il Palazzo dei Congressi, edificio che guarda il Palazzo della Civiltà Italiana, set del video di “Meno male che Silvio c’è”, colonna sonora della…
Uniti per salvare l'Europa. La strategia per la campagna elettorale del Pd
“È il tempo di una nuova sfida perché le elezioni europee possono essere l'occasione per voltare pagina, una sfida tra chi sa solo distribuire odio e chi invece vuole benessere, lavoro e fiducia nel futuro". Con queste parole il nuovo segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, ha presentato oggi al Nazareno il simbolo con cui il partito correrà al voto europeo.…
Congresso di Verona. Quella famiglia tradizionale ridotta a feticcio
Quando si parla del congresso sulla famiglia, in programma questo fine settimana a Verona, mi meraviglio della meraviglia. Quella ostentata da chi urla che si vorrebbe impedire agli organizzatori di parlare di temi come l’amore, la procreazione e il matrimonio, basato sull’unione di un uomo ed una donna. Mi meraviglio dei finti ingenui, categoria che non ho mai molto apprezzato.…
Legge 194, chi è a favore e chi contro l’adozione del concepito
Nel mezzo delle polemiche intorno al Forum della famiglia in corso a Verona, nel quale si discute anche di aborto e tutela della vita, torna all’attenzione una proposta di legge di un gruppo di deputati della Lega (primo firmatario Stefani), con la quale si prevede che la donna possa fare ricorso alla procedura di adozione del concepito. Tale adozione sarebbe…
I professori avvertono, ridurre i parlamentari potrebbe non essere un bene
La riduzione del numero dei parlamentari è un po’ come il mito di Persefone. Per sei mesi non se ne parla e poi ritorna prepotentemente sulle prime pagine dei giornali sino a diventare un’esigenza improcrastinabile. La ragione principale è legata ai conti dello Stato con un’equazione semplice: meno parlamentari, più risparmio pubblico. Se la logica è quella della lotta agli…
Lo strappo di Conte sullo Ius soli conferma le tensioni con la Lega
A ciascun giorno basta la sua pena, dice il Vangelo. Il governo Conte ormai sta soffrendo (almeno) una pena al giorno e alle elezioni europee mancano ancora quasi due mesi. C’erano pochi dubbi sulla spaccatura in atto tra Lega e Movimento 5 Stelle che prendono spunto da qualunque argomento pur di darsi punture di spillo ma, per sgombrare definitivamente il…
Con Zingaretti il Pd ha trovato il leader per i prossimi 20 anni. Parla Piepoli
Un’Italia pessimista, insoddisfatta, un popolo di infelici sia nella sfera privata che in quella pubblica. Un esercito di senza speranza che vede il benessere alle proprie spalle e che vorrebbe, per sé e i propri figli, che tutto tornasse come prima. È questa la fotografia dell’Italia immortalata dallo studio dell’Istituto Piepoli presentato in via Margutta a Roma proprio dal prof. Nicola…
Non delegittimiamo, prima di discuterne le tesi, i congressisti di Verona
Sulla famiglia classica e sulla sessualità si possono avere diverse opinioni, ma fa veramente paura la volontà discriminante e disciplinante che emerge da molti dei commenti che si leggono in queste ore sui giornali. Quasi che i congressisti veronesi fossero dei pericolosi delinquenti. Coloro che converranno a Verona hanno le loro idee, ma bollarli come gli alfieri di un ritorno…